Ciao

Il Blog del Giardino di Arianna ha cambiato casa!

Lo trovate all'indirizzo www.giardinodiarianna.com/blog

I post contenuti in questo spazio verranno progressivamente migrati nel nuovo sito.

Se il post che cercate è già stato migrato sarete reindirizzati in pochi secondi.
Visualizzazione post con etichetta maternatura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta maternatura. Mostra tutti i post

martedì 13 settembre 2016

e un altro Sana se ne va

Parafrasando una canzone di parecchi anni fa, un altro Sana se ne va, come tutte le cose lungamente attese lascia un affastellarsi di impressioni, idee, rimpianti, propositi per la nuova edizione, che ci si augura sempre migliore di quella appena conclusa.
Credo che sia giunto il momento di tirare le somme del nostro sabato al Sana 2016, una giornata fisicamente impegnativa, come sempre emozionante e capace di regalarci incredibili stimoli, nuove idee, progetti…insomma, un grande momento di arricchimento professionale.

Come è nostra abitudine sabato 10 siamo arrivati in fiera con un discreto anticipo, proprio per sfruttare al meglio la giornata; la prima cosa che ci ha colpito è stata senza dubbio la maggiore estensione, anche se non sempre abbiamo trovato comode e funzionali le dislocazioni dei vari padiglioni.

lunedì 30 novembre 2015

GUIDA (poco seria) ai regali di Natale ecobio!

Nel periodo natalizio i post con i consigli per i regali di natale spopolano, e sono ricercatissimi proprio perchè tutti sono sempre alla ricerca del regalo giusto da fare.
Quest'anno abbiamo deciso di proporvi una guida rapida e visuale che abbini ad ogni tipo di persona la nostra proposta regalo.

COME SI USA:

Guardate l'immagine sulla sinistra: se riconoscete la persona per cui state cercando il regalo fermatevi: nell'immagine di sinistra toverete il nostro consiglio! (Suggeriamo, per mantenere il più possibile il clima natalizio di NON mostrare l'immagine di destra al destinatario del regalo).

Se troverete questa guida utile ed interessante (o anche solo se vi avrà strappato un sorriso) vi preghiamo di condividerla (o di condividere l'idea regalo che vi piace di più) per aiutare (o strappare un sorriso) anche ai vostri amici!

I NOSTRI CONSIGLI



Biofficina Toscana propone per questo natale dei bellissimi gift set confezionati in una pratica pochette personalizzata. Il Gift set pelli mature contiene l'emulsione viso antiossidante e il contorno occhi all'olivello spinoso con uno sconto del 20% sul prezzo di listino.

mercoledì 2 settembre 2015

#TestaConNoi: Maschera per capelli Maternatura

Dopo le vacanze estive riprendono i post della quarta box di #TestaConNoi (per maggiori info segui il link collegato all'hastag) sulla cura dei capelli in estate.

Dopo avervi parlato dell'olio di Jojoba La Saponaria, le nostre due tester ci parlano della Maschera per capelli ristrutturante di Maternatura

