Oggi desidero proporvi le mie prove d'uso relative all'igiene e alla cura della bellezza del corpo.
Dopo diverse settimane di utilizzo costante di due prodotti della linea Anthyllis, il Bagnodoccia Cardamomo e Zenzero e il Latte corpo con fitocomplesso da uva rossa e olio di vinaccioli, ho le idee ben chiare, quelle che erano le prime positive impressioni sono state ampiamente confermate, è tempo dunque di metterle per iscritto.
Vediamoli...
Bagnodoccia con estratti biologici di cardamomo e zenzero.
Questo detergente della linea Anthyllis di Pierpaoli (ne abbiamo parlato anche qui), certificato ICEA-Ecobio Cosmesi, dermatologicamente testato, aderente al disciplinare LAV "Stop ai test su animali", controllato per il contenuto di Nichel, Cromo e Cobalto, è privo di SLES, SLS, coloranti e profumi di sintesi, il suo delizioso aroma è dato solo dagli olii essenziali naturali in esso contenuti.
Dal colore giallo paglierino, dalla consistenza piuttosto densa (ne basta veramente poco), dal profumo fresco ed agrumato, questo bagnodoccia è una vera e propria sferzata di energia, infatti gli estratti di Cardamomo e di Zenzero svolgono una decisa azione tonificante e stimolante. Sulla pelle però è molto delicato, lasciandola morbida e perfettamente pulita.
E' tempo di dare un'occhiata all'INCI:
Aqua, Cocamidopropyl Betaine, Sodium Lauroyl Sarcosinate, Caprylyl/Capryl Glucoside, Sodium Chloride, Elettaria Cardamomum Seed Extract*, Zingiber Officinale Extract*, Glyceryl Oleate, Coco-Glucoside, Glycerin, Citrus Aurantium Dulcis Peel Oil*, Parfum**, Phenoxyethanol, Benzoic Acid, Dehydroacetic Acid, Lactic Acid, Limonene. *da Agricoltura Biologica ** a base esclusivamente di oli essenziali
Nelle primissime posizioni, subito dopo l'acqua, troviamo tre tensioattivi il Cocamidopropyl Betaine (è un tensioattivo molto schiumogeno, ma dalla funzione addolcente), il Sodium Lauroyl Sarcosinate (un tensioattivo delicato a pallino verde sul Biodizionario) e il Caprylyl/Capryl Glucoside (a doppio pallino verde sul Biodizionario).
Proseguendo nella lettura troviamo il Sodium Chloride (il sale) con azione viscosizzante, gli estratti di Cardamomo e di Zenzero, seguiti dal Glyceryl Oleate, un acido grasso monoinsaturo che funge da emolliente ed emulsionante, infine l'olio essenziale di Arancio dolce, il profumo è a base esclusivamente di olii essenziali (Vetiver e Arancio).
Utilizzarlo sotto la doccia è veramente piacevole, il suo aroma fresco ed avvolgente sembra in grado di alleggerire il corpo non solo dallo stress e dalla fatica fisica, ma anche la mente dalla stanchezza, donando nel contempo energia e voglia di fare.
Una volta usciti dal box doccia, avvolti in una calda nuvola di vapore, cosa c'è di meglio che applicare sulla pelle una buona crema corpo?
Ecco che entra in scena l'alleata della mia pelle di gambe e braccia (tende a seccarsi molto facilmente, soprattutto quando il clima è molto freddo), parlo del Latte corpo con fitocomplesso da uva rossa e olio di vinaccioli.
Questo latte dalla consistenza di una crema è contenuto dentro un pratico tubo da 200 ml.
La sua consistenza, delicatamente vellutata, lo rende di facile spalmabilità e rapido assorbimento, la cute diviene subito morbida, ma non unta, presenta un profumo leggero che non permane a lungo su corpo, così da permettere l'utilizzo di un profumo, senza timore di sgradevoli contrasti.
La consistenza abbastanza fluida di questa crema non deve però far cadere nell'errore di ritenerla una crema "leggera", in realtà la lettura dell'INCI ci mostra funzionali di grande pregio.
Vediamolo..
Aqua, Vitis Vinifera Seed Oil*, Glycerin, Oryza Sativa Bran Oil, Lauryl Pca, Prunus Amygdalus Dulcis Oil *, Hydrolyzed Grape Fruit*, Stearyl Alcohol, Glyceryl Stearate, Olea Europaea Fruit Oil *, Butyrospermum Parkii Butter *, Sodium Stearoyl Lactylate, Vitis Vinifera Leaf Extract *, Vitis Vinifera Fruit Extract *, Chondrus Crispus Powder, Glucose, Gluconolactone, Cetearyl Alcohol, Xanthan Gum, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate, Parfum**, Sodium Hydroxide. * da Agricoltura biologica ** A base di oli essenziali naturali certificato da Ecocert, privo di allergeni.
