Ciao

Il Blog del Giardino di Arianna ha cambiato casa!

Lo trovate all'indirizzo www.giardinodiarianna.com/blog

I post contenuti in questo spazio verranno progressivamente migrati nel nuovo sito.

Se il post che cercate è già stato migrato sarete reindirizzati in pochi secondi.
Visualizzazione post con etichetta sana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sana. Mostra tutti i post

martedì 13 settembre 2016

e un altro Sana se ne va

Parafrasando una canzone di parecchi anni fa, un altro Sana se ne va, come tutte le cose lungamente attese lascia un affastellarsi di impressioni, idee, rimpianti, propositi per la nuova edizione, che ci si augura sempre migliore di quella appena conclusa.
Credo che sia giunto il momento di tirare le somme del nostro sabato al Sana 2016, una giornata fisicamente impegnativa, come sempre emozionante e capace di regalarci incredibili stimoli, nuove idee, progetti…insomma, un grande momento di arricchimento professionale.

Come è nostra abitudine sabato 10 siamo arrivati in fiera con un discreto anticipo, proprio per sfruttare al meglio la giornata; la prima cosa che ci ha colpito è stata senza dubbio la maggiore estensione, anche se non sempre abbiamo trovato comode e funzionali le dislocazioni dei vari padiglioni.

mercoledì 24 agosto 2016

Tempo di Sana! Quando, dove, come e perchè

Inizia con questo articolo il nostro annuale viaggio verso il Sana e dentro il Sana, per chi non lo conoscesse si tratta del più importante salone internazionale del biologico e del naturale italiano, che si tiene a Bologna dal 9 al 12 settembre.

Facciamo un passo alla volta, conosciamo bene questa importante realtà.

domenica 13 settembre 2015

di ritorno dal Sana 2015

…di ritorno dal Sana 2015…

In macchina, tornando verso casa, chiacchieriamo, condividiamo impressioni e sensazioni, tiriamo le somme di una giornata intensa, frenetica, inebriante.

Le sensazioni che ci rimangono sono più che positive, soprattutto se, voltandoci indietro, riandiamo con la memoria alle passate edizioni;  oggi abbiamo visto una forte “avanzata” del bio e dell’etico, oggi  abbiamo avuto il piacere di parlare con persone che, mosse da profondi ideali, hanno voluto che questi avessero una ricaduta concreta nella realtà di tutti i giorni, che hanno voluto e saputo creare bellissime realtà di grande spessore umano e qualitativo.

L’incontro ed il dialogo con queste persone per noi è arricchente, è una carica di energia verde, è un sentirsi parte di un mondo che ha obiettivi ambiziosi, obiettivi che parlano di ricerca di principi attivi verdi sempre più performanti, di materie prime a km0 o da commercio equosolidale, di creazione di prodotti dall’uso piacevole, in grado di avvicinare anche gli “eco-scettici”, perché non è vero che bio è brutto, spoglio e poco piacevole, i cosmetici bio possono e sanno stimolare i nostri sensi, creando  percorsi sensoriali piacevoli e avvolgenti.
Oggi abbiamo chiacchierato con tanti, abbiamo chiesto loro di raccontarci un po’ di loro, delle loro motivazioni, dei loro progetti, perché per noi sono importanti i prodotti, ma non possono essere scissi rispetto alle persone che li hanno pensati e creati.

Per noi de Il Giardino di Arianna è sempre un grandissimo piacere incontrare persone come Eva e Claudia di Biofficina Toscana ed è innegabile che sanno  sempre piacevolmente stupirci con prodotti raffinati, ricercati ed innovati.

Oggi abbiamo avuto modo di conoscere i creatori di NeBioLina, è bellissimo il percorso umano che è dietro a questo nuovo marchio, un percorso  che fonda le sue radici in un gruppo di acquisto, l’obiettivo che si sono dati è per noi stimolante:  avvicinare quante più persone possibili al bio con ottimi prodotti certificati dalla fragranza ammaliante e dal packaging elegante.

Cosa dire poi dello stand e dell’ospitalità di  MaterNatura? Tre semplici aggettivi: delizioso, raffinato, elegante! Un giardino shabby chic in cui è piacevole perdersi per provare, annusare ed ammirare confezioni  e prodotti che comunicano su più livelli: visivo, tattile, olfattivo; insomma un piacere per i sensi!

Nel nostro giro di incontri come non menzionare Bioaerth, un’azienda sempre proiettata  in avanti, in una ricerca continua di prodotti funzionali ed efficaci.
La visita allo stand Purobio è stato un rutilare di colori, perché anche il verde mondo bio sa creare make-up di alta qualità ed è stato bello toccare con mano le novità in arrivo per il Natale, provarne la resa.

