Ciao
Il Blog del Giardino di Arianna ha cambiato casa!
Lo trovate all'indirizzo www.giardinodiarianna.com/blog
I post contenuti in questo spazio verranno progressivamente migrati nel nuovo sito.
Se il post che cercate è già stato migrato sarete reindirizzati in pochi secondi.
Lo trovate all'indirizzo www.giardinodiarianna.com/blog
I post contenuti in questo spazio verranno progressivamente migrati nel nuovo sito.
Se il post che cercate è già stato migrato sarete reindirizzati in pochi secondi.
Visualizzazione post con etichetta Bellezza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bellezza. Mostra tutti i post
martedì 4 ottobre 2016
Percè i cosmetici Ecobio costano così tanto?
Spesso incontriamo persone che ci chiedono com'è possibile che cosmetici ecobio più o meno simili abbiano prezzi alle volte davvero incredibilmente diversi.
Anche stamattina in un gruppo di appassionati di cosmesi ecobiologica un'utente si chiedeva come fosse possibile che prodotti con tanto di certificazione ecobio prestigiosa, possano trovarsi nei supermercati a prezzi simili a quelli della cosmesi tradizionale mentre altri prodotti, magari presenti solo in bioprofumeria, abbiano prezzi notevolmente più alti.
domenica 25 settembre 2016
Piteraq Make-up: un vento di novità
Nella lingua groenlandese il termine Piteraq indica un vento freddo di terra che ha origine sulla calotta glaciale di queste terre e soffia lungo la costa orientale.
Il vento, come la lettura tante volte ci insegna (penso ai romanzi di Joanne Harris che hanno come protagonista la misteriosa Vianne Rocher di Chocolat), è spesso simbolo di una novità dirompente, che porta doni inaspettati e sconosciuti.
Ecco, il make-up Piteraq è come un vento, porta colori, texture, consistenze nuove, porta con sé la capacità di adattarsi alle varie tipoligie di pelle per una resa sempre più performante.
Iniziamo dai nomi, già qui si respira aria di cambiamento, di rottura con la consuetudine; i nomi delle varie tipologie di trucchi rimandano immediatamente a luoghi affascinanti grazie anche alla presenza delle coordinate geografiche.
Truccarsi è un viaggio alla scoperta di se stessi, è un percorso in cui si fa emergere la propria personalità, lo stile, il gusto e, come tutti i viaggi, è un momento di evoluzione, non si torna mai da un viaggio come si è partiti, ma sempre arricchiti da nuove esperienze.
Partiamo insieme per questo fantastico viaggio…
martedì 23 agosto 2016
5 Consigli per le pelli abbronzate
Se il rientro dalle vacanze è traumatico per noi, lo è ancor di più per la nostra pelle, e se l'abbronzatura ci ricorda le belle giornate passate lontano dal lavoro ed i momenti felici appena trascorsi, mantenerla il più a lungo possibile sarà un buon modo per farci sopportare meglio il lungo periodo che ci separa dalle prossime vacanze; per questo abbiamo pensato di darvi 5 consigli per trattare al meglio la vostra pelle abbronzata.
1) Detersione Costante ma delicata
Non ci stancheremo mai di dirlo: il più importante gesto di bellezza è la detersione! la pelle è un organo che si rinnova continuamente e rimuovere le cellule morte e le impurità che si depositano sopra per lasciare spazio alle nuove cellule è un'azione fondamentale.Quando il viso è piacevolmente abbronzato abbiamo l'impressione che lavandolo porteremmo via anche l'abbronzatura ma non è così: una detersione delicata ma costante evita che le cellule morte si sedimentino crendo discromie e rendendo il viso grigio e spento.
Attenzione: La pelle abbronzata è rientrata alla routine abituale dopo giorni di vacanza è più sensibile quindi è meglio detergela delicatamente con prodotti non aggressivi e concedersi scrub molto delicati.