Dunque, subito dopo l'acqua fra i funzionali troviamo l'olio di Vinaccioli, l'olio di Crusca di Riso, l'olio di Mandorle, l'olio di Oliva, il Burro di Karitè, nutrimento a piene mani per la pelle del corpo!
Questa crema fresca e fluida contiene anche il Bioliquefatto da Bucce fresche di Uva Rossa, questo estratto è particolarmente ricco in proantocianidine, polifenoli gallici e catechine dal potere antiradicalico e dai benefici effetti sulla microcircolazione, dal potere anti-infiammatorio e protettivo rispetto ai raggi UV.
Come tutti i cosmetici che compongono la linea Anthyllis anche il Latte corpo è testato dermatologicamente, è conservato solo con ingredienti naturali identici, è stato sottoposto ad accurate analisi relativamente a Nichel, Cromo e Cobalto.
Il suo profumo, così fresco e delicato, è stato realizzato con olii essenziali naturali privi di allergeni.
Questo latte così piacevole ad essere spalmato, dal rapido assorbimento, dall'immediata sensazione di benessere e morbidezza che è in grado di donare, è divenuto il fedele alleato della pelle del mio corpo e di quello di Marco, il mio simpatico bimbo di 2 anni; sì, lo utilizzo anche per lui, perchè è talmente delicato che risulta un'ottima crema anche per un bambino con poca pazienza e quindi necessitante di un prodotto efficace, ma dall'assorbimento sprint!
Come vedete la mia beauty routine del momento è decisamente a marchio Pierpaoli (avevo parlato della crema viso QUI) e l'uso costante mi fa dire, senza esitazione alcuna, che sono molto soddisfatta di questa linea, Anthyllis, dal packaging semplice e raffinato, ricca di funzionali amici della pelle.
Ciao
Il Blog del Giardino di Arianna ha cambiato casa!
Lo trovate all'indirizzo www.giardinodiarianna.com/blog
I post contenuti in questo spazio verranno progressivamente migrati nel nuovo sito.
Se il post che cercate è già stato migrato sarete reindirizzati in pochi secondi.
Lo trovate all'indirizzo www.giardinodiarianna.com/blog
I post contenuti in questo spazio verranno progressivamente migrati nel nuovo sito.
Se il post che cercate è già stato migrato sarete reindirizzati in pochi secondi.
Visualizzazione post con etichetta Pierpaoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pierpaoli. Mostra tutti i post
mercoledì 13 marzo 2013
martedì 19 febbraio 2013
bucato ecologico: 10 consigli salva ambiente!
Fare il bucato inquina, questo è innegabile! Se vogliamo tenere puliti i nostri vestiti ci tocca di sporcare da qualche altra parte ma, senza nemmeno troppo sforzo, possiamo limitare notevolmente l'impatto ambientale di questa necessaria operazione.
Per questo motivo abbiamo pensato di scrivere questo post con alcune semplici indicazioni per un bucato perfetto, nel rispetto dell'ambiente:
1) Sempre lavatrice a pieno carico!
Per ridurre i consumi di acqua ed energia è bene fare sempre lavatrici a pieno carico, dividendo i capi in base alla temperatura a cui vanno lavati.Le lavatrici più "green" calibrano automaticamente le prestazioni in base al carico effettivo, ma comunque due lavaggi a mezzo carico consumeranno di più di un lavaggio a pieno carico.
Attenzione! una lavatrice troppo carica non riuscirà a lavare adeguatamente i capi contenuti e quindi sarà necessario un secondo lavaggio con spreco di acqua, energia e detersivo!
2) Lavatrice sempre in ordine!
Per garantire risultati ottimali è bene tenere sempre puliti il filtro e il cassetto del detersivo. in questo modo i lavaggi saranno più efficaci e di conseguenza efficienti!Per avere sempre la lavatrice in perfetta forma è bene fargli fare una volta al mese un ciclo completo a temperatura bassa inserendo nella vaschetta del detersivo una tazzina da caffè di aceto, funzionerà da anticalcare naturale.
3)Abbasso le temperature!
I detersivi attualmente in commercio garantiscono risultati ottimali già a basse temperature. Temperature troppo alte possono rovinare le fibre e i colori e corrispondo a consumi maggiori di energia!Per lo sporco ostinato prova, invece di alzare la temperatura, ad allungare i tempi di lavaggio (lascia i capi in ammollo mettendo in pausa il programma di lavaggio dopo aver caricato acqua e detersivo).
4) W i preliminari!
Pretrattare le macchie più difficili è un passaggio fondamentale per riuscire ad avere capi puliti alla perfezione anche a temperature ridotte. Noi sfreghiamo sempre sulle macchie impossibili dei nostri bambini il sapone di marsiglia per bucato de La Saponaria, un prodotto davvero di altissima qualità, perfetto anche per il bucato a mano, e i risultati si vedono eccome!
5)Occhio alla dose!