…tante sono le persone che oggi hanno saputo toccarci con la loro passione, non sveliamo però troppo, ci sarà tempo e modo e saranno piacevolissime novità.

Se volete vedere il nostro reportage di foto, trovate tutto sulla nostra pagina FACEBOOK

lunedì 7 settembre 2015

Pronti per il SANA

E’ trascorso un anno dal nostro ultimo resoconto sul Sana, credo fortemente che sia bello condividere con voi le emozioni e le aspettative che noi de Il Giardino di Arianna proviamo e nutriamo verso questa che è la più grande fiera del Bio e del Naturale che si tiene in Italia.

Mi piace raccontarvi il pre-Sana, parlarvi di come ci stiamo preparando all’evento, di cosa ci aspettiamo e cosa speriamo di vedere...

Noi de Il Giardino di Arianna abbiamo iniziato l’organizzazione della nostra visita al Sana già da Agosto con la registrazione come visitatori e lo studio del calendario per valutare quale giorno potesse essere per noi più comodo, così da non contrastare la normale evasione degli ordini.

Nei primi giorni di settembre abbiamo svolto un attento e paziente studio dell’elenco degli espositori per individuare facilmente la collocazione delle aziende che già trattiamo e che ci fa piacere incontrare per fare il punto della situazione, per capire quale direzione sta prendendo la cosmesi eco-bio, perchè per noi queste aziende non sono solo fornitori, sono importanti interlocutori, compagni di viaggio in questa “rivoluzione verde” che ci piacerebbe sempre più estesa e capillare, perchè dal rispetto della natura, dell’ambiente e della nostra pelle deriva una migliore qualità della vita.
L’elenco degli espositori, d’altra parte, solletica anche la nostra curiosità verso aziende che ancora non conosciamo, ma che potrebbero rivelarsi delle interessanti novità...

Ad una settimana dall’inizio, noi de Il Giardino di Arianna, abbiamo ormai messo a punto tutta la nostra “strategia di attacco” al Sana; sulla scrivania sono già posizionate una copia della piantina dei padiglioni così da pianificare, come in un “verde Risiko”, la nostra visita a questa fiera che ci auguriamo sempre più verde ed equosolidale ed un dettagliato elenco delle aziende presenti; con tanti colori annotiamo stand e nomi, le aziende diventano come fiori in un prato.

Qualche indiscrezione è già trapelata, ci sono novità annunciate e mostrate su Facebook, come la linea per l’igiene orale di Bioearth, la linea Etnic di Bjobj, altre sono solo annunciate come quelle Purobio e Biofficina Toscana, sarà presentata ufficialmente Nebiolina, di cui alcuni prodotti sono già in vendita in anteprima sul nostro sito, insomma, man mano che passano i giorni la curiosità aumenta sempre più.

Visitare il Sana è anche una prova fisica non indifferente, per cui sì ad abbigliamento comodo e ad un buon paio di scarpe da ginnastica per riuscire a vivere al meglio l’evento più verde d’Italia; gli ultimissimi giorni li dedicherò alla scelta dei colori del make-up...

Qualche Info

- Il Sana si svolgerà alla fiera di Bologna dal 12 al 15 Settembre
- Il costo del biglietto per i visitatori è di € 10,00 (gratis per i bambini sotto i 12 anni)
- Se si possiede la tessera NaturaSì o si è soci coop è possibile acquistare il biglietto di ingresso a soli € 5,00
- Per chi arrivia a Bologna in Treno è possibile usufruire dellos conto del 30% che offre Trenitalia sul biglietto dei Freccia Rossa e Freccia Argento (qui maggiori dettagli)
- Per chi viene in macchina: l'uscita giusta dell'A14 è BOLOGNA FIERA. Noi suggeriamo di parcheggiare nei parcheggi sotto alle torri degli uffici della Regione. Il parcheggio costa parecchio, purtroppo!
- Se volete venire in macchina e risparmiare qualche solto noi vi suggeriamo il Car Sharing. Potete usare una delle app che offrono questo servizio come BringMe
- Al Sana è possibile fare acquisti. Esiste un'area dedicata (il padiglione 34) dove potrete trovare un'incredibile quantità di prodotti BIO
- Al Sana si mangia bene: oltre ai tantissimi assaggi che potrete provare negli stand dell'area Food, oltre al cibo che si può acquistare nell'area Shop (di solito sono presenti diversi stand che offrono pizza, zuppe e altre delizie bio) nei punti ristoro di solito viene offerto un menù di piatti vegan.


