Ciao

Il Blog del Giardino di Arianna ha cambiato casa!

Lo trovate all'indirizzo www.giardinodiarianna.com/blog

I post contenuti in questo spazio verranno progressivamente migrati nel nuovo sito.

Se il post che cercate è già stato migrato sarete reindirizzati in pochi secondi.
Visualizzazione post con etichetta Gravidanza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gravidanza. Mostra tutti i post

venerdì 19 giugno 2015

Gambe Gonfie? 5 consigli per contrastarle!


Anche voi, con l'arrivo dei primi caldi, vi ritrovate la sera con le gambe gonfie e pesanti come quelle di un elefante?
Purtroppo è un problema piuttosto comune dovuto principalmente a ristagni di liquidi e cattiva circolazione del sangue, ed è un problema che colpisce principalmente le donne in dolce attesa proprio a causa della circolazione sanguigna modificata, ma sarà sufficiente seguire poche semplici regole per prevenire il problema ed alleviarne i sintomi.

Bevi di più e mangia meglio

Il primo segreto per combattere la pesantezza delle gambe è quello di bere molta acqua (bere molto stimola la diuresi e quindi l'eliminazione dei liquidi in eccesso) e mangiare cibi poco salati (purtroppo le noccioline e le patatine agli aperitivi andrebbero evitate!) preferendo cibi ricchi di bioflavonoidi (tra cui i frutti di bosco, l'anguria, le pesche, i pomodori, ma anche il cioccolato fondente e un bicchiere di buon vino rosso ogni tanto)

Muovi le caviglie 

Specialmente se siete costrette a rimanere ferme per molto tempo (seduta alla scrivania dell'ufficio o in piedi dietro ad un bancone) è importante cercare di tenere in movimento le caviglie.
Se siete seduta cercate di allungare i piedi e far roteare le caviglie ad intervalli regolari.
Se siete in piedi alzate i talloni spesso così da stimolare la circolazione
In aggiunta a questo, se ne avete la possibilità, approfittate del mare per fare lunghe passeggiate in acqua!!!

A testa in giù

Il sangue, per fluire dalle tue gambe, ha bisogno di vincere la forza di gravità. La sera provate a sdraiarti nel letto appoggiando le gambe al muro così da favorire il circolo sanguigno  e ridurre i ristagni di liquidi!

A tutto pediluvio

Un pediluvio in acqua tiepida e salata stimolerà la circolazione, contrasterà il ristagno di liquidi e, se usate uno dei nostri fiori frizzanti di bachmigliorerà anche il vostro umore!

E per finire... un bel massaggio

 Un'abitudine da prendere tutte le sere è sicuramente quella di massaggiare piedi e gambe con movimenti vigorosi e rigorosamente dal basso (piedi caviglia) verso l'alto, aiutandosi con una crema dalle proprietà tonificanti e rinfrescanti preferibilmente con menta piperita o mentolo dall'effetto rinfrescante e con mentolo, vite rossa, centella, rusco ... tutte piante dai noti effetti vaso protettori e tonificanti.

Qui trovi il nostro catalogo di creme gambe e piedi>>

Avete altri consigli da darci?
Avete provato qualcuna delle creme che vi proponiamo?
Attendiamo i vostri commenti!

Se volete approfondire il tema Gambe Pesanti vi suggeriamo un nostro vecchio post






mercoledì 1 giugno 2011

Gambe pesanti? Piedi gonfi?

QUI trovi il nostro post aggiornato>>

Quale donna, almeno per un breve periodo nella vita, non si è ritrovata alla sera con le gambe indolenzite e doloranti e i piedi gonfi?
Il problema è che quando proviamo fastidio ai piedi o alle gambe, avvertiamo un fastidio generale, perciò è indubbio che garantire il benessere delle gambe concorre grandemente ad assicurare il benessere di tutto il corpo.

Tante e svariate sono le cause che portano a questo malessere che affligge in larga parte le donne e, talvolta, anche gli uomini, vediamole brevemente insieme:

·         dopo una giornata faticosa, trascorsa per lo più in piedi o seduti per lungo tempo;
·         abitudini alimentari poco sane (ad esempio una dieta povera di fibre favorisce l'accumulo di liquidi e il gonfiore di gambe e piedi);
·         l'utilizzo prolungato e continuativo di tacchi alti e/o di abiti eccessivamente attillati (soprattutto a livello dell'inguine);
·         la sedentarietà;
·         il caldo;
·         la gravidanza

Perché le gambe diventano stanche? Un po' di anatomia in pillole...

mercoledì 16 marzo 2011

Il Calendario della Gravidanza

Questo post serve per segnalare una nuova funzione che abbiamo inserito all'interno del nostro sito: Il calendario della gravidanza.
Che cos'è il calendario della gravidanza?
Beh, innanzitutto è un calcolatore della data presunta del parto, che ci permette in maniera rapida e precisa di sapere quando dovrebbe nascere il nostro bambino basandosi non solo sulla data dell'ultima mestruazione, ma anche sulla durata media del ciclo.
Ma oltre a dirci la data del parto, questo calendario ci spiega anche come si svolgerà tutta la gravidanza, indicando la divisione per mesi e settimane, e dandoci preziosi consigli per noi, e qualche dritta sull'evoluzione fetale!
Lo strumento può essere utilizzato anche come indicatore dei giorni fertili, infatti mettendo la data dell'ultima mestruazione, la data del concepimento segnalata può essere interpretata anche come la data più probabile dell'ovulazione, e quindi il momento giusto per PROVARE!
Che altro aggiungere se non l'invito a testare e servirsi di quest'applicazione?




