Ciao

Il Blog del Giardino di Arianna ha cambiato casa!

Lo trovate all'indirizzo www.giardinodiarianna.com/blog

I post contenuti in questo spazio verranno progressivamente migrati nel nuovo sito.

Se il post che cercate è già stato migrato sarete reindirizzati in pochi secondi.
Visualizzazione post con etichetta deodorante. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta deodorante. Mostra tutti i post

venerdì 24 gennaio 2014

MioDeo: nuovi BioDeodoranti Bioearth

Da pochi giorni sul nostro sito è comparsa una nuovissima linea targata Bioearth (azienda Italiana famosa per i suoi delicatissimi prodotti certificati ICEA a base di Aloe): Mio Deo

Si tratta di 4 deodoranti in crema (tre per il corpo e uno specifico per i piedi) senza sali di alluminio (e senza il tanto odiato Alluminio cloroidrato) senza alcol (che causa irritazioni o bruciori a molti) e senza oli essenziali potenzialmente allergizzanti (a parte il Mio Deo Feet che contiene oli essenziali balsamici) che promettono di neutralizzare gli odori senza bloccare la normale sudorazione o annientare la naturale flora batterica presente nella pelle e grazie alle loro caratteristiche risultano particolarmente indicati per chi ha la pelle sensibile.

Mio Deo ha un efficace potere deodorante, non inibisce la naturale traspirazione e non interferisce con la naturale flora della pelle in quanto non ha proprietà battericide e funghicide. 
Il potere deodorante di Mio Deo è conferito da selezionati principi attivi ad azione antienzimatica e delicatamente astringente e da sali di zinco che vantano proprietà assorbenti delle sostanze volatili derivate dalla sudorazione, che causano cattivo odore. 

I tre deodoranti per il corpo si differiscono unicamente per la profumazione:
- Mio Deo Lady: indicato per le donne ha una profumazione fruttata e dolce
- Mio Deo Man: indicato per l'uomo (ma a nostro avviso ottimo anche per una donna) ha un profumo più speziato
- Mio Deo Teen: particolarmente indicato per la pubertà con una profumazione fiorita che ricorda vagamente il gelsomino.

Le profumazioni sono persistenti ma assolutamente non invasive.

Ecco l'inci:
Aqua, Coco-caprylate, Zinc ricinoleate, Triethyl citrate, Polyglyceryl-3 stearate, Sodium stearoyl lactylate, Bisabolol, Glyceryl stearate, Allantoin, Cetearyl alcohol, Lactic acid, Benzyl alcohol, Sodium benzoate, Potassium sorbate, Parfum.

Assieme ai deodoranti sono arrivati anche i campioncini, che alcune di voi avranno già trovato nei loro pacchi e noi non abbiamo resistito alla tentazione di provarli.

Ovviamente si tratta solo di una prima impressione ma già possiamo dire che le premesse sono ottime!
Il Deodorante ha retto per un'intera giornata di normale attività lavorativa e di gestione figli arrivando fino a sera senza problemi!
Il prodotto si presenta come un fluido abbastanza liquido (un po' difficile da gestire dalla bustina del campioncino, ma ottimo per il flacone in cui viene venduto) che si spalma facilmente lasciamo subito un ottimo profumo.
Nei prossimi giorni continueremo ad usarlo per testarne l'efficacia nel lungo periodo, ma per il momento è promosso!

martedì 16 luglio 2013

Ascelle in fiamme!

Sabato scorso ad un nostro amico è successa una cosa decisamente sgradevole, ma che purtroppo è facile che capiti in estate, e siccome seguendo i nostri consigli ha risolto il problema rapidamente, volevamo condividerli anche con voi.
Il nostro amico è andato al mare, ha fatto il bagno con l'acqua salata e poi si e messo a giocare nella sabbia con la figlia e ha sudato molto per colpa della forte umidità che c'era.
Rientrato a casa dalla spiaggia ha dovuto fronteggiare una piccola emergenza così non si è potuto fare la doccia per diverse ore, finchè non ha cominciato a sentire un forte bruciore sotto le ascelle a causa di un brutto rush cutaneo, e così ha subito chiesto consiglio a noi.