Domenica 13 Settembre la nostra visita al sana sarà anche l'occasione per conoscere qualcuno di voi:
partecipate all'evento pubblicato su  Facebook!

Le nostre divise per il Sana 2015





lunedì 8 settembre 2014

Sana 2014 - La nostra esperienza

Il SANA (Salone internazionale del Biologico e del naturale che si svolge ogni anno presso la fiera di Bologa) è, per noi commerciati, un'ottima occasione per scoprire tante interessanti novità ma soprattutto per entrare in contatto diretto con i tanti fornitori con cui, durante l'anno, ci interfacciamo solo tramite mail o telefono e per condividere con loro impressioni e idee e per sottoporgli le nostre domande.
Quest'anno la visita al sana era particolarmente ricca di appuntamenti grazie alla presenza di moltissimi dei nostri fornitori con novità che avevano già stimolato la nostra curiosità, e ad alcuni altri produttori di cosmetici eco-biologici.
Ecco a voi la cronaca della nostra giornata:
Alle 9:30 eravamo già all'ingresso della fiera pronti ad immergerci in questa "verdissima" atmosfera carichi di aspettative.
Il primo Stand che abbiamo visitato è stato quello di Bjobj, curiosissimi di vedere la nuova linea antiage al Goji.

Bjobj è stata una delle prime aziende italiane a produrre cosmetici 100% eco-bio certificati e negli anni ha saputo sempre rinnovarsi creando formulazioni man mano più piacevoli e attente all'esigenza dei consumatori senza tradire mai la sua filosofia di cura dell'ecosistema pelle.
La nuova linea con estratto di bacche di Goji biologiche è pensata appositamente per le pelli mature ed esigenti ed è composta di 4 prodotti per il viso (crema giorno, crema notte, contorno occhi e siero viso) da un bagnoschiuma (dal profumo celestiale) e da un'ottima crema corpo contenete, tra l'altro, anche il coenzima Q10 che ci ha assolutamente colpito per la piacevolezza d'uso e la texture.

Abbiamo anche scoperto che Bjobj ha vinto il premio ValueCert per il suo nuovo catalogo proprio per la chiarezza e precisione con cui ha saputo presentare i suoi prodotti dando il giusto rilievo e le giuste informazioni riguardo alle certificazioni dei suoi prodotti tra cui, ultima arrivata, Yes Vegan che garantisce che i prodotti bjobj sono formulati rispettando le esigenze di chi ha scelto questa filosofia di vita e proprio per questo abbiamo deciso di mettere a disposizione per chi fosse interessato, una copia in pdf.

Seconda Tappa del nostro Tour per scoprire i nuovi prodotti Cattier che presto andaranno ad arricchire il nostro catalogo. Già da diverso tempo apprezziamo le ottime maschere viso all'argilla, ed i prodotti che abbiamo avuto modo di testare non ci hanno affatto deluso!
Lo stand della Nour era una di quelle tappe a cui non potevamo rinunciare! Lo staff di questa piccola azienda artigiana toscana è sempre gentilissimo e disponibilissimo e quest'anno ci hanno mostrato una novità veramente interessante: la nuova linea "il Granaio di Firenze" che racchiude nelle sue referenze i profumi di 4 piante tipiche della campagna fiorentina (più precisamente del Mugello) ad un prezzo a cui non saprete resistere!


Nel nostro piano di Attacco al Sana ci eravamo dimenticati di segnare la GreenProject ma, appena varcato l'ingresso del padiglione 35, è stato impossibile non notare il loro bellissimo Stand tutto realizzato con mobili in cartone ondulato e soprattutto ricchissimo di novità.
Oltra ad una nuovo linea cosmetica che comprende creme viso, corpo, piedi e mani certificate Ecobio e con principi attivi davvero interessanti, oltre alle novità della linea Anthyllis Baby, i prodotti che ci hanno colpito di più sono stati i nuovi burri di Karitè

Si tratta di 6 burri di Karitè biologici addizionati di altri principi attivi come il burro di cacao, la lavanda, l'Argan, la rosa Mosqueta e la calendula. Preparazioni molto semplici e naturali proposte con un packaging anni '60 davvero accattivante!