Avete mai dato un'occhiata alle dosi consigliate scritte nella confezione del detersivo? spesso ci affidiamo al tappo dosatore convinti che un lavaggio corrisponda ad un tappo, e magari ne usiamo due per panni molto sporchi, mentre spesso non è la dose corretta!Il detersivo liquido Ekos, ad esempio, riporta la seguente tabella dei dosaggi:
DOSI CONSIGLIATE PER UN BUCATO DI 4,5 Kg | |||
DUREZZA ACQUA | POCO SPORCO | SPORCO | MOLTO SPORCO |
DOLCE 0 – 15°F | 30 ml | 40 ml | 50 ml |
MEDIA 15 – 25 °F | 40 ml | 50 ml | 70 ml |
DURA oltre 25°F | 60 ml | 70 ml | 90 ml |
A MANO per 10 litri d’acqua | 30 ml | 40 ml | 50 ml |
Un tappo contiene ca 70 ml di prodotto.
Quindi quasi sempre è sufficiente poco più di mezzo tappo, e un tappo occorre solo per capi molto sporchi!
6)Facciamo girare le palle!
Il detersivo, inserito direttamente nel cestello dentro ad una pallina dosatrice, risulta più efficace, inoltre la pallina, per azione meccanica, aiuta nel processo di rimozione delle macchie. Inserendo il detersivo in una pallina dosatrice all'interno del cestello di possono ridurre le dosi del detersivo del 20% circa.Se non avete una pallina dosatrice potete crearvi la vostra super pallina extra efficacie: prendete una pallina morbida per cani con punte (come quella nell'immagine sotto) che abbia il diametro di una pallina da tennis, e tagliate via una parte con un taglierino in modo tale da ottenere un'apertura simile a quella delle palline dosatrici, e il gioco è fatto!
7)Polvere o Liquido?
Qual'è la differenza tra i detersivi liquidi e quelli in polvere? quali sono i migliori?
Dipende dalle macchie e dal tipo di lavaggio che si desidera fare. I detersivi liquidi sono tendenzialmente più efficaci rispetto a quelli in polvere nell'eliminazione di macchie di unto e grasso, ma meno efficaci nell'eliminazione di macchie da frutta poiché non contengono candeggianti. Noi suggeriamo di utilizzare un detersivo in polvere per i lavaggi ad alte temperature e di preferire quello liquido per i lavaggi a basse temperature o i lavaggi a mano.
Per lavare Lana e Seta è bene scegliere un detersivo liquido appositamente studiato per i capi delicati, ricordandosi che questi due tessuti detestano le alte temperature e la centrifuga e vanno sempre asciugati all'ombra!
8)Abbasso l'impatto!
Quando scegliamo il detersivo è importante tenere conto anche del suo impatto ambientale, e scegliere il prodotto meno inquinante.
In commercio esistono molti prodotti dall'etichetta "furbetta" che si proclamano ecologici ma che di ECO hanno solo il nome. Si vantano di avere estratti vegetali, anche se poi i tensioattivi utilizzati (la vera parte lavante) sono di origine petrolchimica ed inquinante, oppure promettono di ridurre gli sprechi grazie alle loro eco-dosi che di fatto non permettono di calibrare correttamente il detersivo rispetto alle reali esigenze di bucato (non è possibile usare una mezza ecodose per una lavatrice a mezzo carico, ad esempio)
Noi abbiamo scelto per il nostro bucato i detersivi eco-biologici Ekos di pierpaoli, certificati ICEA Eco-Detergenza, Ecolable e aderiscono allo standard LAV-ICEA non testato su animali, inoltre sono stati sottoposti a Test per la verifica della presenza di metalli pesanti quali Nichel, Cromo e Cobalto, per essere sicuri anche per chi è a rischio allergie.
I detersivi per il bucato a mano ed in lavatrice, sia in polvere che liquido non contengono EDTA, cloro isotiazolinone, fosforo e sbiancanti ottici, ne sostanze di origine animale, e sono profumati solo con l'utilizzo di olio essenziale biologico di Lavanda ipoallergenico.In commercio esistono molti prodotti dall'etichetta "furbetta" che si proclamano ecologici ma che di ECO hanno solo il nome. Si vantano di avere estratti vegetali, anche se poi i tensioattivi utilizzati (la vera parte lavante) sono di origine petrolchimica ed inquinante, oppure promettono di ridurre gli sprechi grazie alle loro eco-dosi che di fatto non permettono di calibrare correttamente il detersivo rispetto alle reali esigenze di bucato (non è possibile usare una mezza ecodose per una lavatrice a mezzo carico, ad esempio)
Noi abbiamo scelto per il nostro bucato i detersivi eco-biologici Ekos di pierpaoli, certificati ICEA Eco-Detergenza, Ecolable e aderiscono allo standard LAV-ICEA non testato su animali, inoltre sono stati sottoposti a Test per la verifica della presenza di metalli pesanti quali Nichel, Cromo e Cobalto, per essere sicuri anche per chi è a rischio allergie.
