Ciao

Il Blog del Giardino di Arianna ha cambiato casa!

Lo trovate all'indirizzo www.giardinodiarianna.com/blog

I post contenuti in questo spazio verranno progressivamente migrati nel nuovo sito.

Se il post che cercate è già stato migrato sarete reindirizzati in pochi secondi.
Visualizzazione post con etichetta Antirughe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Antirughe. Mostra tutti i post

martedì 24 novembre 2015

#TestaConNoi - Cattier Nectar Eternel

La sesta Box di  #TestaConNoi (per maggiori info segui il link collegato all'hastag) è deidicata alla cura del viso per pelli esigenti-mature e propone tre prodotti viso Antiage.

Il secondo prodotto di cui ci parlano le nostre Tester è la Crema Viso Antiage Nectar Eternel di Cattier che hanno ricevuto nella pratica travel size da  15 ml

La review di Stefy

Il secondo prodotto che ho trovato nella sesta box #TestaConNoi  è il formato travel size della crema viso antiage Nectar Eternel di Cattier, bio, ricca di vitamina E, olio di argan, finocchio marino e microalga verde.

Si presenta in un tubetto di plastica da 15 ml ed è di colore bianco.
La uso da circa un mese tutti i giorni, su viso e decolletè, dopo la detersione e dopo l'applicazione del Siero Viso al bio Goji. Rende molto, quindi ne serve davvero poca. Lascia la pelle levigata, la idrata perfettamente e non unge. Ha un leggero profumo che svanisce subito dopo l'applicazione. Non mi ha dato problemi di nessun tipo, considerando che ho una pelle molto delicata, anzi ne ho tratto beneficio. La consiglio anche a chi ha problemi di pelle mista, come me, in quanto non unge.
E' biologica e ha il 98,9% degli ingredienti di origine naturale.

Pro : pratica da spalmare, idratante, non unge.

Contro : nessuno.

Stefy : 



sono una creativa, amo cucire, creare bomboniere e dipingere. Il mio blog è:
Da circa un anno utilizzo prodotti cosmetici biologici e non testati su animali.

La Review di Anuska

Anche questa crema la sto utilizzando dallo stesso lasso di tempo. Come crema giorno e base trucco è indicatissima. Ho provato il formato travel size: davvero carino, sembra un contorno occhi ;) Sono rimasta abbastanza soddisfatta dal prodotto: ora vi spiego perché ‘abbastanza’. La consistenza è leggera, non contiene profumi particolari e quindi non è aggressiva sulle pelli particolarmente delicate e sensibili come la mia. Si stende con facilità. Arriviamo ‘all’abbastanza’…Personalmente per il mio tipo di pelle, soprattutto in questa stagione, la trovo poco nutriente. Per questo l’ho usata con molta soddisfazione come base trucco, ma considerate che la mia pelle tendente al secco,l’ha letteralmente ‘bevuta’, dopo la prima applicazione.
La consiglio alle pelli normali o miste, come crema giorno per chi ha una pelle non troppo secca è ideale.
NB: Nessuna reazione fastidiosa e questo è ottimo, visto che se utilizzo prodotti con profumazioni troppo forti, mi danno fastidio. 

Anuska:

Working mom, free lance blogger, photo lover.
Chi si ferma è perduto, come chi non compra bio ;)
Il mio blog: scusasepoco.it (lifestyle, beauty, mom’s diary)

mercoledì 18 novembre 2015

#TestaConNoi: Bjobj - Siero viso al bio Goji

La sesta Box di  #TestaConNoi (per maggiori info segui il link collegato all'hastag) è deidicata alla cura del viso per pelli esigenti-mature e propone tre prodotti viso Antiage.

Partiamo subito con la comparazione delle review sul Siero Viso al bio Goji di Bjobj:

La Review di Anuska

il brand lo conosco benissimo e lo scelgo spesso perché uno di quelli che testa al nickel (e io sono allergica); peraltro ho una carnagione molto chiara e sensibile, a volte reattiva, soprattutto agli sbalzi termici. Il freddo o il troppo caldo mi creano qualche rossore e seccano la pelle.
Questo siero fra i tre prodotti provati è in assoluto il mio preferito – e infatti – sarà senza dubbio nel mio prossimo carrello on line!