Speriamo di aver fatto cosa gradita a tutte le future mamme di questo blog!


Qui trovate tutti i post relativi alla gravidanza

domenica 2 gennaio 2011

Provato per voi: Doccia Crema Idratante al Germe di Grano BJOBJ

Durantequesti giorni di festa abbiamo voluto provare il Doccia Crema Idratante al Germe di Grano della Bjobj.
Questo prodotto, assieme agli altri due Doccia Crema al Sesano e al Riso, è stato presentato come novità della Bjobj al Sana 2010 (la fiera del naturale, tenuta a Bologna dal 9 al 12 settembre scorso) e subito ci ha intrigato per diverse caratteristiche proposte in etichetta:
Innanzitutto come tutti i prodotti Bjobj, è certificato dal marchio di qualità "Eco Bio Cosmesi" ICEA-AIAB, e aderisce allo standard ICAL-LAV "Stop ai test sugli animali", è Nickel Tested e dermatologicamente testato, gli olii e gli estratti vegetali presenti provengono da agricolture biologiche certificate, è privo di ingredienti di origine animale, e quindi perfetto per chi ha sposato la filosofia Vegan, ed inoltre non contiene tutti quegli ingredienti sospetti, come i PEG, i Parabeni, i coloranti sintetici, SLS e SLES, etc...
Un'altra caratteristica che ci ha piacevolmente colpito riguarda la confezione: la Bjobj, sempre attenta all'impatto ambientale dei suoi prodotti, ha deciso di non limitarsi ad un'attenta scelta degli ingredienti, ma di andare oltre e curare anche l'imballo, affinchè produca il minore inquinamento possibile. Innanzitutto le confezioni sono delle maxitaglie da 400 ml, e non sono contenute in una scatola di cartone, ma hanno solo un'etichetta applicata sul flaccone, che indica in modo sintentico ma preciso tutte le caratteristiche del prodotto, ma la vera novità è costituita proprio dal materiale in cui sono costruiti i flacconi: si tratta di PET 100% Ricilato, ovvero un materiale plastico (quello delle bottiglie di acqua in plastica) che è già stato utilizzato almeno una volta e che, dopo la raccolta differenziata, è stato rilavorato e rimesso sul mercato per fare questi flaconi; nel suo sito Bjobj dichiara oltretutto l'intezione di sostituire progressivamente tutti i suoi flacconi in plastica tradizionale con questi in PET ricilato.
Lo slogan "L'idratazione comincia sotto la doccia" ci ha incuriosito molto, e subito leggendo l'INCI si nota che non siamo davanti al solito "doccia schiuma" ma ad un prodotto davvero innovativo:
aqua (water), *helianthus annuus seed oil, cocamidopropyl betaine, triticum vulgare germ oil, *olea europaea oil, sodium lauroyl glutamate, *triticum vulgare seed extract, glycerin, sodium cocoyl hydrolyzed wheat protein, tocopheryl acetate, xanthan gum, benzyl alcohol, sodium benzoate, potassium sorbate, citral, limonene, linalool, **parfum. (**da oli essenziali)
L'olio in seconda posizione, prima del tensioattivo, ci fa capire che si tratta di una via di mezzo tra un olio detergente e un tradizionale bagno doccia ecobio e il risultato è che la pelle dopo la detersione risulta morbida, vellutata e idratata, non tira e non risulta secca!
La consistenza di questo "Doccia Crema" è proprio quella di una crema, una sorta di panna biaca e fluida che si spalma piacevolmente sulla pelle, e il profumo, ricavato unicamente da mix di olii essenziali, è molto leggero, poco persistente e ricorda davvero molto l'odore del grano cotto nel latte.
Sconsigliamo questo prodotto a chi cerca un bagnoschiuma bello schiumoso e molto profumato! La schiuma in questo caso è praticmanete assente! mentre risulta particolarmente indicato per chi soffre di pelle secca e con una certa propensione alle sensibilizzazioni, nonchè a chi cerca un prodotto neutro e delicato.
In particolar modo ci sentiamo di consigliare questo prodotto a tutte le neo mamme che allattano, infatti il neonato è molto attento agli odori e cerca il capezzolo proprio seguendo l'odore materno, per cui è bene non disorientarlo con prodotti molto profumati, inoltre gli ormoni che stanno tornando alla normalità, il corpo che si sta riassestando, e lo stress fisico che subiscono i seni durante l'allattamento, rendono la pelle più sensibile e delicata, e un prodotto come questo può sicuramente aiutare a recuperare più in fretta.
Per concludere diamo anche qualche indicazione sugli altri due prodotti della linea, che potete trovare QUI:
Sesamo: Vanta naturali proprietà protettive e nutrienti, il profumo è piuttosto unisex, con un sentore di sesamo e spezie.
Riso: Ricco di preziose sostanze addolcenti e lenitive, ha un profumo più colce con un sentore di vaniglia e latte.
Nella speranza che Bjobj decida presto di apliare questa linea con altre referenze, saremmo lieti di ricevere anche i vostri commenti su questi prodotti.