Seguendo le istruzioni di lavaggio che sono riportate in maniera chiara e facile da leggere sulla confezione si ottiene un bucato davvero perfetto e piacevolmente profumato, con colori vivi e un bianco acceso anche senza bisogno di sbiancanti ottici che fanno vedere quello che non c'è!
9) Ammorbidiamoci!
Quanto è sgradevole ritrovasi con tutti i vestiti, o ancor peggio, gli asciugamani rigidi come fossero fogli di cartone, ruvidi e difficilissimi da piegare e stirare? e quanto conta il famoso "profumo di pulito" ? per questo motivo l'ammorbidente è uno di quei prodotti a cui difficilmente sappiamo dire di no. Il problema è che l'ammorbidente è uno dei prodotti più inquinanti dell'intero processo di lavaggio, ed inoltre spesso lascia residui sui capi che a lungo andare possono causare dermatiti ed allergie sulla pelle.
Noi abbiamo trovato la soluzione ideale utilizzando l'ammorbidente minerale Folia di Pierpaoli.
Questo ammorbidente è un prodotto completamente diverso da tutti gli altri poiché agisce in maniera meccanica; la bentonite di cui è composto si gonfia a contatto con l'acqua e distende le fibre dei capi durante tutto il lavaggio rendendoli più morbide, mentre l'olio essenziale di lavanda li profuma naturalmente.
Basta mettere un misurino di prodotto all'interno del cestello assieme al bucato asciutto e il risultato è davvero impeccabile!
10) Rimaniamo puliti!
L'ultimo consiglio che ci sentiamo di darvi per ridurre l'impatto ambientale del vostro bucato è sicuramente anche il più ovvio: cerchiamo di non sporcare!
Una cura maggiore dei nostri capi di abbigliamento, un utilizzo più attento, uno sfruttamento meno "consumistico" del nostro armadio ci permetteranno di fare meno lavatrici, di mantenere i capi belli più a lungo, e di fare del bene alle nostre tasche e all'ambiente!
Avete altri eco-consigli da darci?
Lasciateci un commento!
lunedì 11 febbraio 2013
La mia crema giorno: Anthyllis Antirughe!Quest
Da diverse settimana utilizzo ogni mattina la crema antirughe Anthyllis di Pierpaoli, ed ora, dopo un congruo numero di giorni di applicazione desidero illustrarvela.
La crema antirughe Anthyllis si colloca all'interno di una ricca linea di prodotti per l'igiene quotidiana e per lo skin care certificata ICEA - Eco BIO COSMESI.
Tutti gli elementi che compongono Anthyllis sono non solo certificati, ma anche dermatologicamente testati in laboratorio esterno e conformi allo Standard Internazionale "Non testato su animali" promosso dalla LAV. Inoltre, proprio per rendere questi cosmetici ancora più sicuri sulla pelle e adatti anche a quella molto delicata, sono stati testati per la presenza di metalli pesanti quali Nichel, Cromo e Cobalto con valori inferiori a 0,2 ppm e non contengono profumi di sintesi, ma solo olii essenziali naturali privi di allergeni.
I prodotti per l'igiene quotidiana si compongono di:
Bagnodoccia con estratti glicerici di Cardamomo e Zenzero biologici
Bagnodoccia con estratto e olio essenziale di Lavanda biologica
Doccia shampoo con estratto glicerico di Lino biologico e proteine da Riso
Shampoo per lavaggi frequenti con estratti glicerici di Lino e Ortica
Shampoo per capelli grassi con estratto glicerico di Bardana e olio essenziale di Rosmarino
Detergente delicato viso con fitocomplesso di Uva Rossa
Detergente intimo con estratti di Mirtillo e Calendula
Lo skin care di Anthyllis comprende:
Latte corpo con fitocomplesso da Uva Rossa e olio di Vinaccioli
Latte detergente e struccante con fitocomplesso da Uva Rossa
Crema viso idratante con fitocomplesso da Uva Rossa e Oliva
Crema antiage con fitocomplesso d Crusche di Grano ed estratti di Vite
Tutte le creme che compongono Anthyllis Skin Care annoverano fra i loro ingredienti il Bioliquefatto da Bucce fresche di Uva Rossa realizzato con il supporto di Phenbiox, spin off del Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali dell'Università di Bologna, un bel connubio, dunque, di bellezza e ricerca!!!
Questo Bioliquefatto ha la particolarità di essere ricco di Proantocianidine, Polifenoli Gallici e Catechine, sostanze dalla potente azione antiradicalica (in soldoni, svolgono un'efficace azione di contrasto allo stress ossidativo) e dai benefici influssi sulla microcircolazione, dall'azione antinfiammatoria e protettiva dai raggi UV.
Veniamo ora ad esaminare la crema antiage che tutte le mattine prende attivamente parte alla mia beauty routine.
Da dove iniziare...
iniziamo dall'INCI, così che a colpo d'occhio sia possibile ammirare la ricchezza di questa bella crema.