Nel #TestaConNoi di Agosto vi abbiamo parlato di un ottimo prodotto che può fare al caso vostro, ma trovate l'elenco dei detergenti viso qui
2) Idratazione costante e profonda
La pelle secca si esfolia più in fretta creando discromie e perdendo l'abbronzatura, la pelle ben idratata e compatta risulta più luminosa e si esfolia più lentamente e in maniera uniforme, per questo è importante scegliere una buona crema idratante da usare mattina e sera comprendendo anche la zona del collo e decollete.Ricordatevi che il doposole, se ben formulato, è un'ottima crema idratante e antiossidante, perfetta per trattare la pelle al rientro dalle ferie.
Tulle le nostre creme viso
3)Una maschera Illuminante
Una volta terminate le stressanti attività post rientro (Sistemazione valigie, ciclo di lavatrici, apertura corrispondenza, salvataggio piante che stavano per lasciarci irrimediabilmente) concedetevi un momento tutto per voi con una bella maschera viso illuminate. Potete scegliere di farvela da voi con miele e limone (un cucchiaio di miele ed un cuccianino di succo di limone da miscelare con cura fino ad ottenere una specie di crema) oppure scegliere una maschera viso pronta che abbia proprietà idratanti, nutrienti ed illuminanti
4)Sottolinea l'abbronzatura con un Make-up adeguato
La pelle abbronzata richiede l'uso di un make-up diverso dal sito. Il nostro consiglio è di evitare il fondotinta per far si che l'abbronzatura risalti, riducendo le eventuali discromie con l'uso di terre ed illuminanti.
I rossetti rosa albicocca e corallo sapranno far risaltare al meglio la vostra abbronzatura ma anche un gloss lucido e corposo sarà di sicuro effetto.
Per gli occhi è il momento buono per sfoggiare ombretti oro e bronzo.
5)Benessere a tutto tondo
La vostra vacanza è stata all'insegna del divertimento? Nottate folli? Levatacce al mattino? Pasti non propriamente "sani"? (quanto sono buoni gli aperitivi in spiaggia?) Sicuramente il vostro spirito si sarà ricaricato, ma il vostro fisico ha bisogno di una settimana di Relax: vi suggeriamo una settimana di cibo sano e semplice, ricco di frutta, verdura e semi oleosi, andando a letto presto al sera e limitando il più possibile alcool e fumo. Non è un consiglio cosmetico, ma farà benissimo soprattutto alla vostra pelle!
Macchie Cutanee
Se l'esposizione al sole vi ha lasciato come sgradevole ricordo delle macchie cutanee il nostro suggerimento è quello di provare a ridurle stimolando la naturale esfoliazione e rinnovamento con scrub più frequenti (ma non troppo frequenti ne troppo aggressivi per non irritare la pelle e peggiorare la situazione) e l'utilizzo di oli dal forte potere riepitelizzante come l'olio intensive-E di Eos o l'olio di rosa mosqueta, continuando a proteggere la pelle con un buon filtro solare.Trovi i prodotti per la cura delle macchie cutanee qui
giovedì 4 agosto 2016
mercoledì 3 agosto 2016
Cosa porto con me in spiaggia?
Con questo post molto estivo voglio stilare un piccolo elenco di prodotti (non solo cosmetici) da mettere assolutamente nella borsa mare per una giornata in spiaggia.
La borsa, ovviamente, è quella Biofficina Toscana che potete ricevere in omaggio con l'acquisto di almeno 4 prodotti della Promo Estate Biofficina (vi avevamo già parlato di lei nel nostro post 4 prodotti Biofficina perfetti per l'estate).
Nella borsa oltre all'indispensabile telo mare (quest'anno ho avuto la fortuna di vincere un telo in microfibra con gli angoli perfetto per essere fissato al lettino ad una pesca di beneficenza), al costume di ricambio e ad un pareo non possono mancare:
I solari
Quest'anno ho optato per Alga Maris Spray SPF 30 e Acorelle gel viso SPF 30 entrambi con soli filtri minerali, da applicare ogni volta che occorre (soprattutto dopo un bel bagno o una doccia rinfrescante)Maggiori informazioni sui filtri fisici e chimici>>
Uno Spray protettivo per i capelli
Proteggere il viso e il corpo dai raggi UV non è sufficiente, anche i capelli hanno bisogno di protezione e anche per loro è bene riapplicare il prodotto dopo il bagno in mare o dopo la doccia (spesso l'acqua delle docce in spiaggia è pessima!).Vi avevamo consigliato alcuni oli con funzione protettiva nel post Capelli al sole: 3 consigli per curarli al meglio ma in questo periodo sto amando due oli cosmetici appositamente studiati per questo: O Sole Bio Olio per Capelli de La Saponaria e l'olio protettivo lucidante di Biofficina Toscana che trovo pratici, leggeri ed efficaci.