A pochi passi di distanza ecco lo stand di Sulfaro, distributrice italiana di Sante Naturkosmetik e Acorelle. I titolari di sulfaro sono persone gentilissime con cui è sempre un piacere confrontarsi sull'andamento della comesi eco biologica in Italia, e con l'occasione abbiamo potuto provare le acque profumate Acorelle, dai profumi inebriati.
Purtroppo abbiamo scoperto che lo shampoo bio prugna e cardamomo uscito lo scorso Natale in edizione limitata e molto apprezzato da voi, non è stato riconfermato, ma al suo posto è arrivata un'altra novità: lo shampoo al mango e aloe che non vediamo l'ora di provare!
Lo stand della Bioearth ci aveva già incuriosito la sera prima di partire con una foto che mostrava tanti tappi neri con un logo a forma di rosa sopra, ed ecco lì la nuova linea BIO Protettiva a base di purissimo olio di rosa mosqueta spremuto a freddo e biologico!

Oltre all'alta qualità degli ingredienti, un'altra peculiarità di questa linea è il packaging realizzato con un particolare vetro nero che ne protegge il contenuto permettendo all'olio di rosa mosqueta di mantenere più a lungo inalterati i suoi principi.



Al delizioso stand di Maternatura abbiamo potuto dare un volto alle persone con cui ci siamo scritti tante volte e scoprire i 4 nuovi prodotti che stanno per arrivare: tre nuovi bagnoschiuma alla malva, al bergamotto e alla lavanda, e la nuova maschera per capelli che va ad affiancarsi all'ottimo balsamo al meliloto, uno dei prodotti più venduti di questa azienda.

Allo Stand GALA abbiamo visto in anteprima i nuovi prodotti Bionova che stanno per arrivare: una linea mamma-bimbo con crema defatigante, crema corpo emolliente, crema seno e pancia, una interessantissima crema anti-macchie, problema che affligge spesso le neomamme, e i classici prodotti per la cura del bebè.
Allo stand Tea Natura, oltre a conoscere tutta la famiglia che sta dietro a questo marchio, persone davvero eccezionali, ci siamo confrontati molto su interessanti progetti futuri, sui nostri prodotti rpeferiti, e così abbiamo scoperto un prodotto che si era sempre nascosto tra le pieghe del catalogo: la maschera viso al Ghassoul, il prodotto perfetto per le pelli miste/grasse, che la signora Roberta ha insistito perchè provassimo.
Una nuova azienda che presto arriverà nel nostro sito è PuroBio Cosmetics, un'azienda tutta italiana (vengono dalla Puglia) che produce un'interessante linea di makeup certificato che nei prossimi mesi si arricchirà di interessanti referenze.

Oltre agli espositori abbiamo avuto modo di incontrare anche le simpaticissime amiche di Biofficina Toscana a cui abbiamo suggerito un nuovo prodotto che ci piacerebbe trovare nel loro catalogo (ma di cui abbiamo giurato di non dirvi nulla!) e alcune amiche a cui abbiamo potuto dedicare poco tempo perchè eravamo davvero esausti.

Ultima tappa nell'area SanaShop dove abbiamo comperato qualche golosità bio per il palato!

Concludiamo con una piccola considerazione su alcuni espositori:
In un mondo sempre più informato e consapevole sugli ingredienti cosmetici, dispiace un po' trovare nuove linee dal packaging accattivante, dai claim pubblicitari che inneggiano alla naturalità ma con PEG, EDTA ed altri ingredienti notoriamente a doppio pallino rosso nell'INCI.

Anche voi avete visitato il Sana?
quali sono state le vostre impressioni?


lunedì 9 settembre 2013

Un altro anno al Sana!

Come ogni anno a settembre la fiera di Bologna occupa il SANA, il Salone internazionale del Biologico e del Naturale e, come da tradizione, anche quest'anno siamo andati a farci un bel giretto nella speranza di trovare tante belle novità da proporvi sul nostro sito, ma anche per incontrare "dal vivo" le persone con cui lavoriamo abitualmente e che creano i cosmetici che trovate sul nostro sito.