Aqua, Prunus Amygdalus Dulcis Oil *, Lauryl Pca, Squalane, Hydrolyzed Wheat Bran*, Glycerin, Stearyl Alcohol, Glyceryl Stearate, Olea Europaea Fruit Oil *, Ceratonia Siliqua Gum, Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Bisabolol, Cocos Nucifera Oil*, Panthenol, Sodium Stearoyl Lactylate, Cetearyl Alcohol, Vitis Vinifera Leaf Extract *, Vitis Vinifera Fruit Extract *, Resveratrol, Cetyl Palmitate, Retinyl Acetate, Chondrus Crispus Powder, Glucose, Ascorbic Acid, Tocopheryl Acetate, Hydrolyzed Wheat Gluten, Juniperus Communis Extract *, Hypericum Perforatum Extract*, Melissa Officinalis Extract*, Rosmarinus Officinalis Extract*, Aesculus Hippocastanum Seed Extract *, Ceratonia Siliqua Gum, Xanthan Gum, Gluconolactone, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate, Hydrogenated Coconut Oil, Parfum**, Sodium Hydroxide.
Fra i bei funzionali che costituiscono l'anima di questa verdissima crema (la provenienza infatti è da agricoltura biologica) troviamo il bioliquefatto da Crusche di Grano dall'energica azione antiossidante, elasticizzante, idratante ed in grado di attivare la sintesi delle microfibrille, favorendo perciò il riempimento delle rughe, gli estratti di Vite (foglie e uva), il Resveratrolo (un fenolo presente nella buccia dell'acino di uva) entrambi dalla spiccata azione antiossidante, la Gomma da Semi di Carruba dall'azione idratante, filmogena ed elasticizzante, l'olio di Mandorle dolci e l'olio di Oliva, apportatori di nutrienti. Fra gli attivi troviamo poi, per citarne alcuni, l'Aloe Vera, il Ginepro, la Melissa, il Rosmarino, l'Ippocastano, etc.
Non c'è che dire, un INCI di tutto rispetto!
Come si presenta la Crema Antiage di Anthyllis:
La crema antiage di Anthyllis è contenuta all'interno di un flacone airless che, grazie al suo funzionamento senz'aria, evita la contaminazione del prodotto da parte di agenti esterni, garantendone un'ottimale conservazione nel tempo, senza che l'efficacia del preparato venga diminuita o alterata, per tale ragione sulla confezione non è riportato il PAO. Si aggiunga poi che il sistema airless assicura il completo svuotamento del flacone, azzerando lo spreco e permettendo di ottimizzare il prelievo della giusta quantità di prodotto.
La crema è di colore bianco lattiginoso, ha una profumazione delicata (a me ricorda il pane, ma si sa, le sensazione olfattive sono estremamente soggettive!), si spalma facilmente ed altrettanto facilmente viene assorbita dalla pelle del viso, lasciando una piacevole e persistente sensazione di morbidezza, ma non di untuosità; infatti questa crema è ottima come base per il trucco.
Dopo settimane e settimane di costante utilizzo non posso che ritenermi più che soddisfatta di questa bella crema dall'anima verdissima, dal costo alla portata di tutti e dall'ottima resa sulla pelle.
Voi avete provato qualche prodotto della linea Skincare di Anthyllis? come vi siete trovate?
La linea:
La crema antirughe Anthyllis si colloca all'interno di una ricca linea di prodotti per l'igiene quotidiana e per lo skin care certificata ICEA - Eco BIO COSMESI.
Tutti gli elementi che compongono Anthyllis sono non solo certificati, ma anche dermatologicamente testati in laboratorio esterno e conformi allo Standard Internazionale "Non testato su animali" promosso dalla LAV. Inoltre, proprio per rendere questi cosmetici ancora più sicuri sulla pelle e adatti anche a quella molto delicata, sono stati testati per la presenza di metalli pesanti quali Nichel, Cromo e Cobalto con valori inferiori a 0,2 ppm e non contengono profumi di sintesi, ma solo olii essenziali naturali privi di allergeni.
I prodotti per l'igiene quotidiana si compongono di:
Bagnodoccia con estratti glicerici di Cardamomo e Zenzero biologici
Bagnodoccia con estratto e olio essenziale di Lavanda biologica
Doccia shampoo con estratto glicerico di Lino biologico e proteine da Riso
Shampoo per lavaggi frequenti con estratti glicerici di Lino e Ortica
Shampoo per capelli grassi con estratto glicerico di Bardana e olio essenziale di Rosmarino
Detergente delicato viso con fitocomplesso di Uva Rossa
Detergente intimo con estratti di Mirtillo e Calendula
Lo skin care di Anthyllis comprende:
Latte corpo con fitocomplesso da Uva Rossa e olio di Vinaccioli
Latte detergente e struccante con fitocomplesso da Uva Rossa
Crema viso idratante con fitocomplesso da Uva Rossa e Oliva
Crema antiage con fitocomplesso d Crusche di Grano ed estratti di Vite
Tutte le creme che compongono Anthyllis Skin Care annoverano fra i loro ingredienti il Bioliquefatto da Bucce fresche di Uva Rossa realizzato con il supporto di Phenbiox, spin off del Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali dell'Università di Bologna, un bel connubio, dunque, di bellezza e ricerca!!!