Tutti gli oli per capelli>>
La mia Tangle Teezer (e qualche invisibobble)
Trattamento fondamentale per mantenere i capelli sani ed evitare che si formino nodi. La Tangle Teezer Compact Style è piccola, maneggevole, ha un pratico coperchio che evita che si rovini dentro alla borsa mare, e districa perfettamente i capelli bagnati senza tirare e senza strappare.Per evitare che si insabbi io la ripongo dentro ad un piccolo sacchetto di plastica, ma è comunque sufficiente sciacquarla sotto l'acqua per eliminare ogni residuo.
Per tenere legati i capelli, invece, non possono mancare gli invisibobble, coloratissimi, pratici e gentili con i capelli!
Un Doccia schiuma (in formato travel)
Di solito preferisco una piacevole doccia rilassante una volta arrivata a casa ma se dopo la spiaggia devo andare da qualche parte torna utile una piccola confezione di doccia schiuma per lavare via salsedine, sabbia e sudore.Se non ho una Travel Size a disposizione utilizzo la confezione del detergente delicato Travel di Biofficina Toscana che riempio di volta in volta col bagnoschiuma abituale che uso a casa, purchè sia a basso impatto ambientale e delicato sulla pelle.
Preferisco non utilizzare i campioncini per evitare di avere rifiuti da gettare.
Maggiori info nel post "la doccia dopo la spiaggia"
Il Make-up indispensabile
Non vado al mare truccata, ma se dopo la spiaggia ho un appuntamento preferisco avere con me il minimo indispensabile per un trucco veloce. Di solito opto per una matita occhi e una matita labbra o un gloss, per un make-up leggerissimo e facile da applicare anche nell'angusto spazio di una cabina in spiaggia.Ovviamente è importante che la borsa con questi cosmetici stia rigorosamente all'ombra in un luogo ventilato e non troppo caldo per evitare che i prodotti si rovinino. Se pensate di andare al mare magari senza ombrellone, vi suggerisco di riporre tutto in una pochette termica (di quelle per portare il pranzo in ufficio) per garantire un maggiore isolamento dal caldo ai vostri cosmetici.
Lasciate un commento e diteci anche voi quali sono i prodotti indispensabili per la spiaggia!
giovedì 21 luglio 2016
Gel d'aloe - 19 modi per usarlo
Categorie:
Aloe,
Bellezza,
Benessere,
Ingredienti dei cosmetici
giovedì 14 luglio 2016
4 prodotti Biofficina Toscana perfetti per l'estate
martedì 14 giugno 2016
Bimbi al sole: 4 consigli per proteggerli al meglio
lunedì 13 giugno 2016
Novità: I bio golosi di Natyr
L’estate
è arrivata, certo non sempre il clima è concorde, ieri, ad esempio con quei
chicchi di grandine grossi come noci, ha in pochi minuti trasformato prati e
spiaggia in una gelida distesa bianca, però qualche capriccio meteorologico non
basta certo a portare via la voglia di colore e profumo che questa stagione
comunica!
Da
qualche tempo hanno arricchito il catalogo Natyr alcuni prodotti decisamente
“golosi”, dai colori, consistenze e profumi che ben si addicono all’estate,
tutti rigorosamente biologici certificati e con ingredienti da commercio equo
solidale.
Tre
ingredienti sono i protagonisti di questa linea Natyr: il cacao, la mandorla e
la maracuja! Non so voi, ma io vado matta per tutti e tre!!!!!ù
Diamo un’occhiata…
Cacao, dolce, avvolgente, gustosamente
invitante, il Bagnocrema Cacao
perlescente garantisce alla pelle la sinergica azione nutritiva del burro
di cacao e lenitiva del miele e della camomilla, la nostra pelle stressata dal
sole e dalla salsedine non può che trarne un grande giovamento. La perlescenza,
raffinata e mai eccessiva ci ricorda che l’estate è il tempo dell’allegria,
della spensieratezza.