Rispetto alle precedenti edizioni, dove l'area dedicata alla cosmesi si era via via rimpicciolita e ridotta quasi esclusivamente ai grandi brand di cosmesi naturale non propriamente ecobio (se non avete ben chiara la differenza tra cosmesi tradizionale, naturale ed Ecobio vi rimandiamo al nostro articolo Naturale, Biologico, Tradizionale..qual'è la differenza? ) quest'anno abbiamo trovato molte più aziende di cosmesi certificata eco-biologica anche se sappiamo, purtroppo, che gli elevati costi per partecipare a questo tipo di fiere impediscono a molte valide e piccole realtà di parteciparvi come espositori, ma nel complesso la nostra esperienza è stata più che positiva.
La prima tappa è allo stand degli amici della Sulfaro, l'azienda che importa in Italia i cosmetici di Sante Naturkosmetik, dove speravamo di trovare le interessanti novità che avevo visto nella pagina ufficiale tedesca, ma purtroppo queste non sono ancora disponibili per il mercato italiano e dovremo aspettare ancora qualche mese, però troviamo un'iteressantisima nuova introduzione: i cosmetici Acorelle, azienda francese certificata EcoCert con una gamma di prodotti davvero interessante, e ci siamo fatti tentare dalla gamma di prodotti per la depilazione, che presto vedrete comparire sul nostro sito.

Abbiamo approfittato dell'occasione per provare anche i profumi biologici che abbiamo trovato davvero avvolgenti e deliziosi, ma per quelli ci sarà ancora da attendere...

Poco distante dallo stand Sulfaro scorgiamo un interessante cartello che mostra un set di pennelli davvero invitante, ci accostiamo per chiedere informazioni e scopriamo che si tratta di un set di pennelli professionali 100% sintetici e quindi cruelty free, con manico in bamboo da coltivazioni controllate e reggetta in alluminio riciclato, quindi un prodotto a bassissimo impatto ambientale. Un gentilissimo ragazzo dell'azienda produttrice ci spiega accuratamente tutte le caratteristiche di questi fantastici pennelli che non perdono nemmeno una setola, nemmeno sotto forte stress, sono molto fitti ma comunque morbidissimi e piacevolissimi da usare, e ci conquista! Purtroppo sul momento non abbiamo potuto completare un ordine perchè avremmo avuto bisogno di un po' più di tempo, ma sicuramente sarà un prodotto che non ci lasceremo scappare!

Nel piccolo stand di San.Eco.Vit abbiamo potuto testare le nuove salviette eco-biologiche Bjobj che andranno ad arricchire la linea bimbi e di cui vi avevamo già parlato qualche giorno fa sulla nostra pagina Facebook

e i prodotti in ovatta di cotone di Sinea, che presto compariranno sul nostro sito in sostituzione dei prodotti BelNature ormai esauriti.

Oltre a questo abbiamo avuto modo di intrattenere interessantissime conversazioni con esimi cosmetologi sui loro prodotti e abbiamo preso contatti per valutare, in un prossimo futuro, l'introduzione di altre interessantissime linee cosmetiche eco-bio 100% made in Italy e davvero innovative, ma purtroppo per il momento non possiamo svelarvi di più!

Ultimo incontro, subito prima di lasciare il Sana, è stato quello con le simpaticissime ragazze di Biofficina Toscana, che avevamo incontrato per la prima volta proprio al Sana 2011 quando eravamo rimasti ammaliati dai loro prodotti e avevamo deciso di introdurli sul nostro sito. Oltre a Eva e Claudia abbiamo conosciuto anche i loro compagni che collaborano con loro seguendo i contatti con l'estero e il contatto col mondo di Iternet e, dopo lunghissime insistenze, siamo riusciti a farci svelare in anteprima le meravigliose novità che stanno per arrivare, purtroppo però abbiamo dovuto giurare e spergiurare che non avremmo detto niente a nessuno...

Speriamo di aver solleticato la vostra curiosità con questo post e vi invitiamo a continuare a seguirci sia qui che sulla nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle prossime introduzioni!









lunedì 3 settembre 2012

ASPETTANDO IL SANA 2012 (8 – 11 SETTEMBRE 2012)


Certo  che il tempo vola! E’ passato già un anno dal nostro ultimo resoconto di una giornata al Sana, era il 2011 e da allora tante novità si sono susseguite, così da rendere il nostro catalogo un “verde giardino”.

Ora mancano pochi giorni all’inizio del Sana 2012, un importantissimo evento professionale nel campo del naturale e del biologico sia per quanto riguarda la realtà italiana sia internazionale; noi de Il Giardino di Arianna ci prepariamo ad andare, sperando di trovare stuzzicanti novità e di ritrovare marchi garanti di qualità e rispetto della natura.

Abbiamo pensato, se la tecnologia ci supporta (non sappiamo quanto e come funzionino i nostri smartphone all’interno) di tenervi aggiornati in tempo reale grazie a Twitter e Facebook, così da riuscire a trasmettere le impressione e le sensazioni che questo evento è in grado di regalare.
 

Dunque non mi resta che salutarvi ed invitarvi a seguirci su FB e Twitter in “cinguettando dal Sana”!!!