Il nostro suggerimento, che condividiamo anche con voi, è stato quello di:
- lavare accuratamente la pelle con un detergente molto delicato (come ad esempio il bagnodoccia all'avena di Bjobj o il detergente delicato di Biofficina Toscana) quindi risciacquare abbondantemente.
- Per lenire il senso di prurito fare degli impacchi di acqua e amido di riso. Gli impacchi possono essere ripetuti anche più volte ma è di fondamentale importanza non grattarsi

- Non utilizzare i deodoranti per almeno 12 ore (anche quelli bio, potrebbero comunque peggiorare l'irritazione o casuare sensibilizzazioni) per dar modo alla pelle di riequilibrarsi naturalmente. Per tenere sotto controllo i cattivi odori è preferibile lavarsi più spesso, sempre con un detergente delicato.

- indossare una t-shirt larga o una canottiera che permetta alla pelle di respirare. Possibilmente scegliere indumenti in fibra naturale (cotone/canapa) e non colorati (i coloranti potrebbero essere causa di irritazione)

- Passate le 12 ore il rush cutaneo dovrebbe essersi ridotto notevolmente. a questo punto suggeriamo di applicare, dopo il lavaggio, un leggero strato di pasta all'ossido di zinco (esatto! quella che si usa per il culetto dei bambini!) che funzionerà sia da sfiammante che da antiodorante!
Il suo potere antiodorante sarà comunque limitato, per cui è bene lavarsi più spesso del solito e riapplicare la crema.

NOTA: A volte, quando si è fuori casa per lunghi periodi, si ricorre all'utilizzo di salviette umidificate per detergere l'acella. Nel caso di Rash cutanei o pelle sensibilizzata è sempre preferibile evitarlo, o per lo meno, sciacquari abbondatemente dopo l'uso.

- Dopo qualche giorno il problema dovrebbe essere completamente scomparso (in caso contrario contattate subito un dermatologo!) ma è opportuno continuare ad utilizzare solo deodoranti ipoallergenici e molto delicati, evitando i deodoranti a base di Alcool e a base di Allumio Cloroidrato.

Vi lasciamo il link alle nostre recensioni sui deodoranti:
Deodorante al basilico Bioleaves
Deodoranti Deo Kristall Rollon di Sante Naturkosmetik e Deo Rollon Biofficina Toscana a confronto
Naturalmente Deolight di EOS


PS: le immagini sono state tratte da questo sito di cui condividiamo buona parte dei consigli ma non il suggerimento di utilizzare medicinali da banco (pomata fungicida e pomata a base di cortisone) senza una precisa prescrizione medica.

venerdì 24 maggio 2013

Deodorante BioLeaves al Basilico

Oggi vi voglio parlare di uno dei due deodoranti che sto utilizzando in questo periodo: Il Deodorante al Basilico di Bioleaves.

Sulla carta nutrivo fortissime perplessità su questo deodorante: innanzitutto l'idea di spruzzarmi un prodotto "al basilico" mi dava l'idea che dopo le mie ascella avrebbero avuto lo stesso profumo del pesto alla genovese e poi la formulazione, una poetica miscela di acque aromatiche ed oli essenziali, non mi dava l'idea di riuscire a far fronte all'insorgenza dei cattivi odori; proprio spinto da questi dubbi ho deciso di testarlo per verificarne l'efficacia.

La prima spruzzata è stata una piacevolissima sorpresa per il mio naso: un particolarissimo connubio di profumi di erbe e fiori in cui si riescono a percepire distintamente tutti i componenti: lavanda, timo, calendula, basilico, melissa e per finire la dolcezza della vaniglia.
Il profumo, davvero molto piacevole, non è forte ne particolarmente persistente e decisamente unisex quindi può essere utilizzato da tutti i membri della famiglia e non entra in contrasto con eventuali profumi che si desidera applicare dopo.

La seconda piacevole sorpresa riguarda, invece, la durata e l'efficacia!
Essendo un deodorante che basa la sua forza su una miscela di idrolati e oli essenziali dalle proprietà lievemente astringenti e batteriostatiche, in caso di sudorazione molto abbondante rischia di essere portato via dal sudore e perdere di efficacia, ma in situazioni normali funziona egregiamente donando una sensazione di freschezza per moltissime ore.


