Ciao

Il Blog del Giardino di Arianna ha cambiato casa!

Lo trovate all'indirizzo www.giardinodiarianna.com/blog

I post contenuti in questo spazio verranno progressivamente migrati nel nuovo sito.

Se il post che cercate è già stato migrato sarete reindirizzati in pochi secondi.
Visualizzazione post con etichetta Tea Natura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tea Natura. Mostra tutti i post

giovedì 23 aprile 2015

TestaConNoi: Crema viso purificante MiLuz Tea Natura

Cominciano ad arrivare le review della seconda BOX  #TestaConNoi (per maggiori info cliccate sull'hastag per sapere di cosa si tratta).

Di seguito trovate le review a confronto della Crema Viso Purificante per pelle mista alla bardana della nuova linea viso MiLuz di Tea Natura.
Prima di pubblicare le review, però, ci teniamo particolarmente a ringraziare TEA Natura per aver dato fiducia al nostro progetto di condivisione delle review ed averci offerto le due creme che abbiamo fatto testare alle due utenti selezionate (che ne sono rimaste molto soddisfatte direi!)

La review di Alessandra

Uno dei prodotti full size che conteneva la box “Testa con noi” è la crema viso purificante per pelli miste della Tea Natura, questa crema fa parte della linea mi lùz che è uscita a fine marzo.

Il packaging della crema è un flacone ad airless da 50 ml, molto comodo perché lascia la quantità giusta di prodotto senza sprechi. Il suo pao è di 6 mesi ed è vegan, quindi all’interno della formulazione non ha componenti di origine animale.

Appena aperta la box l’ho subito provata, la prima applicazione è stata fantastica, la mia pelle l’ha assorbita senza avere la sensazione di unticcio che ho avuto con altre creme. È una crema leggera che si assorbe velocemente, non ha profumazione e lascia la pelle luminosa e morbida. L’ho utilizzata con grande soddisfazione anche come base trucco, ha retto senza ritrovarmi con la zona t lucida ed ho iniziato a truccarmi volentieri più spesso di prima.

Mi sono innamorata di questa crema perché in un mese di utilizzo è la prima che non mi ha dato alcun problema ne di lucidità ne di imperfezioni e non posso far altro che consigliarla, anche perché io stessa comprerò non appena finita questa confezione.

Alessandra: Le mie passioni sono gli animali, la pasticceria, la decorazione di dolci e negli ultimi anni anche l'ecobio.
La mia esperienza con la cosmesi ecobio è fortemente positiva in quanto i miei capelli da quando utilizzo shampoo ecobio non sono più grassi e non devo stare a lavarli ogni giorno; anche con la mia pelle ha fatto miracoli, specialmente le gambe che erano sempre secche e con peli incarniti dovuti alla ceretta.
Purtroppo sono ancora alla ricerca di una crema viso adatta a me.


La review di Silya

Se c'è una cosa complicata nella skincare routine di chi ha la pelle mista e/o grassa è trovare una crema viso che sia in grado di fornire il giusto grado di idratazione alla pelle senza essere pesante o eccessivamente nutriente. Questo è sicuramente uno dei problemi principali nelle mie abitudini quotidiane di skincare viso, specialmente quando arriva la stagione calda: Quasi tutte le creme tendono a farmi lucidare il viso in tempi record, sembra quasi che la pelle le rigetti fuori, e quindi spesso e volentieri finisco per tralasciare questo passaggio così importante nelle abitudini quotidiane e tendo a diffidare della maggior parte delle creme viso, anche quelle che si definiscono "leggere" e adatte alle pelli grasse.

Questo discorso mi porta al prodotto di cui devo parlarvi oggi, che è parte di una delle ultime novità di casa Tea Natura di cui si è tanto parlato ultimamente, e cioè la linea viso Mi Lùz: Di questa linea infatti ho avuto modo di provare la crema viso purificante per pelle mista con bardana, alloro e camomilla.

La crema si presenta in un praticissimo flacone airless da 50 ml in plastica; apprezzo particolarmente questo packaging che trovo molto igienico e veramente comodo per dosare al meglio la crema; il flacone è dotato di tappo trasparente e di un beccuccio fine che aiuta ancora meglio il dosaggio. La crema è bianca, molto soffice e liscia, e ha un profumo molto leggero e delicato, vagamente balsamico, che si apprezza nel momento in cui si stende la crema sul viso e poi sparisce senza risultare molesto durante la giornata.

Da quando l'ho ricevuta l'ho utilizzata tutte le mattine e qualche volta anche la notte, e poichè durante questo periodo le temperature hanno subito un bel cambiamento posso dirvi anche se e com'è cambiata la mia esperienza con la crema. Intanto devo dire che, per me che non ho bisogno di troppa idratazione, basta davvero una quantità minima di crema per tutto il viso, quella che vedete in foto.