Sempre
a base di cacao, Natyr propone lo Scrub
corpo con polvere di argan, si tratta di una crema leggere e delicata, in
grado di rendere la pelle vellutata e levigata grazie all’efficace massaggio
della polvere di noci di argan. La presenza di burro di cacao e burro di karitè
garantisce alla pelle un adeguato nutrimento, il miele e l’aloe idratano e leniscono,
l’olio di sesamo veicola le sostanze nutrienti e facilita l’azione levigante ed
esfoliante della polvere di noce di argan.
Mandorla, ok, io sono di parte, amo le mandorle
in tutte le loro forme, che siano trasformate in golosi dolci oppure in bevanda,
sgranocchiate come spezzafame oppure caramellate…sì, sono golosa di mandorle!
Delle mandorle amo molto il profumo dolce e delicato, che rimanda a qualcosa di
buono, per questo ho accolto con un entusiasmo quasi da stadio questa linea
Natyr.
Il
Bagnocrema, dal profumo dolce ed
invitante, dal colore latteo è una vera coccola sensoriale, la pelle ne esce
arricchita, infatti vi è da una parte l’azione nutriente dell’olio di marndorla
dolce, dall’altra quella idratante e lenitiva svolta da zucchero, miele, aloe e
camomilla.
L’Olio gel alla Mandorla
con glitter offre
un’efficace idratazione della pelle, unita ad una raffinata luminosità, ideale
su una pelle anche solo leggermente abbronzata, perché in grado di valorizzarla
e darle quel tocco in più che in estate non può mancare.
Maracuja, già il solo nome evoca luoghi esotici,
dove sole, mare e musica la fanno da padroni, dove la notte insegue il giorno
con una spensierata allegria, in un’estate dell’anima!
Natyr
propone un bagnodoccia dal profumo invitante, avvolgente, dal colore allegro,
che sa di estate, di albe in spiaggia, di serate che si vorrebbero non finire
mai. Qui troviamo abbinate le proprietà purificanti, nutritive e profumanti
dell’olio di maracuja a quelle idratanti e lenitive di zucchero e aloe vera.
Completa
la linea a base di maracuja l’Olio gel
alla Maracuja con glitter, si tratta di un olio corpo setoso e
scintillante, capace di idratare ed illuminare la pelle, lasciandola
piacevolmente morbida e vellutata al tatto.
Vi ricordiamo che fino al 30 giugno se acquisti 2 prodotti Bio Natyr ricevi in omaggio un prodotto della linea Pret a Partir!
Tutti i prodotti Natyr bio qui>>
giovedì 9 giugno 2016
martedì 31 maggio 2016
giovedì 26 maggio 2016
lunedì 16 maggio 2016
Provato per voi: Eclat de Rose - Cattier
Categorie:
Antirughe,
Bellezza,
Cattier,
Cosmetici Viso,
Provato per voi
venerdì 13 maggio 2016
Vi presentiamo i nuovi profumini bio La Saponaria
giovedì 17 marzo 2016
Scopriamo di più su Radici Floreali
Radici Floreali rappresenta per noi una scommessa importante: cercavamo un'azienda autenticamente artigianale, con un bel progetto alle spalle, da far conoscere ai nostri clienti e così ci siamo imbattuti in questo piccolo progetto realizzato da una ragazza molto preparata e con un bellissimo sogno nel cassetto.
Oggi vogliamo farvi conoscere meglio questa realtà attraverso l'intervista ad Alessia, l'anima di Radici Floreali, per imparare a conoscerla e a capire meglio cosa si cela dietro ad ogni sua creazione.
E da dove nasce il nome della tua linea? Ho sempre desiderato fare qualcosa che mi permettesse di studiare e utilizzare le piante, ma l'idea di produrre cosmetici naturali si è andata definendo solo recentemente. Nel 2012 ho lavorato per un breve periodo in una piccola azienda artigianale di produzione di cosmetici naturali e biologici in Francia e lì sono entrata in contatto con un modo diverso di fare cosmetica, un mondo in cui si incontravano i miei interessi per la natura e la botanica, l'artigianalità e la ricerca. Raccoglievamo le piante direttamente nel giardino dell'azienda e poi le trasformavano per impiegarle nei prodotti come oli o infusi o acque aromatiche o, ancora, oli essenziali. Questo modo semplice di preparare e formulare cosmetici mi ha affascinato a tal punto che tornata in Italia ho deciso di aprire la mia attività.