La review di Diletta

Il #testaconnoi dedicato alla cura dei capelli in estate oggi ci porta a parlare della Maschera per capelli ristrutturante ai semi di girasole di MATERNATURA, un marchio che produce cosmetici di alta qualità bio, certificati ICEA, senza siliconi, parabeni, SLS, SLES, profumi ed ingredienti dannosi ed aggressivi.
La maschera si presenta in una confezione di plastica trasparente ed è dotata di un comodissimo sifter (protezione in plastica che è tipica dei fondotinta minerali es. neve cosmetics) che fa si che il prodotto non vada a finire sul tappo con lo spostamento della confezione. Comoda, quindi, anche da portare in vacanza o in viaggio.
Contiene 200 ml di prodotto con un PAO di 6 mesi, la consistenza di questa maschera è perfetta: cremosa, facile da applicare e stendere sui capelli e basta poco prodotto per idratare bene le lunghezze.
La profumazione è molto gradevole e delicata e su i miei capelli devo dire che è abbastanza persistente. Ho utilizzato questa maschera ogni volta dopo aver sciacquato lo shampoo. L’ho applicata sulle lunghezze massaggiando bene ed in modo delicato in modo da far penetrare bene il prodotto. Lasciato in posa 5/10 minuti e sciacquato molto bene.
Si tratta di una maschera che promette di nutrire in profondità i capelli e riparare i danni che essi hanno subito e devo dire che fa veramente ciò che promette. Grazie agli estratti contenuti in questa maschera (avena, olio di meringa, olio di semi di lino e miglio, ultimo ma non per importanza l’estratto di semi di girasole che da una forte nutrizione e ripara i capelli danneggiati) fa veramente ciò che promette.
Trovo che sia un prodotto perfetto per questo periodo estivo, dove i nostri capelli sono più secchi e sfibrati a causa dell'esposizione al sole, al cloro e al sale quando andiamo al mare o in piscina. Dopo l’applicazione i capelli sono morbidi, nutriti e non appesantiti (che è quello che tutte noi cerchiamo in una maschera per capelli). La trovo quindi adatta anche per chi ha capelli grassi, da applicare solo sulle lunghezze, perchè non appesantisce e unge i capelli. La adoro. E’ entrata e credo resterà a lungo a far parte della mia routine capelli bio.

Diletta

Autrice del blog "L'eyeliner per andare in guerra", 22enne appassionata di bio dalla cura dei capelli, al make up, alla cura del corpo. Blog pieno di articoli, ricette e consigli tutti bio! Il bio: un mondo che non finisci mai di scoprire. Vi aspetto!

La review si Silvie

Era da tempo che avrei voluto provare questa maschera per capelli. In estate poi i miei che sono fini e fragili hanno bisogno di cure extra. Questa maschera ha un colore giallino chiaro e una consistenza come quella di una mousse. E’ sufficiente pochissimo prodotto da massaggiare per bene sulle lunghezze. Il profumo è paradisiaco e la morbidezza al tatto sia del prodotto in sé, sia a contatto con i capelli durante il massaggio è piacevolissima. La posa consigliata è dai 5 ai 15 minuti: non avendo molto tempo,  io l’ho lasciato circa 5minuti mentre nel frattempo mi lavavo il corpo e tenevo l’impacco sulla testa, fermando i capelli con un mollettone. Avendo capelli ricci li pettino solo quando li lavo e, in particolare, passo la spazzola esclusivamente con balsamo o maschera. Questo prodotto li districa molto bene. Rispetto alle foto su internet, mi aspettavo un barattolo molto più grande, come di solito sono quelli delle maschere ristrutturanti, invece questo si presenta piuttosto piccolino di dimensioni; così è però molto comodo da portare in viaggio perché non è ingombrante, pesa poco (forse perché composto da una plastica sottile e leggera) e sono comunque 200ml. E’ una coccola per i capelli e anche per l’umore grazie a odore e consistenza. La composizione è ricca e di tutto rispetto (olio di moringa, olio di semi di girasole, avena sativa, estratto di miglio, olio di semi di lino), inoltre Maternatura è un’azienda certificata ecobio e con tutti prodotti nichel tested. 

Silvie Bertrand 

Da diversi anni oramai mi interesso di cura della pelle e ho preso maggiore consapevolezza di cosa c’è nei cosmetici, prediligendo quelli interamente naturali. Esidaruc, letto al contrario, vuol dire "cura di sé": è questo il nome di un blog che ho cominciato senza alcuna pretesa, solo per condividere la mia esperienza. La cura di sé è un percorso tutto da scoprire, del tutto personale e soggettivo, è un apprendimento continuo che mi incuriosisce e appassiona.

lunedì 8 settembre 2014

Sana 2014 - La nostra esperienza

Il SANA (Salone internazionale del Biologico e del naturale che si svolge ogni anno presso la fiera di Bologa) è, per noi commerciati, un'ottima occasione per scoprire tante interessanti novità ma soprattutto per entrare in contatto diretto con i tanti fornitori con cui, durante l'anno, ci interfacciamo solo tramite mail o telefono e per condividere con loro impressioni e idee e per sottoporgli le nostre domande.
Quest'anno la visita al sana era particolarmente ricca di appuntamenti grazie alla presenza di moltissimi dei nostri fornitori con novità che avevano già stimolato la nostra curiosità, e ad alcuni altri produttori di cosmetici eco-biologici.
Ecco a voi la cronaca della nostra giornata:
Alle 9:30 eravamo già all'ingresso della fiera pronti ad immergerci in questa "verdissima" atmosfera carichi di aspettative.
Il primo Stand che abbiamo visitato è stato quello di Bjobj, curiosissimi di vedere la nuova linea antiage al Goji.