L’ho testato per circa un mese, provandolo sia di giorno che di sera. Tanto per dirvelo, l’ho già finito ;) Versatile, leggero, efficace. Si stende che è una meraviglia, ottimo quando andiamo di corsa…Nutre e distende i tratti del viso, anche quando si è un po’ sotto stress e stanche. Si può utilizzare più volte (struccate naturalmente) nel corso della giornata per rilassarci e dare nutrimento alla nostra pelle. Molto fresco, adatto sia per la stagione estiva, sia per questa invernale.
Non secca la pelle come molti prodotti in gel, anzi, nonostante la leggerezza della texture, la lascia ben nutrita ed idratata.
Promossissimo anche il packaging: il rosso richiama le bacche di Goji, col dosatore è pratico l’utilizzo. Il profumo è dolcemente delicato e fedele al frutto. Non dimentichiamoci che queste bacche sono ricchissime di antiossidanti. Lo straconsiglio a tutti: a chi ha una pelle delicata e secca come la mia, ma anche a chi ha una pelle mista. Grazie alla versatilità del prodotto, sono certa che rimarrete tutte strasoddisfatte

Anuska:

Working mom, free lance blogger, photo lover.
Chi si ferma è perduto, come chi non compra bio ;)
Il mio blog: scusasepoco.it (lifestyle, beauty, mom’s diary)

La review di Stefy

Il prodotto full size che ho trovato all'interno della sesta box #TestaConNoi è il Siero Viso al Bio Goji di Bjobj, un siero viso antietà a base di Bacche di Goji ricche di vitamine e minerali, di acido jaluronico e di aloe.

Il siero è contenuto in un flacone di plastica da 15 ml con pratico dosatore. E' un gel trasparente e inodore.
Lo uso mattina e sera su viso e decolletè, dopo la normale detersione e prima della crema viso. Si applica e si assorbe facilmente. Dopo circa un mese di trattamento trovo la pelle del viso più levigata e compatta. Non mi ha dato problemi di nessun tipo, considerando che ho una pelle molto delicata.
A suo favore devo anche dire che è un prodotto Bio e Vegan, cose per me importantissime.
Lo consiglio vivamente.

Pro :  si assorbe facilmente, leviga la pelle, ha un packaging comodo e pratico.
Contro : nessuno

Stefy : 

sono una creativa, amo cucire, creare bomboniere e dipingere. Il mio blog è : www.ilmiocastelloincantato.com Da circa un anno utilizzo prodotti cosmetici biologici e non testati su animali.

giovedì 21 febbraio 2013

Verdesativa - Crema viso Lifting Bio Attiva: ottima alleata per la bellezza di viso e occhi!

Care amiche, come promesso, eccomi qua con un'altra recensione da "prova d'uso", la Crema viso Lifting Bio Attiva di Verdesativa! 
Quanti prodotti ho provato nelle ultime settimane! Pian piano scriverò di tutti, abbiate pazienza!
Torniamo  a noi, al prodotto che in poche applicazioni è riuscito ad entusiasmarmi...
La Crema viso Lifting Bio Attiva è sia una crema antirughe sia un valido contorno occhi ed io è proprio in questa veste che, da circa una settimana, l'ho affiancata alla Crema viso antirughe di Pierpaoli (ne abbiamo parlato qui), ricavando sin da subito un'ottima impressione!

Come si presenta:


Questa crema di Verdesativa è contenuta dentro un flacone in vetro con dosatore, così che si possa facilmente prelevare la giusta quantità di prodotto (la riduzione degli sprechi è uno dei primi obiettivi di un animo realmente green!) ed evitare di inquinare la restante crema con dita non perfettamente pulite.

La texture è morbida e concentrata, ne basta pochissima e, dopo averla ben spalmata con delicati movimenti circolari, scopriamo che si assorbe facilmente, risulta quindi adatta come base per il trucco.

Il colore è bianco con sfumature tendenti al giallo, non lascia untuosità ed il profumo è leggero e delicato, dopo l'applicazione si avverte un'immediata sensazione di benessere, soprattutto se gli occhi presentano borse e occhiaie derivanti dal poco sonno e dalla stanchezza.