Così a prima vista, devo dire la verità, la crema non mi era sembrata particolarmente leggera, ma fortunatamente questa è stata solo la mia prima (ed errata) impressione: Infatti la crema si assorbe piuttosto velocemente massaggiandola con movimenti circolari, e la prima cosa che ho apprezzato è il fatto che, non contenendo particolari quantità di olii, non è per niente unta, ma lascia la pelle asciutta e levigata. Su di me, che notoriamente ho una pelle mal disposta verso i prodotti idratanti, questa crema riesce ad apportare il giusto grado di idratazione senza risultare pesante o untuosa, lascia la pelle morbida e compatta e per questo la trovo molto buona anche come base trucco, riesce a prevenire alla grande pellicine & co. che con fondotinta compatti o minerali tendono in genere a essere evidenziati.

La seconda cosa che ho apprezzato tantissimo è il fatto che, anche con il passare delle ore, non sento la crema sulla pelle, indice del fatto che si assorbe in profondità senza risultare occlusiva: Infatti mentre con altre creme sentivo proprio la pelle appesantita, con il risultato che bastavano poche ore perchè trasudasse, con questa sembra quasi di non aver su nessun prodotto, e finalmente riesco a mantenere la pelle asciutta per diverse ore, scongiurando l'effetto lucido. Ovviamente alla sera la pelle non è perfetta, è un pò lucida, ma questo per me è già un notevole risultato. Utilizzata come crema notte si è rivelata allo stesso modo ottima per lo stesso motivo, una volta assorbita non si sente più sulla pelle e il mattino dopo non trovo la pelle unta ma idratata al punto giusto.
Per quanto temessi l'arrivo della primavera e delle temperature più alte con l'utilizzo della crema viso, devo dire che i suoi pregi sono rimasti, sento che la mia pelle la regge comunque molto bene, non mi fa sudare nè la sento pesante, ho solo notato che magari adesso che fa più caldo la pelle tende a lucidarsi un pochino prima, com'è pure normale. Non ho notato l'insorgenza di particolari reazioni, brufoli o rossori con il suo utilizzo, anzi, possibilmente vedo la pelle più compatta e uniforme.
In definitiva ne sono rimasta molto sorpresa, perchè davvero non pensavo di trovare una crema così adatta alle mie esigenze: La consiglio a tutte coloro che come me hanno una pelle mista o grassa che in genere non sopporta le creme e/o si lucida molto facilmente, o semplicemente a chi è alla ricerca di una crema viso più leggera da utilizzare durante la stagione estiva.
Riassumendo..

PRO: E' leggera e non unge; packaging molto comodo e funzionale.
CONTRO: Nessuno

Silya: Autrice del blog Vanilla & Beauty Things scrive di se:
Nell'ultimo anno mi sono interessata gradualmente al mondo della cosmesi eco-bio e ho deciso di dare una chance a diversi prodotti che mi incuriosivano. Mi sono subito trovata benissimo, e da allora gradualmente ho sostituito tutti i miei vecchi prodotti, fino a costruirmi una skincare ed haircare routine tutta ecobio che mi ha permesso di ottenere dei visibili miglioramenti di pelle e capelli, non tornerei mai indietro!



Se anche voi avete provato questa crema lasciateci nei commenti le vostre impressioni!

venerdì 10 ottobre 2014

Provato per voi: Rania - maschera viso al ghassoul

Oggi voglio parlarvi di una maschera viso che ho scoperto "per caso" al SANA di Bologna lo scorso settembre e che mi ha conquistato: Rania - maschera viso al ghassoul* di Tea Natura.

Si tratta di una maschera viso esfoliante che contiene al suo interno oltre il 10% di argilla saponifera "Ghassoul" del Marocco dalle note proprietà purificanti, assorbenti e detergenti, unita alla polvere di noccioli di albicocca che svolge un effetto scrub delicato ma efficace.

Questa maschera viso viene proposta da Tea Natura in particolar modo per le pelli miste e grasse ma anche sulla mia pelle, misto-secca e a volte sensibile, si è dimostrata particolarmente efficace al punto da essere diventata un appuntamento fisso della mia beauty routine settimanale.


Vediamo insieme le caratteristiche di questa maschera: si presenta come una crema dalla consistenza densa che non ricorda le classiche argille in tubo se non per il colore grigio marrone, mentre il suo profumo, in cui si percepiscono il tea tree e l'olio essenziale di limone (si potrebbe dire che ha una fragranza piuttosto "erbosa"), è piuttosto leggero e delicato.