Bjobj è stata una delle prime aziende italiane a produrre cosmetici 100% eco-bio certificati e negli anni ha saputo sempre rinnovarsi creando formulazioni man mano più piacevoli e attente all'esigenza dei consumatori senza tradire mai la sua filosofia di cura dell'ecosistema pelle.
La nuova linea con estratto di bacche di Goji biologiche è pensata appositamente per le pelli mature ed esigenti ed è composta di 4 prodotti per il viso (crema giorno, crema notte, contorno occhi e siero viso) da un bagnoschiuma (dal profumo celestiale) e da un'ottima crema corpo contenete, tra l'altro, anche il coenzima Q10 che ci ha assolutamente colpito per la piacevolezza d'uso e la texture.

Abbiamo anche scoperto che Bjobj ha vinto il premio ValueCert per il suo nuovo catalogo proprio per la chiarezza e precisione con cui ha saputo presentare i suoi prodotti dando il giusto rilievo e le giuste informazioni riguardo alle certificazioni dei suoi prodotti tra cui, ultima arrivata, Yes Vegan che garantisce che i prodotti bjobj sono formulati rispettando le esigenze di chi ha scelto questa filosofia di vita e proprio per questo abbiamo deciso di mettere a disposizione per chi fosse interessato, una copia in pdf.

Seconda Tappa del nostro Tour per scoprire i nuovi prodotti Cattier che presto andaranno ad arricchire il nostro catalogo. Già da diverso tempo apprezziamo le ottime maschere viso all'argilla, ed i prodotti che abbiamo avuto modo di testare non ci hanno affatto deluso!
Lo stand della Nour era una di quelle tappe a cui non potevamo rinunciare! Lo staff di questa piccola azienda artigiana toscana è sempre gentilissimo e disponibilissimo e quest'anno ci hanno mostrato una novità veramente interessante: la nuova linea "il Granaio di Firenze" che racchiude nelle sue referenze i profumi di 4 piante tipiche della campagna fiorentina (più precisamente del Mugello) ad un prezzo a cui non saprete resistere!


Nel nostro piano di Attacco al Sana ci eravamo dimenticati di segnare la GreenProject ma, appena varcato l'ingresso del padiglione 35, è stato impossibile non notare il loro bellissimo Stand tutto realizzato con mobili in cartone ondulato e soprattutto ricchissimo di novità.
Oltra ad una nuovo linea cosmetica che comprende creme viso, corpo, piedi e mani certificate Ecobio e con principi attivi davvero interessanti, oltre alle novità della linea Anthyllis Baby, i prodotti che ci hanno colpito di più sono stati i nuovi burri di Karitè

Si tratta di 6 burri di Karitè biologici addizionati di altri principi attivi come il burro di cacao, la lavanda, l'Argan, la rosa Mosqueta e la calendula. Preparazioni molto semplici e naturali proposte con un packaging anni '60 davvero accattivante!

A pochi passi di distanza ecco lo stand di Sulfaro, distributrice italiana di Sante Naturkosmetik e Acorelle. I titolari di sulfaro sono persone gentilissime con cui è sempre un piacere confrontarsi sull'andamento della comesi eco biologica in Italia, e con l'occasione abbiamo potuto provare le acque profumate Acorelle, dai profumi inebriati.
Purtroppo abbiamo scoperto che lo shampoo bio prugna e cardamomo uscito lo scorso Natale in edizione limitata e molto apprezzato da voi, non è stato riconfermato, ma al suo posto è arrivata un'altra novità: lo shampoo al mango e aloe che non vediamo l'ora di provare!
Lo stand della Bioearth ci aveva già incuriosito la sera prima di partire con una foto che mostrava tanti tappi neri con un logo a forma di rosa sopra, ed ecco lì la nuova linea BIO Protettiva a base di purissimo olio di rosa mosqueta spremuto a freddo e biologico!