Anche questa crema, come tutti gli altri cosmetici di Verdesativa, non contiene ingredienti di origine animale (è perciò indicata per i Vegani), conservanti, profumi e coloranti di sintesi. Inoltre è priva di petrolati, olii sintetici, solfati, parabeni, alcool, PEG e OGM.
Tutti i cosmetici a marchio Verdesativa non sono testati su animali, questa verdissima azienda laziale ha ottenuto per tutti i suoi prodotti le certificazioni : LEAL, VIVO  e Legambiente.

Se analizziamo attentamente il nome di questa crema veniamo sin da subito informati delle sue qualità e caratteristiche, vediamo...



Allora...come ho già detto si tratta di una CREMA dalla ricca texture, svolge un effetto LIFTING grazie alla presenza nella formulazione della Ceratonia Siliqua, un derivato botanico definito anche "collagene vegetale" che sulla pelle produce un effetto filmogeno e stirante.
Questa crema è indicata per prevenire l'invecchiamento della pelle del viso, nelle pelli mature, svolge una significativa azione di contrasto al processo di invecchiamento già in atto; in tutti i tipi di pelle che, indipendentemente dall'età, presentano rughe e micro rilievi cutanei dona tono e una rinnovata luminosità.
All'azione antiage si unisce quella di CONTORNO OCCHI, infatti contrasta da una parte la formazione di rughe e rughette, dall'altra riduce le rughe esistenti, le borse e le occhiaie.

Dopo tutto questo scrivere cosa c'è di meglio che esaminare con attenzione l'INCI? I funzionali presenti ci daranno chiaramente la misura della qualità della crema.

Aqua, Sesamum Indicum, Oryza Sativa, Glycerin, Glyceyl Stearate, Cannabis Sativa, Sodium Stearoyl Lactylate, Persea Gratissima, Faex, Ceratonia Siliqua, Tocopherol, Aroma, Xanthan Gum, Benzoic Acid, Potassium Sorbate, Vanilla Planifolia, Rosa Centifolia.


Nelle primissime posizioni, subito dopo l'acqua, troviamo l'olio di Sesamo dalle considerevoli proprietà lenitive, idratanti, antiossidanti e rigeneranti, l'olio di Riso dal potere idratante, emolliente e protettivo dai raggi UV. Proseguendo nella lettura troviamo l'olio di Canapa Sativa idratante, nutriente, rivitalizzante, in grado di ridare elasticità e tono alla pelle, particolarmente indicato per le pelli sensibili e soggette ad arrossamenti e disidratazione, quindi l'olio di Avocado, ricco di insaponificabili, di vitamine A, D, E, dalla decisa azione nutriente, dal rapido assorbimento e dalle grandi capacità rigeneranti.

Fra i funzionali troviamo poi la Ceratonia Siliqua Gum con azione filmogena e stirante e l'olio essenziale di Rosa Centifolia, quest'ultimo particolarmente indicato per le pelli secche o con fragilità capillare, favorisce, inoltre, la rigenerazione dei tessuti divenendo un utile "ingrediente" delle creme antirughe.
Che dire? Un INCI di tutto rispetto, ben strutturato, ricco di funzionali in grado di "lavorare" in sinergia al mantenimento della bellezza della pelle di viso e occhi, un vero e proprio elisir di giovinezza!


EDIT: 12/06/2014
La Crema Lifting si è rifatta il Look!

lunedì 11 febbraio 2013

La mia crema giorno: Anthyllis Antirughe!Quest

Da diverse settimana utilizzo ogni mattina la crema antirughe Anthyllis di Pierpaoli, ed ora, dopo un congruo numero di giorni di applicazione desidero illustrarvela.

La linea:



La crema antirughe Anthyllis si colloca all'interno di una ricca linea di prodotti per l'igiene quotidiana e per lo skin care certificata ICEA - Eco BIO COSMESI.
Tutti gli elementi che compongono Anthyllis sono non solo certificati, ma anche dermatologicamente testati in laboratorio esterno e conformi allo Standard Internazionale "Non testato su animali" promosso dalla LAV. Inoltre, proprio per rendere questi cosmetici ancora più sicuri sulla pelle e adatti anche a quella molto delicata, sono stati testati per la presenza di metalli pesanti quali Nichel, Cromo e Cobalto con valori inferiori a 0,2 ppm e non contengono profumi di sintesi, ma solo olii essenziali naturali privi di allergeni.