Il nome Radici floreali nasce per caso, come spesso accade. Io e il mio compagno (che mi aiuta in questa avventura) cercavamo un nome per la linea e tra tanti che non ci dicevano nulla, Radici floreali ci ha colpito subito. A Emanuele piace perché associa la parola radici, intesa come origine, all'aggettivo floreali, quindi a partire dai fiori, dalla natura; la mia interpretazione combina radici come sostegno e ancoraggio nella tradizione e nella ricerca, a floreali che ha un'accezione più eterea e rimanda alla sfera creativa.
Ringraziamo Alessia per il tempo che ci ha concesso e le facciamo i nostri migliori auguri per il bellissimo progetto che porta in grembo.
Speriamo di avervi incuriosito con questa intervista. Ci farebbe davvero piacere ricevere un vostro commento e avere un feedback da chi ha già a vuto modo di provare questi fantastici prodotti.
Oggi vogliamo farvi conoscere meglio questa realtà attraverso l'intervista ad Alessia, l'anima di Radici Floreali, per imparare a conoscerla e a capire meglio cosa si cela dietro ad ogni sua creazione.
- da dove nasce la tua passione per i cosmetici Naturali?
E da dove nasce il nome della tua linea? Ho sempre desiderato fare qualcosa che mi permettesse di studiare e utilizzare le piante, ma l'idea di produrre cosmetici naturali si è andata definendo solo recentemente. Nel 2012 ho lavorato per un breve periodo in una piccola azienda artigianale di produzione di cosmetici naturali e biologici in Francia e lì sono entrata in contatto con un modo diverso di fare cosmetica, un mondo in cui si incontravano i miei interessi per la natura e la botanica, l'artigianalità e la ricerca. Raccoglievamo le piante direttamente nel giardino dell'azienda e poi le trasformavano per impiegarle nei prodotti come oli o infusi o acque aromatiche o, ancora, oli essenziali. Questo modo semplice di preparare e formulare cosmetici mi ha affascinato a tal punto che tornata in Italia ho deciso di aprire la mia attività.Il nome Radici floreali nasce per caso, come spesso accade. Io e il mio compagno (che mi aiuta in questa avventura) cercavamo un nome per la linea e tra tanti che non ci dicevano nulla, Radici floreali ci ha colpito subito. A Emanuele piace perché associa la parola radici, intesa come origine, all'aggettivo floreali, quindi a partire dai fiori, dalla natura; la mia interpretazione combina radici come sostegno e ancoraggio nella tradizione e nella ricerca, a floreali che ha un'accezione più eterea e rimanda alla sfera creativa.
- cosa pensi del panorama cosmetico biologico in Italia?
Il panorama della cosmetica biologica in Italia è molto variegato e complesso e quindi è difficile definire un quadro univoco. Molte aziende si accostano al biologico per seguire la moda del momento, mentre altre lo fanno perché credono in questa filosofia e così scelgono di creare prodotti di nicchia, selezionando o producendo le materie prime, puntando sui principi attivi e, magari, sacrificando lo skin-feel, la texture, la cascata sensoriale degli oli (aspetti, comunque, tutti validi e ricercati o ricercabili in un cosmetico). Ovviamente io preferisco e sono più orientata alle seconde. Il settore è comunque in forte crescita e un aspetto positivo di tutta quest'attenzione al biologico e al naturale è sicuramente l'incremento della ricerca sulle materie prime e l'attenzione crescente verso le tematiche ambientali.- da dove provengono le materie prime che utilizzi?
Le materie prime che scelgo provengono da aziende biologiche nazionali o locali, alcuni estratti li preparo io stessa dalle piante che raccolgo. Ho anche un piccolo distillatore con il quale preparo alcune delle acque aromatiche impiegate (tipo lavanda e rosmarino).- Qual è il prodotto di cui vai più fiera?