Questo Bioliquefatto ha la particolarità di essere ricco di Proantocianidine, Polifenoli Gallici e Catechine, sostanze dalla potente azione antiradicalica (in soldoni, svolgono un'efficace azione di contrasto allo stress ossidativo) e dai benefici influssi sulla microcircolazione, dall'azione antinfiammatoria e protettiva dai raggi UV.
La mia crema viso
Veniamo ora ad esaminare la crema antiage che tutte le mattine prende attivamente parte alla mia beauty routine.
Da dove iniziare...
iniziamo dall'INCI, così che a colpo d'occhio sia possibile ammirare la ricchezza di questa bella crema.
Aqua, Prunus Amygdalus Dulcis Oil *, Lauryl Pca, Squalane, Hydrolyzed Wheat Bran*, Glycerin, Stearyl Alcohol, Glyceryl Stearate, Olea Europaea Fruit Oil *, Ceratonia Siliqua Gum, Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Bisabolol, Cocos Nucifera Oil*, Panthenol, Sodium Stearoyl Lactylate, Cetearyl Alcohol, Vitis Vinifera Leaf Extract *, Vitis Vinifera Fruit Extract *, Resveratrol, Cetyl Palmitate, Retinyl Acetate, Chondrus Crispus Powder, Glucose, Ascorbic Acid, Tocopheryl Acetate, Hydrolyzed Wheat Gluten, Juniperus Communis Extract *, Hypericum Perforatum Extract*, Melissa Officinalis Extract*, Rosmarinus Officinalis Extract*, Aesculus Hippocastanum Seed Extract *, Ceratonia Siliqua Gum, Xanthan Gum, Gluconolactone, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate, Hydrogenated Coconut Oil, Parfum**, Sodium Hydroxide.
Fra i bei funzionali che costituiscono l'anima di questa verdissima crema (la provenienza infatti è da agricoltura biologica) troviamo il bioliquefatto da Crusche di Grano dall'energica azione antiossidante, elasticizzante, idratante ed in grado di attivare la sintesi delle microfibrille, favorendo perciò il riempimento delle rughe, gli estratti di Vite (foglie e uva), il Resveratrolo (un fenolo presente nella buccia dell'acino di uva) entrambi dalla spiccata azione antiossidante, la Gomma da Semi di Carruba dall'azione idratante, filmogena ed elasticizzante, l'olio di Mandorle dolci e l'olio di Oliva, apportatori di nutrienti. Fra gli attivi troviamo poi, per citarne alcuni, l'Aloe Vera, il Ginepro, la Melissa, il Rosmarino, l'Ippocastano, etc.
Non c'è che dire, un INCI di tutto rispetto!
Come si presenta la Crema Antiage di Anthyllis:
La crema antiage di Anthyllis è contenuta all'interno di un flacone airless che, grazie al suo funzionamento senz'aria, evita la contaminazione del prodotto da parte di agenti esterni, garantendone un'ottimale conservazione nel tempo, senza che l'efficacia del preparato venga diminuita o alterata, per tale ragione sulla confezione non è riportato il PAO. Si aggiunga poi che il sistema airless assicura il completo svuotamento del flacone, azzerando lo spreco e permettendo di ottimizzare il prelievo della giusta quantità di prodotto.
La crema è di colore bianco lattiginoso, ha una profumazione delicata (a me ricorda il pane, ma si sa, le sensazione olfattive sono estremamente soggettive!), si spalma facilmente ed altrettanto facilmente viene assorbita dalla pelle del viso, lasciando una piacevole e persistente sensazione di morbidezza, ma non di untuosità; infatti questa crema è ottima come base per il trucco.
Dopo settimane e settimane di costante utilizzo non posso che ritenermi più che soddisfatta di questa bella crema dall'anima verdissima, dal costo alla portata di tutti e dall'ottima resa sulla pelle.
Voi avete provato qualche prodotto della linea Skincare di Anthyllis? come vi siete trovate?
mercoledì 18 maggio 2011
La Crosta Lattea nei neonati: come curarla?
Categorie:
Bambini,
biofficina toscana,
Biovera,
Capelli,
Eos Natura,
Pierpaoli
domenica 20 febbraio 2011
LA SFIDA: 6 creme pannolino a confronto!
Come abbiamo già spiegato nel post sulla paraffina nei prodotti per bambini, per il nostro bimbo abbiamo preferito scegliere una pasta protettiva da usare contro gli arrossamenti da pannolino che fosse eco-bio, ma sopratutto funzionale!
Nel nostro sito al momento sono in vendita 6 diverse paste protettive, tutte e sei con formulazioni e caratteristiche diverse l'una dall'altra, per cui, prendendo spunto dal blog "A prova di mamma" , abbiamo voluto fare una sfida tra le 6 creme mostrandovi le caratteristiche di ciascuna di queste.