I prodotti per l'igiene quotidiana si compongono di:
Bagnodoccia con estratti glicerici di Cardamomo e Zenzero biologici
Bagnodoccia con estratto e olio essenziale di Lavanda biologica
Doccia shampoo con estratto glicerico di Lino biologico e proteine da Riso
Shampoo per lavaggi frequenti con estratti glicerici di Lino e Ortica
Shampoo per capelli grassi con estratto glicerico di Bardana e olio essenziale di Rosmarino
Detergente delicato viso con fitocomplesso di Uva Rossa
Detergente intimo con estratti di Mirtillo e Calendula

Lo skin care di Anthyllis comprende:
Latte corpo con fitocomplesso da Uva Rossa e olio di Vinaccioli
Latte detergente e struccante con fitocomplesso da Uva Rossa
Crema viso idratante con fitocomplesso da Uva Rossa e Oliva
Crema antiage con fitocomplesso d Crusche di Grano ed estratti di Vite

Tutte le creme che compongono Anthyllis Skin Care annoverano fra i loro ingredienti il Bioliquefatto da Bucce fresche di Uva Rossa realizzato con il supporto di Phenbiox, spin off del Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali dell'Università di Bologna, un bel connubio, dunque, di bellezza e ricerca!!!
Questo Bioliquefatto ha la particolarità di essere ricco di Proantocianidine, Polifenoli Gallici e Catechine, sostanze dalla potente azione antiradicalica (in soldoni, svolgono un'efficace azione di contrasto allo stress ossidativo) e dai benefici influssi sulla microcircolazione, dall'azione antinfiammatoria e protettiva dai raggi UV.


La mia crema viso


Veniamo ora ad esaminare la crema antiage che tutte le mattine prende attivamente parte alla mia beauty routine.
Da dove iniziare...
iniziamo dall'INCI, così che a colpo d'occhio sia possibile ammirare la ricchezza di questa bella crema.

Aqua, Prunus Amygdalus Dulcis Oil *, Lauryl Pca, Squalane, Hydrolyzed Wheat Bran*, Glycerin, Stearyl Alcohol, Glyceryl Stearate, Olea Europaea Fruit Oil *, Ceratonia Siliqua Gum, Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Bisabolol, Cocos Nucifera Oil*, Panthenol, Sodium Stearoyl Lactylate, Cetearyl Alcohol, Vitis Vinifera Leaf Extract *, Vitis Vinifera Fruit Extract *, Resveratrol, Cetyl Palmitate, Retinyl Acetate, Chondrus Crispus Powder, Glucose, Ascorbic Acid, Tocopheryl Acetate, Hydrolyzed Wheat Gluten, Juniperus Communis Extract *, Hypericum Perforatum Extract*, Melissa Officinalis Extract*, Rosmarinus Officinalis Extract*, Aesculus Hippocastanum Seed Extract *, Ceratonia Siliqua Gum, Xanthan Gum, Gluconolactone, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate, Hydrogenated Coconut Oil, Parfum**, Sodium Hydroxide. 

Fra i bei funzionali che costituiscono l'anima di questa verdissima crema  (la provenienza infatti è da agricoltura biologica) troviamo il bioliquefatto da Crusche di Grano dall'energica azione antiossidante, elasticizzante, idratante ed in grado di attivare la sintesi delle microfibrille, favorendo perciò il riempimento delle rughe, gli estratti di Vite (foglie e uva), il Resveratrolo (un fenolo presente nella buccia dell'acino di uva) entrambi dalla spiccata azione antiossidante, la Gomma da Semi di Carruba dall'azione idratante, filmogena ed elasticizzante, l'olio di Mandorle dolci e l'olio di Oliva, apportatori di nutrienti. Fra gli attivi troviamo poi, per citarne alcuni, l'Aloe Vera, il Ginepro, la Melissa, il Rosmarino, l'Ippocastano, etc.
Non c'è che dire, un INCI di tutto rispetto!