Sicuramente la crema viso Geranium perché è stata la prima che ho prodotto e ha riscosso subito un discreto successo anche tra gli uomini. E' una crema nutriente e pensata per le pelli mature, quindi la scelta degli oli (borragine ed enotera) e della texture (consistente e idratante) va in questa direzione. Di questo prodotto mi piace molto anche il profumo dato dal solo olio essenziale di geranio. Come in tutta la linea, le profumazioni derivano da oli essenziali naturali e sono scelti per la loro funzione più che per la sola nota olfattiva; l'olio essenziale di geranio rigenera la cute e mitiga i segni del tempo, inoltre, è rilassante e aiuta a ritrovare la serenità a livello mentale, insomma cosa c'è di meglio per chi si vede brutto/a!- Parliamo del prodotto che ci incuriosisce di più: Prunus - olio trattamento per pelli grasse. Siamo portati a pensare che per le pelli grasse l'olio vada evitato come la peste, e tante ragazze scartano i prodotti con l'olio di mandorle per paura che sia comedogenico, mentre è proprio l'ingrediente base del tuo prodotto specifico per pelli grasse. come mai?
Quando ho pensato a Prunus olio trattamento viso pelli grasse volevo creare un prodotto specifico per le pelli grasse, ma non una crema. La pelle grassa, di solito, è già stressata e irritata e quindi volevo creare qualcosa di semplice, in cui potevo inserire alcuni principi attivi utili, ma senza introdurre conservanti o fattori di consistenza, obbligatori nel caso di una crema. Gli oli vegetali che ho scelto sono emollienti e idratanti, non hanno certo un tocco asciutto (come tutti gli oli vegetali), ma a loro favore hanno l'eudermicità e l'affinità con i lipidi della pelle. Il principio che mi ha ispirato è quello dell'omeopatia (anche se il paragone può risultare forzato) del simile che cura il suo simile: applicare un olio sulla pelle grassa è come dire alle ghiandole sebacee di ridurre la produzione di sebo perché già fornito dall'esterno. Spesso la pelle grassa è maltrattata, arrossata, con cicatrici e così gli estratti di calendula, iperico e rosmarino sono scelti per attenuare queste manifestazioni. Infine, l'olio di mandorle dolci... so che in rete non è ben visto perché ritenuto comedogenico, ma approfondendo la questione e cercando articoli a supporto della teoria, non ho trovato nessun dato a riguardo. In un vecchio articolo scientifico del 1989 "Comedogenicity and irritancy of commonly used ingredients in skin care product" di J. E. Fulton Jr. pubblicato sul Journal of the Society of Cosmetic Chemists, si legge che in un range da 0 a 5 il fattore di comedogenicità dell'olio di mandorle dolci è 2 (1 per quello raffinato) e il fattore di irritabilità è 0. Inoltre, anche altri studi hanno confermato che il rischio comedogenicità o occlusione dei pori è basso o nullo. Tra gli oli vegetali, inoltre, è uno dei più leggeri, si assorbe velocemente ed essendo ricco di acidi grassi insaturi e polinsaturi, vitamine e sali minerali, è emolliente e lenitivo. Spesso siamo portati a studiare le proprietà di un estratto vegetale basandoci sulle sole molecole costituenti, ma, prendendo in prestito il concetto di fitocomplesso dalla fitoterapia, dobbiamo ricordarci che l'azione di un estratto vegetale non è dato dalla molecola singola ma dall'insieme delle molecole che lo compongono.- Quale gesto, secondo te, non deve mai mancare in una buona Beauty routine?
In una Beauty routine credo non debba mai mancare l'applicazione di una buona crema corpo. Spesso il corpo passa in secondo piano perché nascosto dai vestiti, ma anch'esso può essere soggetto a irritazioni o disidratazione. Applicare una crema corpo specifica per le esigenze di ognuno/a, magari con un bel massaggio rilassante o tonificante che parta dai piedi e lentamente arrivi fino alle spalle e alle mani, permette di sciogliere tutte le tensioni, di ritrovare la giusta idratazione e di lenire la pelle, così da affrontare il nuovo giorno con ritrovate energie.- Progetti per il futuro?