Il deodorante è contenuto in un flacone di vetro riciclabile da 125 ml munito di un nebulizzatore molto comodo con cui nebulizzare l'incavo ascellare. Per un effetto ottimale è necessario aspettare qualche secondo prima di vestirsi in modo tale da permettere al prodotto di asciugarsi.


L'inci, come dicevo, è molto semplice e altrettanto poetico:

Aqua [Water], Calendula officinalis flower extract (BIO), Lavandula angustifolia (Lavender) water (BIO), Ocimum basilicum (Basil) herb extract (BIO), Melissa officinalis flower/leaf/stem water (BIO), Thymus vulgaris (Thyme) leaf water (BIO), Glyceryl caprylate, Vanilla planifolia fruit extract (BIO), Ocimum basilicum (Basil) herb oil (BIO), Salvia officinalis lavandulifolia herb oil (BIO), Linalool*, Lavandula spica (Lavender) flower oil (BIO), Limonene*, Eugenol*, Geraniol*. * Contenuti negli oli essenziali

Troviamo estratto di calendula lenitivo, acqua di lavanda profumata e lievemente astringente, l'estratto di basilico dal potere deodorante e antisettico, ed ancora Melissa e Timo e salvia e per finire estratto di vaniglia per profumare il fluido.
Come potete notare nell'inci non compaiono ne sali di alluminio, ne alcool e la conservazione del prodotto è garantita dagli stessi oli essenziali.
Come per tutti i prodotti BioLeaves (via avevamo già presentato l'azienda QUI) gli estratti vegetali sono tutti biologici e per lo più a km0 coltivati direttamente all'interno della stessa azienda agricola, ed il prodotto è certificato Natrue da Suolo e Salute.

Per completezza vi lasciamo i link relativi ai precedenti post sui deodoranti:
Deodoranti: la Bio Sfida contro il sudore Deodorante Biofficina Toscana e Kristall Deo Roll-on di Sante Naturkosmetik a confronto
Sollievo per le Ascelle Irritate Naturalmente deolight di Eos Natura

Avete provato anche voi il deodorante BioLeaves al basilico? come vi siete trovate?



venerdì 1 giugno 2012

Deodoranti: La Bio Sfida contro il sudore!

Arriva il caldo e con lui il problema di gestire i cattivi odori si fa più pressante!
Le mie ascelle, dopo anni e anni di ignaro utilizzo di deodoranti contenenti antitraspiranti, sono diventate parecchio sensibili e facilmente irritabili, per cui trovare un buon deodorante che funzioni e sia delicato è sempre un'impresa.
L'anno scorso avevo provato con grande soddisfazione il deodorante Eos Naturalmente Deolight (trovate la recensione qui: Sollievo per le ascelle irritate - Naturalmente Deo Light) mentre quest'anno ero indeciso tra due prodotti presenti nel nostro catalogo, quindi ho voluto provarli entrambi e di seguito vi parlerò delle mie impressioni su ciascuno di loro.

I duo prodotti che si sono sfidati sono:

Si tratta della versione liquida roll-on del più classico cristallo deodorante chiamato anche Allume di Rocca. Agisce principalmente contrastando la proliferazione batterica grazie all'azione del sale e del sodio lattato. L'allume, a dispetto del nome, non è un sale clorato di alluminio come il più famoso alluminio cloroidrato, di cui sono note le spiccate proprietà antitraspiranti e sul quale sono in corso studi sui possibili effetti collaterali, ma un ingrediente ben più innocuo per la nostra pelle.
INCI:
Aqua, Ammonium Alum, Sodium Lactate, Lactic Acid, Xanthan Gum, Cinnamic Acid .

Un praticissimo roll-on (si intuisce che preferisco i deodoranti roll-on?) che basa la sua funzione sul Triethyl Citrate che è un estere dell'acido citrico.Mantiene basso per un tempo protratto il ph della pelle, evitando così il proliferare di germi e batteri che causano il cattivo odore. E' profumato con olii essenziali di Timo Salvia e Menta.
INCI
Aqua, Ethylhexyl stearate, Triethyl citrate, Glycerin, Cetearyl alcohol, Glyceryl stearate, Sodium lauroyl glutamate, Stearic acid, Sodium dehydroacetate, Salvia officinalis oil, Xanthan gum, Mentha piperita oil*, Thymus vulgaris oil, Phenoxyethanol, Benzyl alcohol, Linalool, Limonene, Citronellol, Geraniol, Linalyl acetate. *da agricoltura biologica