Come la uso?

Io la applico sulla pelle leggermente inumidita con un massaggio deciso insistendo particolarmente sulle zone in cui è più facile che si formino punti neri (intorno al naso, nel mento, nella fronte) facendo attenzione ad evitare le zone più sensibili come il contorno labbra e il contorno occhi; quindi la lascio in posa per circa 5-10 minuti (non forma comunque una patina spessa come può avvenire con le comuni maschere all'argilla bianca o verde) quindi risciacquo abbondantemente con acqua tiepida ed una spugna (l'ultima volta ho utilizzato la Konjac Sponge per un ulteriore effetto levigante, ma andrebbero benissimo anche le salviette Tendances D'Emma) e applico una crema idratante (al momento sto usando la crema Vitis e Melograno di Delidea).

L'effetto è davvero piacevole. La pelle risulta detersa in profondità, morbida e levigata, piacevolissima da toccare.
Nonostante abbia la pelle a volte sensibile, non ho riscontrato alcun rossore utilizzando questa crema e la grana della polvere di noccioli di albicocca mi sembra ideale per uno scrub al viso non troppo aggressivo ma nemmeno troppo blando.

Sicuramente è un prodotto indicato anche per la pelle maschile specialmente se è oleosa o presenta punti neri e pori dilatati.

Trattandosi di una maschera dal potere levigante, è comunque consigliato usarla al massimo un paio di volte alla settimana, ricordandosi sempre di "ascoltare" la propria pelle per capire come reagisce.


* Lo scorso Marzo (2015) Tea Natura ha completamente rinnovato la linea Viso creando la nuova linea MiLuz. La maschera viso al Ghassoul RANIA ha cambiato nome e Packaging e adesso si chiama "Maschera Viso Purificante"



lunedì 8 settembre 2014

Sana 2014 - La nostra esperienza

Il SANA (Salone internazionale del Biologico e del naturale che si svolge ogni anno presso la fiera di Bologa) è, per noi commerciati, un'ottima occasione per scoprire tante interessanti novità ma soprattutto per entrare in contatto diretto con i tanti fornitori con cui, durante l'anno, ci interfacciamo solo tramite mail o telefono e per condividere con loro impressioni e idee e per sottoporgli le nostre domande.
Quest'anno la visita al sana era particolarmente ricca di appuntamenti grazie alla presenza di moltissimi dei nostri fornitori con novità che avevano già stimolato la nostra curiosità, e ad alcuni altri produttori di cosmetici eco-biologici.
Ecco a voi la cronaca della nostra giornata:
Alle 9:30 eravamo già all'ingresso della fiera pronti ad immergerci in questa "verdissima" atmosfera carichi di aspettative.
Il primo Stand che abbiamo visitato è stato quello di Bjobj, curiosissimi di vedere la nuova linea antiage al Goji.

Bjobj è stata una delle prime aziende italiane a produrre cosmetici 100% eco-bio certificati e negli anni ha saputo sempre rinnovarsi creando formulazioni man mano più piacevoli e attente all'esigenza dei consumatori senza tradire mai la sua filosofia di cura dell'ecosistema pelle.
La nuova linea con estratto di bacche di Goji biologiche è pensata appositamente per le pelli mature ed esigenti ed è composta di 4 prodotti per il viso (crema giorno, crema notte, contorno occhi e siero viso) da un bagnoschiuma (dal profumo celestiale) e da un'ottima crema corpo contenete, tra l'altro, anche il coenzima Q10 che ci ha assolutamente colpito per la piacevolezza d'uso e la texture.

Abbiamo anche scoperto che Bjobj ha vinto il premio ValueCert per il suo nuovo catalogo proprio per la chiarezza e precisione con cui ha saputo presentare i suoi prodotti dando il giusto rilievo e le giuste informazioni riguardo alle certificazioni dei suoi prodotti tra cui, ultima arrivata, Yes Vegan che garantisce che i prodotti bjobj sono formulati rispettando le esigenze di chi ha scelto questa filosofia di vita e proprio per questo abbiamo deciso di mettere a disposizione per chi fosse interessato, una copia in pdf.

Seconda Tappa del nostro Tour per scoprire i nuovi prodotti Cattier che presto andaranno ad arricchire il nostro catalogo. Già da diverso tempo apprezziamo le ottime maschere viso all'argilla, ed i prodotti che abbiamo avuto modo di testare non ci hanno affatto deluso!
Lo stand della Nour era una di quelle tappe a cui non potevamo rinunciare! Lo staff di questa piccola azienda artigiana toscana è sempre gentilissimo e disponibilissimo e quest'anno ci hanno mostrato una novità veramente interessante: la nuova linea "il Granaio di Firenze" che racchiude nelle sue referenze i profumi di 4 piante tipiche della campagna fiorentina (più precisamente del Mugello) ad un prezzo a cui non saprete resistere!