Come si presenta la Crema Antiage di Anthyllis:

La crema antiage di Anthyllis è contenuta all'interno di un flacone airless che, grazie al suo funzionamento senz'aria, evita la contaminazione del prodotto da parte di agenti esterni, garantendone un'ottimale conservazione nel tempo, senza che l'efficacia del preparato venga diminuita o alterata, per tale ragione sulla confezione non è riportato il PAO. Si aggiunga poi che il sistema airless assicura il completo svuotamento del flacone, azzerando lo spreco e permettendo di ottimizzare il prelievo della giusta quantità di prodotto.

La crema è di colore bianco lattiginoso, ha una profumazione delicata (a me ricorda il pane, ma si sa, le sensazione olfattive sono estremamente soggettive!), si spalma facilmente ed altrettanto facilmente viene assorbita dalla pelle del viso, lasciando una piacevole e persistente sensazione di morbidezza, ma non di untuosità; infatti questa crema è ottima come base per il trucco.
Dopo settimane e settimane di costante utilizzo non posso che ritenermi più che soddisfatta di questa bella crema dall'anima verdissima, dal costo alla portata di tutti e dall'ottima resa sulla pelle.

Voi avete provato qualche prodotto della linea Skincare di Anthyllis? come vi siete trovate?




giovedì 5 aprile 2012

ALTOLA’ RUGHE! Emulsione viso Antiossidante Biofficina Toscana

Oggi vi voglio parlare della crema viso che sto provando per voi, si tratta dell’Emulsione viso antiossidante di Biofficina Toscana.
Da circa una settimana, tutte le mattine, applico con costanza questa crema sul mio viso e, devo riconoscere, sono molto soddisfatta dell’effetto che vedo e delle sensazioni che mi dà.
La mia pelle è sostanzialmente mista, presenta punti più secchi ed altri tendenti al lucido (come la stragrande maggioranza delle donne), per me la difficoltà nella scelta di una crema sta nel trovare quella che apporti un giusto grado di idratazione e nutrimento senza però appesantire la pelle, io, del resto, detesto l’effetto lucido/unto.
Ho 39 anni (sigh!), al mio viso non basta più una crema idratante e basta, ha bisogno anche di nutrimento e di sostanze in grado di favorire tono ed elasticità, in questa emulsione credo di aver trovato tutto.
Come si presenta…
Biofficina Toscana, nel rispetto dell’ambiente, ha messo al bando le confezioni astucciate, quindi l’Emulsione viso antiossidante è contenuta semplicemente dentro un tubo trasparente con erogatore airless che garantisce che la crema contenuta sia sempre sottovuoto.