La Sfida:

Per potermi fare un'idea chiara di questi due prodotti li ho provati entrambi negli ultimi mesi per verificare sia eventuali effetti collaterali sul lungo periodo, sia la tenuta del cattivo odore in diverse condizioni ambientali e alimentari (sappiamo bene che il "cattivo odore" dipende da tante variabili, a partire dall'alimentazione, dallo stato di salute e dalle condizioni ambientali ) e come ultima prova ho utilizzato per un'intera giornata entrambi i deodoranti uno per ascella, ed ecco a voi le mie impressioni:
Il deodorante Sante è completamente privo di odori, si assorbe subito e dopo averlo passato sembra di non aver messo niente. In compenso il suo lavoro lo svolge egregiamente! Nessun cattivo odore anche in giornate particolarmente afose, nessuna irritazione o fastidio.
L'inci è bio al 100% certificato BIDH e Natrue come tutti i prodotti Sante Naturkosmetik, la confezione è in vetro (quindi facilmente riciclabile per tutti) col tappo con sfera roll-on in plastica.
 L'unico neo è che finisce abbastanza in fretta!
Se non siete amanti dei roll-on Sante propone questo deodorante anche nelle versioni spray e stik di cristallo.
Ovviamente la durata dello stick in cristallo sarà notevolmente più alta (per usarlo vi ricordo che basta inumidirlo e passarlo sotto le ascelle).
Il deodorante Biofficina, invece, ha un profumo (derivato unicamente da un mix di olii essenziali) che da molto l'idea di pulito e fresco. è un profumo poco marcato ed indicato sia da uomo che da donna, e che non interferisce con altri profumi che vorrete indossare.
La prima volta che l'ho utilizzato l'effetto non è stato tra i più soddisfacenti; dopo poche ore il cattivo odore ha fatto la sua comparsa creandomi qualche problema, ma ho voluto comunque dargli una seconda chace, e da quella volta non mi ha più deluso!
Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un inci semplice ed impeccabile certificato da Icea e Nickel Tested (e quindi indicato anche per le pelli più sensibili).
Per trovare un vincitore per questa sfida non mi restava altro da fare che provare ad indossarli contemporaneamente per vedere quale avrebbe ceduto prima: Ebbene la durata è stata identica! Dalla mattina alla sera senza nessun cedimento! Per me davvero un ottimo risultato!

Conclusioni:

Dopo quasi due mesi di utilizzo di questi due deodoranti non posso che confermarne l'alta qualità! Sicuramente un deodorante biologico e rispettoso della nostra pelle non riuscirà mai ad eguagliare in tenuta un deodorante tradizionale a base di alluminio cloroidrato o di triclosan (i benefici si noteranno sul lungo periodo! Niente ascelle sensibili e facilmente irritabili, niente ghiandole ingrossate e dolenti) però questi due prodotti riescono a garantire una copertura adeguata e una sensazione di pulito che ci fà sentire sicuri tutta la giornata. L'inci è impeccabile, le confezioni eco-compatibili, entrambi i prodotti sono cruelty free certificati (il primo da Naturewatch, il secondo da ICEA-LAV) ed entrambi non contengono ne sali clorati di alluminio ne alcool, di conseguenza sono stra consigliati per chi cerca un prodotto delicato ma efficacie!