Nel nostro piano di Attacco al Sana ci eravamo dimenticati di segnare la GreenProject ma, appena varcato l'ingresso del padiglione 35, è stato impossibile non notare il loro bellissimo Stand tutto realizzato con mobili in cartone ondulato e soprattutto ricchissimo di novità.
Oltra ad una nuovo linea cosmetica che comprende creme viso, corpo, piedi e mani certificate Ecobio e con principi attivi davvero interessanti, oltre alle novità della linea Anthyllis Baby, i prodotti che ci hanno colpito di più sono stati i nuovi burri di Karitè

Si tratta di 6 burri di Karitè biologici addizionati di altri principi attivi come il burro di cacao, la lavanda, l'Argan, la rosa Mosqueta e la calendula. Preparazioni molto semplici e naturali proposte con un packaging anni '60 davvero accattivante!

A pochi passi di distanza ecco lo stand di Sulfaro, distributrice italiana di Sante Naturkosmetik e Acorelle. I titolari di sulfaro sono persone gentilissime con cui è sempre un piacere confrontarsi sull'andamento della comesi eco biologica in Italia, e con l'occasione abbiamo potuto provare le acque profumate Acorelle, dai profumi inebriati.
Purtroppo abbiamo scoperto che lo shampoo bio prugna e cardamomo uscito lo scorso Natale in edizione limitata e molto apprezzato da voi, non è stato riconfermato, ma al suo posto è arrivata un'altra novità: lo shampoo al mango e aloe che non vediamo l'ora di provare!
Lo stand della Bioearth ci aveva già incuriosito la sera prima di partire con una foto che mostrava tanti tappi neri con un logo a forma di rosa sopra, ed ecco lì la nuova linea BIO Protettiva a base di purissimo olio di rosa mosqueta spremuto a freddo e biologico!

Oltre all'alta qualità degli ingredienti, un'altra peculiarità di questa linea è il packaging realizzato con un particolare vetro nero che ne protegge il contenuto permettendo all'olio di rosa mosqueta di mantenere più a lungo inalterati i suoi principi.



Al delizioso stand di Maternatura abbiamo potuto dare un volto alle persone con cui ci siamo scritti tante volte e scoprire i 4 nuovi prodotti che stanno per arrivare: tre nuovi bagnoschiuma alla malva, al bergamotto e alla lavanda, e la nuova maschera per capelli che va ad affiancarsi all'ottimo balsamo al meliloto, uno dei prodotti più venduti di questa azienda.

Allo Stand GALA abbiamo visto in anteprima i nuovi prodotti Bionova che stanno per arrivare: una linea mamma-bimbo con crema defatigante, crema corpo emolliente, crema seno e pancia, una interessantissima crema anti-macchie, problema che affligge spesso le neomamme, e i classici prodotti per la cura del bebè.
Allo stand Tea Natura, oltre a conoscere tutta la famiglia che sta dietro a questo marchio, persone davvero eccezionali, ci siamo confrontati molto su interessanti progetti futuri, sui nostri prodotti rpeferiti, e così abbiamo scoperto un prodotto che si era sempre nascosto tra le pieghe del catalogo: la maschera viso al Ghassoul, il prodotto perfetto per le pelli miste/grasse, che la signora Roberta ha insistito perchè provassimo.
Una nuova azienda che presto arriverà nel nostro sito è PuroBio Cosmetics, un'azienda tutta italiana (vengono dalla Puglia) che produce un'interessante linea di makeup certificato che nei prossimi mesi si arricchirà di interessanti referenze.

Oltre agli espositori abbiamo avuto modo di incontrare anche le simpaticissime amiche di Biofficina Toscana a cui abbiamo suggerito un nuovo prodotto che ci piacerebbe trovare nel loro catalogo (ma di cui abbiamo giurato di non dirvi nulla!) e alcune amiche a cui abbiamo potuto dedicare poco tempo perchè eravamo davvero esausti.

Ultima tappa nell'area SanaShop dove abbiamo comperato qualche golosità bio per il palato!

Concludiamo con una piccola considerazione su alcuni espositori:
In un mondo sempre più informato e consapevole sugli ingredienti cosmetici, dispiace un po' trovare nuove linee dal packaging accattivante, dai claim pubblicitari che inneggiano alla naturalità ma con PEG, EDTA ed altri ingredienti notoriamente a doppio pallino rosso nell'INCI.

Anche voi avete visitato il Sana?
quali sono state le vostre impressioni?