Oltre all'alta qualità degli ingredienti, un'altra peculiarità di questa linea è il packaging realizzato con un particolare vetro nero che ne protegge il contenuto permettendo all'olio di rosa mosqueta di mantenere più a lungo inalterati i suoi principi.



Al delizioso stand di Maternatura abbiamo potuto dare un volto alle persone con cui ci siamo scritti tante volte e scoprire i 4 nuovi prodotti che stanno per arrivare: tre nuovi bagnoschiuma alla malva, al bergamotto e alla lavanda, e la nuova maschera per capelli che va ad affiancarsi all'ottimo balsamo al meliloto, uno dei prodotti più venduti di questa azienda.

Allo Stand GALA abbiamo visto in anteprima i nuovi prodotti Bionova che stanno per arrivare: una linea mamma-bimbo con crema defatigante, crema corpo emolliente, crema seno e pancia, una interessantissima crema anti-macchie, problema che affligge spesso le neomamme, e i classici prodotti per la cura del bebè.
Allo stand Tea Natura, oltre a conoscere tutta la famiglia che sta dietro a questo marchio, persone davvero eccezionali, ci siamo confrontati molto su interessanti progetti futuri, sui nostri prodotti rpeferiti, e così abbiamo scoperto un prodotto che si era sempre nascosto tra le pieghe del catalogo: la maschera viso al Ghassoul, il prodotto perfetto per le pelli miste/grasse, che la signora Roberta ha insistito perchè provassimo.
Una nuova azienda che presto arriverà nel nostro sito è PuroBio Cosmetics, un'azienda tutta italiana (vengono dalla Puglia) che produce un'interessante linea di makeup certificato che nei prossimi mesi si arricchirà di interessanti referenze.

Oltre agli espositori abbiamo avuto modo di incontrare anche le simpaticissime amiche di Biofficina Toscana a cui abbiamo suggerito un nuovo prodotto che ci piacerebbe trovare nel loro catalogo (ma di cui abbiamo giurato di non dirvi nulla!) e alcune amiche a cui abbiamo potuto dedicare poco tempo perchè eravamo davvero esausti.

Ultima tappa nell'area SanaShop dove abbiamo comperato qualche golosità bio per il palato!

Concludiamo con una piccola considerazione su alcuni espositori:
In un mondo sempre più informato e consapevole sugli ingredienti cosmetici, dispiace un po' trovare nuove linee dal packaging accattivante, dai claim pubblicitari che inneggiano alla naturalità ma con PEG, EDTA ed altri ingredienti notoriamente a doppio pallino rosso nell'INCI.

Anche voi avete visitato il Sana?
quali sono state le vostre impressioni?


giovedì 9 gennaio 2014

MaterNatura, perchè la NATURA ha tutte le risposte!

Qual'è migliore laboratorio cosmetico del mondo? quello più ricco di principi attivi, con una ricerca scientifica costante, e un'innovazione continua? Sicuramente quello di Madre Natura, che riesce a produrre una varietà sconfinata di ingredienti idratanti, emollienti, antiossidanti, astringenti, lenitivi e chi più ne ha più ne metta!
Ed è proprio ispirandosi a questa meraviglia che nasce Mater Natura, azienda cosmetica familiare 100% Italiana che, sfruttando una ventennale esperienza nel campo cosmetico e ambientale, ha realizzato una linea completa ricca di principi attivi estratti da piante da coltivazione biologica, biodinamica o spontanea e completamente priva di quegli ingredienti di origine petrolchimica e di sintesi che ne possono alterare le qualità.

I cosmetici Mater Natura si fondano su tre valori essenziali:

Alta Qualità

I cosmetici sono realizzati esclusivamente con materie prime di alta qualità. Gli estratti biologici sono certificati ICEA, non vengono utilizzati coloranti e profumazioni di sintesi (anche se possiamo garantirvi che i profumi dei loro prodotti sono assolutamente inebrianti, e il suo laboratorio collabora con l'università di Ferrara alla ricerca di formulazioni sempre migliori.