Perché con erogatore airless? Questa emulsione è Bio certificata AIAB e ICEA, per assicurare la migliore conservazione  è bene che le dita non entrino mai in contatto diretto con la crema. Infatti, se fosse contenuta dentro un normale barattolo, per prendere la quantità desiderata, sarebbe necessario infilare il dito dentro andando a contaminare (non sempre le nostre dita sono pulitissime) la restante crema, questo potrebbe dare avvio ad un processo di deterioramento.
Fra l’altro, e parlo per esperienza diretta, la quantità fornita dall’erogatore riduce sensibilmente lo spreco di prodotto.
Consistenza, profumo, sensazioni..
Premiamo insieme l’erogatore.. ecco! una bella crema dalla consistenza densa si adagia sul mio dito, il colore è bianco, al tatto è soffice e, una volta spalmata, si assorbe facilmente lasciando la pelle morbida, ma assolutamente non unta. Il profumo rimanda immediatamente la mente al mondo erboristico, si percepisce chiaramente l’aroma predominante di neroli e bergamotto, ad un naso attento, però, non sfuggirà il profumo delle tante altre “piantine” presenti. Questa emulsione presenta un profumo deciso, ma, a mio avviso, assolutamente non invasivo o fastidioso. Io, poi, che adoro entrare nelle erboristerie tradizionali, per intenderci, quelle in cui si preparano ancora tisane e preparati, proprio a motivo dei profumi che lì si respirano, con l’aroma di questa crema mi trovo benissimo. Applicare l’Emulsione antiossidante di Biofficina Toscana è un vero piacere, è gradevolissima la tatto, la pelle del viso diviene immediatamente vellutata e questa sensazione si mantiene per molte ore nel corso della giornata, il suo profumo ha su di me un effetto rilassante, mi offre una piacevole impressione di genuinità, di cura ed attenzione nella formulazione del prodotto.
Certo una crema non si valuta solo da sensazioni e packaging, si valuta prima di tutto a partire dall’INCI, perché una formulazione vuota, anche dentro la confezione più bella del mondo, rimane sempre vuota ed inutile.
Allora, diamo un’occhiata insieme all’INCI dell’Emulsione viso antiossidante di Biofficina Toscana, è impossibile non notare come, ancora una volta, questa ditta verdissima tutta toscana abbia saputo creare un prodotto bello, piacevole, efficace e con una formulazione di alta qualità.
Aqua, Ethylhexyl stearate, Squalane, Sodium stearoyl lactylate, Butyrospermum parkii butter, Glyceryl stearate, Cetearyl alcohol, Glycerin, Cocoglycerides, Olea europaea oil*, Ceratonia siliqua gum, Hydrolyzed grape fruit skin*, Hydrolyzed olive fruit*, Ribes nigrum extract*, Silybum marianum extract*, Crataegus monogyna extract*, Melilotus officinalis extract*, Tocopherol, Xanthan gum, Sodium dehydroacetate, Lecithin, Lactic acid, Citrus aurantium bergamia oil, Citrus aurantium amara oil, Phenoxyethanol, Sodium benzoate, Linalool, Limonene, Citric acid, Ascorbyl palmitate, Geraniol, Potassium sorbate.
*da agricoltura biologica  
Fra i funzionali troviamo: Squalane (ottenuto dalla frazione insaponificabile dell’olio di oliva, svolge una funzione idratante e antiossidante), Burro di Karité (delle sue eccezionali proprietà ne abbiamo parlato QUI), Uviox® (ricavato da vinacce fresche di uva rossa svolge un’eccezionale azione antiossidante), Oleox® (si tratta di un bioliquefatto di olive verdi con una spiccata azione antiossodante e di contrasto dei radicali liberi), Phytaluronate® (si tratta di una sostanza derivata dai semi della Ceratonia Siliqua, presenta spiccate proprietà anti-disidratanti, svolge un’egregia azione protettiva ed è capace di favorire e mantenere l’elasticità e il turgore della pelle), Vitamina E (dalle notissime proprietà antiossidanti).
Inoltre i due attivi Oleox® e Uviox® agiscono anche come protezione da fotoesposizione.
Gli Estratti bio contenuti sono: Biancospino (antiarrossante, emolliente, lenitivo, rassodante, rinfrescante), Cardo mariano (antiossidante), Meliloto (astringente, rinfrescante), Ribes nero (astringente, depurativo).
Inoltre, la presenza di Olio di Oliva Bio apporta elasticità, morbidezza e nutrimento alla pelle del viso.
Certificazioni
L’Emulsione viso antiossidante di Biofficina Toscana è certificata AIAB-ICEA, VEGAN, Nickel Tested e, come tutti i cosmetici di questo marchio, aderisce al programma LAV Stop ai test su animali.
Che bella crema ha formulato, ancora una volta, Biofficina Toscana! L’uso costante e quotidiano mi vede più che soddisfatta, la pelle risulta più morbida e vellutata e le rughette di espressione decisamente attenuate.
Per un’azione più decisa (penso alle pelli più mature o provate da un grosso carico di stress psico-fisico) di può associare all’Emulsione antiossidante il Siero Viso rigenerante, così da amplificare e potenziare l’azione antiossidante e antirughe.
Il prezzo
Come tutti i cosmetici di questo marchio il costo dell’Emulsione viso Antiossidante è veramente alla portata di tutti, sebbene ci troviamo di fronte ad una formulazione realmente ricca, a riprova che un prezzo molto molto alto non è necessariamente garanzia di qualità.

lunedì 19 marzo 2012

Il countdown di primavera… Crema Bio Vera Crema 30-40 Minimaze

La primavera è alle porte, se guardo fuori dalla finestra vedo gli albicocchi del mio giardino con le gemme di un bel rosa carico, stanno per schiudersi in una tempesta di colorati fiori. Sì, la primavera è sempre un’emozione, è il rinnovamento, la rinascita dopo l’inverno.