Nel nostro sito al momento sono in vendita 6 diverse paste protettive, tutte e sei con formulazioni e caratteristiche diverse l'una dall'altra, per cui, prendendo spunto dal blog "A prova di mamma" , abbiamo voluto fare una sfida tra le 6 creme mostrandovi le caratteristiche di ciascuna di queste.
Le sfidanti sono:
Categorie:
Bambini,
Bjobj,
Cura dei neonati,
Pierpaoli,
Provato per voi,
Verdesativa
mercoledì 29 dicembre 2010
La detersione del neonato
Categorie:
Bambini,
Bjobj,
Cura dei neonati,
Ingredienti dei cosmetici,
Pierpaoli
mercoledì 24 novembre 2010
Cosmetici per... La casa... e guerra alle allergie
Recenti studi hanno dimostrato come la seconda causa di "inquinamento domestico" siano proprio gli ingredienti dei detergenti che quotidianamente usiamo!
Con "inquinamento domestico" si intende l'accumulo di sostanze nocive per la salute ed allergeni tra le mura domestiche: sui vestiti lavati col detersivo super sbiancante, nel pavimento in cui gioca nostro figlio, sapientemente pulito col detergente igienizzante, ma anche nei piatti lavati col prodotto supersgrassante, o nell'aria profumata col profumatore ambiente spray, o con la candela mangiafumo.
Purtroppo spesso e volentieri per sentirsi sicuri, in una casa pulita e igienizzata, acquistiamo prodotti dalle etichette rassicuranti e con slogan convincenti ma che, purtroppo, a ben guardare contengono numerose sostanze inquinanti, allergeni, se non addirittura sostanze tossiche sia all'ingestione, sia al contatto, e queste sostanze causano sempre più spesso vere e proprie sensibilizzazioni, dermatiti o allergie che difficilmente si riescono a combattere! Fatichiamo per trovare cosmetici ipoallergenici per la la nostra pelle e per la cura dei nostri bambini... e allora perchè non prestare attenzione anche ai "cosmetici" che usiamo per la nostra casa?
è con questa filosofia che abbiamo deciso di includere nella nostra offerta di prodotti anche i prodotti per l'igiene della casa "Folia" prodotti dalla Pierpaoli - Divisione Ecobio, un'azienda italiana che dal 1939 si occupa di produzione di cosmetici e detergenti per la casa.
L’obiettivo della Divisione è, infatti, quello di sviluppare prodotti che assicurino al tempo spesso efficacia e il migliore impatto possibile sul piano sociale ed ambientale.
Per questo motivo, oltre che sviluppare formulazioni ecologiche dei propri prodotti secondo i più selettivi standard europei, essa si propone di utilizzare:
-ingredienti da agricoltura biologica curando in questo modo l’aspetto ambientale anche nella prima fase della filiera produttiva, ossia quella della coltivazione delle materie prime;
-l’utilizzo di ingredienti del commercio equo e solidale in caso di materie prime provenienti da paesi del sud del mondo.
Inoltre la Divisione Ecobiologica:
-effettua il calcolo certo dell’impatto ambientale del formulato utilizzando il metodo europeo del Volume Critico di Diluizione e assicurando, in questo modo, la sua riduzione rispetto ai prodotti tradizionali.

Folia è La linea di detersivi per la casa ecologica e con materie prime da agricoltura biologica.
- I detersivi Folia sono realizzati, quando possibile, facendo ricorso a materie prime certificate “biologiche”. In questo modo la cura dell’impatto sull’ambiente viene presa in carico sin dalla produzione di tensioattivi, materie prime utilizzate successivamente per la produzione dei detergenti.
- La certificazione ecologica Icea delle formule dei prodotti garantisce un basso valore di VCD (volume critico di diluizione), indice che misura l’impatto ambientale sull’acqua del prodotto, in conformità al disciplinare dell’ente certificatore. I limiti imposti dal disciplinare Icea sono più rigorosi di quelli previsti dalla certificazione Ecolabel.
- Gli ingredienti utilizzati sono stati scelti, quando possibile, tra quelli di produzione locale in modo da ridurre ulteriormente l’impatto ambientale derivante dal trasporto a lungo raggio delle materie prime.In In particolare si utilizzano le seguenti materie prime: olio di oliva biologico nazionale, olio di colza locale, olii essenziali (lavanda, citronella, menta ecc.) locali.
- I flaconi dei detersivi sono forniti di misurino che permette di utilizzare solo la quantità di detersivo strettamente indispenzabile e indicata nell’etichetta, prevenendo lo spreco derivante da sovradosaggio.
- Nelle formule sono assenti tensioattivi etossilati, e coloranti sintetici.
- Sono stati eseguiti test dermatologici dalla Clinica Dermatologica Università di Padova su tutti i detergenti che vengono a contatto con la pelle (Bucato, Pavimenti, Piatti).