lunedì 11 luglio 2011

Sollievo per le ascelle irritate - Naturalmente Deo Light

Con l'arrivo del caldo cominciamo a sudare di più, e quindi il problema del cattivo odore si fa sempre più serio, ma spesso, nel cercare di porvi rimedio scateniamo reazioni indesiderate come gonfiori, forti pruriti o bruciore, arrossamenti e irritazioni.
Questi fenomeni sono la risposta naturale della nostra pelle ai maltrattamenti a cui la stiamo sottoponendo, e per questo non vanno contrastati, ma ascoltati per capire dove abbiamo sbagliato e correggere i nostri errori.
Da dove viene il cattivo odore?
Innanzitutto è importante capire da dove viene il cattivo odore contro cui stiamo lottando: il sudore, in quasi tutto il corpo, viene secreto dalle ghiandole eccrine ed è di tipo acquoso e praticamente inodore; purtroppo altre ghiandole sudoripare del nostro corpo, situate principalmente nelle ascelle, nei genitali, e nelle areole mammarie, dette apocrine secernono un sudore più denso, e ricco di frammenti e grassi cellulari, che lo rendono un bocconcino appetibile per i batteri che naturalmente risiedono nello strato corneo della nostra pelle; l'ambiente caldo-umido in cui si trovano queste ghiandole, poi, favorisce la proliferazione batterica da cui deriva il cattivo odore.
Quindi sudare, di per sè, non è una cosa negativa, anzi è un processo molto utile al nostro organismo e la soluzione più corretta al cattivo odore dovrebbe essere quella di limitarsi a lavarsi molto spesso per rimuove sia le sostanze che nutrono i batteri, sia i batteri stessi, ma ahimè questo non è quasi mai possibile, e la posta in gioco è davvero alta: le nostre possibilità di socializzazione!
A questo punto occorre, però, fare molta attenzione al deodorante che si usa: spesso i deodoranti contengono delle sostanze antitraspiranti, tra cui il più famoso è l'alluminio cloroidrato (nome inci ALUMINUM CHLOROHYDRATE) che riducono, o nel peggiore dei casi bloccano, la normale traspirazione della pelle. Si suda meno e, di conseguenza, si puzza meno!
Il problema è che sudare è necessario per cui, a forza di bloccare l'attività traspirante dei pori, questi si irritano, si gonfiano e danno forti pruriti.
Un'altra soluzione per combattere i cattivi odori è quella di distruggere la flora batterica presente sotto le ascelle attaccandola con dei microbiotici come l'alchool o il triclosan. Anche in questo caso, però, va ricordato che la flora batterica svolge anche utili funzioni e non è del tutto inutile; inoltre l'alchool tende a seccare la pelle e quindi ad irritarla causando una spiacevole sensazione di bruciore quando si suda, mentre il triclosan è un bruttissimo ingrediente per l'ambiente (libera diossina sia in fase di produzione che in fase di degradazione) e per la pelle visto che si deposita negli strati adiposi ed entra nel circolo endocrino.
Ma quindi come difendersi dal cattivo odore?
Se si desidera una protezione che duri 24 ore anche col caldo di questi giorni, temo che il mondo dell'eco-bio non abbia soluzioni soddisfacenti, ma scegliendo un deodorante tradizionale ci si accolla il rischio di gonfiori ed irritazioni, a volte anche difficili da mandar via.
Per questo motivo noi suggeriamo (testato sulla nostra pelle!) di usare se non sempre, almeno ad intervalli regolari, magari nei giorni in cui possiamo permetterci una lavata in più, un deodorante delicato ed ipoallergenico come il Naturalmente Deo Light di Eos.
 Si tratta di un deodorante senza alchool, senza sali di alluminio, e soprattutto senza profumo, che riesce a contrastare l'insorgenza del cattivo odore grazie alla presenza di ingredienti batteriostatici, ovvero che non eliminano la flora batterica, ma semplicemente ne limitano la proliferazione, e bloccanti enzimatici, che fanno in modo che l'attività degenerativa dei batteri, che causa il cattivo odore, venga bloccata.
A queste sostanze è stata aggiunta dell'Aloe dalle note proprietà lenitive e disarrossanti e della vitamina E.
Il deodorante, in spray senza gas inquinanti, si presenta come un liquido biancastro e va agitato prima dell'uso per far si che gli ingredienti in sospensioni non si depositino sul fondo limitandone l'azione. L'odore non è decisamente il massimo ed è dato unicamente dalla somma degli odori dei singoli ingredienti, ma non permane e non si sente una volta indossati gli indumenti, e di conseguenza non contrasta con l'eventuale profumo che potremmo voler indossare.
Non avendo tra gli ingredienti nessun antitraspirante non limita la sudorazione, quindi col tempo viene lavato via dalla pelle perdendo di efficacia. Per questo motivo è bene lavarsi un pò più spesso, prediligendo sempre detergenti delicati meglio se a base oleosa come il sapone liquido Marsiglia Vero - Oleato Naturale e fare attenzione a rimuovere ogni traccia di sapone e ad asciugare accuratamente per non creare terreno fertile per i batteri.


Come sempre a disposizione per consigli e chiarimenti!