Anche la pelle del viso chiede rinnovamento, più attenzioni e cure, così da risvegliarsi e riacquistare luce e colore; per aiutare questo rinnovamento sto utilizzando, da qualche settimana, la Crema viso 30-40 Minimaze di Bio Vera e, devo ammettere, mi sento molto soddisfatta.
Come ho già accennato qui le creme viso che compongono la linea Bio Vera (rigorosamente certificata bio da ICEA) sono suddivise per fasce di età, così che la loro formulazione sia maggiormente mirata in una decisa azione di contrasto all’invecchiamento e alle rughe. Come sapete la pelle, soprattutto delle donne, subisce svariate modificazioni nel corso degli anni proprio a motivo dell’azione degli ormoni, per questo è importante utilizzare una crema pensata e studiata per la propria fascia di età.

Certo, con questo post ho svelato in quale fascia di età ricado, poco importa, esiste un ‘età anagrafica, una dello spirito (ed io mi sento decisamente giovane!) ed una cutanea, l’azione di una crema viso bio, ben formulata, come quelle di Bio Vera, aiuta senza dubbio a mantenere un viso giovane e tonico.
Per prima cosa, diamo subito un’occhiata all’Inci…
aqua (water), ethylhexyl palmitate, cetyl ethylhexanoate, glycerin, caprylic/capric triglyceride, polyglyceryl-3 methylglucose distearate, cetearyl alcohol, argania spinosa kernel oil*, glyceryl stearate, olea europaea (olive) oil unsaponifiables, butyrospermum parkii (shea) butter*, tocopheryl acetate, allantoin, panthenol, plukenetia volubilis seed oil, schinus terebinthifolius seed extract, humulus lupulus (hops) extract*, sodium hyaluronate, acetyl hexapeptide-8, lonicera caprifolium (honeysuckle) extract, lonicera japonica (honeysuckle) flower extract, hydrolyzed vegetable protein, lactic acid, xanthan gum, sodium dehydroacetate, sodium phytate, non-allergenic certified natural parfum/fragrance, cyamopsis tetragonolobus (guar) gum, potassium sorbate, sodium benzoate
una bella formulazione ricca di funzionali pregiati capaci di approvvigionare la pelle di nutrimento ed idratazione, favorendo quindi una maggiore tonicità ed il rinnovamento cellulare.
Col passare degli anni il nostro viso mostra, come un libro aperto, quanto stress si è accumulato durante il giorno, le preoccupazioni ed i pensieri scavano rughette di espressione più profonde e tenaci, il colorito si spegne, perde di luminosità e un reticolo di microscopiche rughette inizia ad insinuarsi, silenziosamente ed inesorabilmente.
Ebbene, bisogna ribellarsi a questo stato di cose ed applicare con costanza (l’ideale sarebbe due volte al giorno, mattina e sera) una crema ricca di funzionali, possibilmente bio (così da scongiurare la nefasta e nociva presenza di siliconi e quant’altro), com’è la Crema di Bio Vera 30-40 Minimaze.

Vediamo ora come si presenta…
La prima cosa che, a mio avviso, si nota è il packaging, bello ed elegante, in fondo chi l’ha detto che un cosmetico bio debba essere per forza brutto?
La natura è bellissima, a mio avviso un cosmetico bio che è al contempo un inno alla natura e alla bellezza, non può essere altrimenti che bello!
La crema è contenuta all’interno di un flacone cilindrico airless con pompetta che permette al prodotto di non contaminarsi e quindi di conservarsi più a lungo, è di colore bianco, la consistenza è densa e morbida, ha un profumo dolce, delicato, assolutamente non fastidioso ed invasivo.
A dispetto di quello  che la densità potrebbe indurre a credere, questa crema si spalma molto facilmente e viene rapidamente assorbita dalla pelle che, a sua volta, risulta al tatto morbida e vellutata.

La ricchezza di funzionali fa sì che ne basti poca per ottenere un piacevolissimo effetto e per iniziare la guerra alle rughette.
Chi non è abituato ad acquistare cosmetici bio, molto probabilmente, sarà portato a pensare che, data la formulazione autenticamente ricca, questa crema abbia un costo sostenuto…niente di più falso, costa solo 13 euro, a riprova che la qualità e l’efficacia di un prodotto non si misurano col prezzo!