Sostenibilità

Gli imballi dei cosmetici Mater Natura sono realizzati con cellulose ecologiche e i gli astuccio di cartone (presenti solo per le creme viso al fine di preservarne al meglio la qualità) sono in carta riciclata al 100% certificati FSC, perchè l'impatto ambientale sia sempre ridotto al minimo.
Inoltre i prodotti Mater Natura non sono testati su Animali. 

Sicurezza

I prodotti MaterNatura sono dermatologicamente testati (nickel tested < 0.00001%) per il benessere di tutti i tipi di pelle, anche le più sensibili ed inoltre non contengono: parabeni, paraffina, oli minerali, OGM, SLS e SLES e DEA.

Ma cerchiamo di conoscere meglio questi prodotti dando un'occhiata alle linee cosmetiche:

Linea Viso


La linea viso è composta da 3 creme viso specifiche: una crema lenitiva, una crema opacizzante e una crema idratante; oltre a queste troviamo un siero contorno occhi all'eufrasia utile sia contro borse e occhiaie sia per attenuare le piccole rughe d'espressione. Questi quattro prodotti sono contenuti in pratici flaconi airless con pompetta. A completare la linea viso troviamo un delicatissimo detergente al fiordaliso in grado di rimuovere trucco e impurità lasciando la pelle idratata ed elastica.
Catalogo linea Viso>>

Linea Capelli


Tre shampoo (capelli grassi con forfora, capelli trattati e capelli fini e sfibrati) che abbiamo avuto già modo di apprezzare per la piacevole schiuma, il buon potere lavante e l'estrema delicatezza sulla cute, e balsamo districante al meliloto.
Catalogo linea Capelli>>

Linea Corpo e detergenza


Uno scrub esfoliante all'albicocca dalla grana molto fine che si presta bene anche all'utilizzo sul viso, una crema mani favolosa, un'ottima crema piedi e un balsamo per il corpo veramente idratante ed emolliente.
A completare questa linea un detergente multiuso in flacone con dispenser da 500 ml indicato per corpo, mani e viso.
Catalogo linea corpo>>

Abbiamo ricevuto una campionatura completa di tutte le referenze prima di Natale, e durante le feste non abbiamo resistito alla tentazione di provare i prodotti che più ci incuriosivano, rimanendo davvero estasiati non solo dalle ottime profumazioni, ma anche dalla straordinaria efficacia.

Abbiamo pensato che il modo migliore per farvi conoscere i cosmetici Mater Natura fosse quello di farveli provare, e per questo per ogni vostro ordine, fino ad esaurimento scorte, riceverete 2 campioni dei prodotti Mater Natura.

Vi abbiamo incuriosito?
Quale prodotto vorreste provare? quale vi incuriosice di più? quale, secondo voi manca?
Attendiamo un vostro feedback e anche i commenti dei primi che li proveranno!

giovedì 28 marzo 2013

Cosa sono gli Idrolati

Con questo post vogliamo rispondere alle tante domande che spesso ci fate sugli idrolati ed il loro utilizzo. Conosciamoli più da vicino:

Cosa sono gli idrolati?

Gli idrolati sono un sotto prodotto dell'estrazione degli oli essenziali per corrente di vapore dalle droghe (Per droga si intende la parte della pianta che contiene i principi attivi).
Nel processo produttivo degli oli essenziali si posiziona la droga in modo tale che sia attraversata da una correte di vapore che nel passaggio si arricchisce dei principi attivi in essa contenuti creando una miscela di acqua ed essenza che si separano in due strati: l'olio essenziale e l'idrolato.

L'idrolato contiene parte dell'essenza e una serie di attivi idrosolubili che non permangono nell'olio essenziale, per questo non sempre olio essenziale e idrolato hanno le stesse proprietà.

A cosa servono gli idrolati?