Oltre all'utilizzo dei prodotti Folia, vi suggeriamo anche un interessante link con tanti consigli utili per una casa ecologica:
http://biodetersivi.altervista.org/index_file/page0001.htm
Per concludere vi rimandiamo ad un vecchio post di questo blog relativo ai profumatori ambiente per la casa:
http://giardinodiarianna.blogspot.com/2010/08/la-cameretta-la-stanza-dei-sogni.html
e a questo punto non ci rimane che dirvi "Buon Lavoro per la vostra casa!"
Con "inquinamento domestico" si intende l'accumulo di sostanze nocive per la salute ed allergeni tra le mura domestiche: sui vestiti lavati col detersivo super sbiancante, nel pavimento in cui gioca nostro figlio, sapientemente pulito col detergente igienizzante, ma anche nei piatti lavati col prodotto supersgrassante, o nell'aria profumata col profumatore ambiente spray, o con la candela mangiafumo.
Purtroppo spesso e volentieri per sentirsi sicuri, in una casa pulita e igienizzata, acquistiamo prodotti dalle etichette rassicuranti e con slogan convincenti ma che, purtroppo, a ben guardare contengono numerose sostanze inquinanti, allergeni, se non addirittura sostanze tossiche sia all'ingestione, sia al contatto, e queste sostanze causano sempre più spesso vere e proprie sensibilizzazioni, dermatiti o allergie che difficilmente si riescono a combattere! Fatichiamo per trovare cosmetici ipoallergenici per la la nostra pelle e per la cura dei nostri bambini... e allora perchè non prestare attenzione anche ai "cosmetici" che usiamo per la nostra casa?
è con questa filosofia che abbiamo deciso di includere nella nostra offerta di prodotti anche i prodotti per l'igiene della casa "Folia" prodotti dalla Pierpaoli - Divisione Ecobio, un'azienda italiana che dal 1939 si occupa di produzione di cosmetici e detergenti per la casa.
L’obiettivo della Divisione è, infatti, quello di sviluppare prodotti che assicurino al tempo spesso efficacia e il migliore impatto possibile sul piano sociale ed ambientale.
Per questo motivo, oltre che sviluppare formulazioni ecologiche dei propri prodotti secondo i più selettivi standard europei, essa si propone di utilizzare:
-ingredienti da agricoltura biologica curando in questo modo l’aspetto ambientale anche nella prima fase della filiera produttiva, ossia quella della coltivazione delle materie prime;
-l’utilizzo di ingredienti del commercio equo e solidale in caso di materie prime provenienti da paesi del sud del mondo.
Inoltre la Divisione Ecobiologica:
-effettua il calcolo certo dell’impatto ambientale del formulato utilizzando il metodo europeo del Volume Critico di Diluizione e assicurando, in questo modo, la sua riduzione rispetto ai prodotti tradizionali.

Folia è La linea di detersivi per la casa ecologica e con materie prime da agricoltura biologica.
- I detersivi Folia sono realizzati, quando possibile, facendo ricorso a materie prime certificate “biologiche”. In questo modo la cura dell’impatto sull’ambiente viene presa in carico sin dalla produzione di tensioattivi, materie prime utilizzate successivamente per la produzione dei detergenti.
- La certificazione ecologica Icea delle formule dei prodotti garantisce un basso valore di VCD (volume critico di diluizione), indice che misura l’impatto ambientale sull’acqua del prodotto, in conformità al disciplinare dell’ente certificatore. I limiti imposti dal disciplinare Icea sono più rigorosi di quelli previsti dalla certificazione Ecolabel.
- Gli ingredienti utilizzati sono stati scelti, quando possibile, tra quelli di produzione locale in modo da ridurre ulteriormente l’impatto ambientale derivante dal trasporto a lungo raggio delle materie prime.In In particolare si utilizzano le seguenti materie prime: olio di oliva biologico nazionale, olio di colza locale, olii essenziali (lavanda, citronella, menta ecc.) locali.
- I flaconi dei detersivi sono forniti di misurino che permette di utilizzare solo la quantità di detersivo strettamente indispenzabile e indicata nell’etichetta, prevenendo lo spreco derivante da sovradosaggio.
- Nelle formule sono assenti tensioattivi etossilati, e coloranti sintetici.
- Sono stati eseguiti test dermatologici dalla Clinica Dermatologica Università di Padova su tutti i detergenti che vengono a contatto con la pelle (Bucato, Pavimenti, Piatti).
Oltre all'utilizzo dei prodotti Folia, vi suggeriamo anche un interessante link con tanti consigli utili per una casa ecologica:
http://biodetersivi.altervista.org/index_file/page0001.htm
Per concludere vi rimandiamo ad un vecchio post di questo blog relativo ai profumatori ambiente per la casa:
http://giardinodiarianna.blogspot.com/2010/08/la-cameretta-la-stanza-dei-sogni.html
e a questo punto non ci rimane che dirvi "Buon Lavoro per la vostra casa!"
Iscriviti a:
Post (Atom)