Gli idrolati sono acque distillate molto profumate e con una bassa percentuale di principio attivo e per questo sono molto utilizzati in cosmetica, nella realizzazione di creme e lozioni in sostituzione dell'acqua distillata.
Per chi non si dedica all'auto produzione di cosmetici, gli idrolati possono comunque risultare molto utili, grazie al loro ph leggermente acido,  in sostituzione del tonico (anche nelle 3 biofasi) utilizzati sia singolarmente sia miscelati tra di loro, oppure per impacchi decongestionanti per gli occhi imbevendo abbondantemente un batuffolo di cotone e lasciandolo in posa qualche minuto e possono essere utilizzati anche per frizioni al cuoio capelluto
Un altro utilizzo molto interessante può essere quello come nebbia fissante per il make up minerale nebulizzandoli sul viso dopo l'applicazione del fondo, o per l'utilizzo bagnato degli ombretti minerali.
In previsione dell'estate (arriverà prima o poi!) possono essere utilizzati come acqua profumata e rinfrescante da nebulizzare sul corpo dopo la doccia.

Scopri tutti gli idrolati>>

Quale idrolato scegliere?


Gli idrolati La Saponaria>>
  • Idrolato di camomillaQuesto idrolato rigenera, lenisce e purifica l'epidermide. E' utilizzato anche nei casi d'infiammazione oculare, eczemi, psoriasi. 
  • Idrolato di Fiori d'arancio: Questo idrolato tonifica, lenisce, rinfresca e rigenera l'epidermide. Particolarmente adatto alle pelli secche, è utilizzato anche per le sue proprietà calmanti e distensive sul sistema nervoso.
  • Idrolato di LavandaQuesto idrolato calma, lenisce, rinfresca e decongestiona l'epidermide. E' utilizzato anche per le sue proprietà calmanti e distensive sul sistema nervoso.
  • Idrolato di Rosa centifolia: Questo idrolato tonifica, lenisce e purifica l'epidermide. Ha effetto antiage e attenua le picccole rughe, massaggiato sulla cute dei capelli lenisce problemi come ad esempio la forfora. Usato come impacco sugli occhi lenisce rossori e gonfiori. Adatto alle pelli molto secche e sensibili.
  • Idrolato di Salvia: Questo idrolato è adatto a combattere i problemi di pelle grassa e impura. Particolarmente adatto per regolare la traspirazione eccessiva e nella cura dei capelli. 
  • Idrolato di Hamamelis: Questo idrolato rigenera, lenisce e purifica l'epidermide, adatto sia a pelli impure per il suo potere astringente che a pelli delicate ed irritate per la sua azione decongestionante.

Scopri anche gli Idrolati Maternatura
  • Idrolato di GineproIdeale per la cura della pelle grassa e impura. Utilissima come coadiuvante per trattare gli inestetismi legati alla ritenzione idrica e alla cellulite grazie alla potente azione drenante e diuretica. 
  • Idrolato di Menta: Ideale per la cura della pelle grassa e impura. Utilissima come coadiuvante per trattare gli inestetismi legati alla ritenzione idrica e alla cellulite grazie alla potente azione drenante e diuretica.Svolge spiccata azione decongestionante e purificante. Applicata localmente, grazie allo straordinario profumo e all’azione rinfrescante è un valido aiuto per alleviare il dolore provocato da cefalee. Risulta utile anche per alleviare i fastidiosi sintomi dovuti ai colpi di calore durante il periodo della menopausa. Ottima come lozione per il viso ad azione tonificante e rinfrescante e nei casi di pelle grassa, acneica, pelle affaticata e arrossata. 
  • Idrolato di RosmarinoÈ un’acqua dalle proprietà stimolanti e rivitalizzanti, utile anche per la concentrazione e la buona memoria. Molto efficace sul cuoio capelluto per stimolare la crescita dei capelli e rallentarne la caduta. Agisce su seborrea, forfora e riduce l’untuosità del capello. Sulla pelle ha funzione dermopurificante e antibatterica indicata per la pelle grassa e impura. 
  • Idrolato di Salvia Sclarea
  • Idrolato di Rose


e gli Idrolati Biofficina Toscana (Le Acque)