Uno e grande... visto che sto per diventare mamma! Per Radici floreali magari lo sviluppo di una linea specifica per i più piccoli.Ringraziamo Alessia per il tempo che ci ha concesso e le facciamo i nostri migliori auguri per il bellissimo progetto che porta in grembo.
Speriamo di avervi incuriosito con questa intervista. Ci farebbe davvero piacere ricevere un vostro commento e avere un feedback da chi ha già a vuto modo di provare questi fantastici prodotti.
venerdì 18 dicembre 2015
lunedì 30 novembre 2015
GUIDA (poco seria) ai regali di Natale ecobio!
Quest'anno abbiamo deciso di proporvi una guida rapida e visuale che abbini ad ogni tipo di persona la nostra proposta regalo.
COME SI USA:
Guardate l'immagine sulla sinistra: se riconoscete la persona per cui state cercando il regalo fermatevi: nell'immagine di sinistra toverete il nostro consiglio! (Suggeriamo, per mantenere il più possibile il clima natalizio di NON mostrare l'immagine di destra al destinatario del regalo).Se troverete questa guida utile ed interessante (o anche solo se vi avrà strappato un sorriso) vi preghiamo di condividerla (o di condividere l'idea regalo che vi piace di più) per aiutare (o strappare un sorriso) anche ai vostri amici!
I NOSTRI CONSIGLI
Biofficina Toscana propone per questo natale dei bellissimi gift set confezionati in una pratica pochette personalizzata. Il Gift set pelli mature contiene l'emulsione viso antiossidante e il contorno occhi all'olivello spinoso con uno sconto del 20% sul prezzo di listino.
Categorie:
Bellezza,
biofficina toscana,
Bjobj,
Cattier,
Delidea,
La Saponaria,
maternatura,
Natale,
PuroBio,
Tangle Teezer,
Victor Philippe
venerdì 9 ottobre 2015
NeoBio - Make up ecobio certificato e molto altro!
Vagando per i padiglioni del Sana lo scorso settembre, la nostra attenzione è stata catalizzata da una nuova linea di makeup ecobio certificato dai prezzi davvero irresistibili!
Conoscevamo già la marca NeoBio perchè in passato avevamo tenuto i loro profumatissimi bagnodoccia e crema corpo, e ci ha fatto piacere scoprire che la linea è stata completamente rinnovata con un taglio più Low-Cost (il prodotto più costoso della gamma costa meno di 7 euro) e con l'introduzione di un'interessante linea Make-up, facendo tesoro dell'esperienza pregressa e conservando la spiccata filosofia ecobio e Cruelty free.
Di seguito vi presentiamo rapidamente la linea Make-Up, una linea semplice ma che propone tutti i trucchi di cui una donna ha bisogno per un look sempre impeccabile, sperando di solleticare la vostra curiosità:
Oltre a Cipria, blush (uno più rosato e uno che può fungere anche da bronzer) fondotinta e correttore (in matita morbidissima) troviamo anche una BBCream 7 in 1
Con questa gamma base è possibile realizzare moltissimi makeup differenti, dai più soft fino ai più decisi ed importanti.
Neobio suggerisce 5 look adatti ad ogni occasione:
I prezzi sono una vera tentazione, per cui non vi resta che provarli e farci sapere come vi trovate!
Makeup NeoBio>>
Io non sono riuscita a resistere ed ho subito voluto provare lo slim lipstik 01 Elegant Red e l'ombretto 02 Brown Champagne per un makeup semplice e leggero per la giornata di ieri!
Vi mostro i primi swatch: Il rossetto è morbido ed estremamente confortevole, ha un piacevole profumo, si stende senza difficoltà e ha una buona durata; l'obretto mi è piaciuto molto e Champagne dona molta luminosità allo sguardo!
Conoscevamo già la marca NeoBio perchè in passato avevamo tenuto i loro profumatissimi bagnodoccia e crema corpo, e ci ha fatto piacere scoprire che la linea è stata completamente rinnovata con un taglio più Low-Cost (il prodotto più costoso della gamma costa meno di 7 euro) e con l'introduzione di un'interessante linea Make-up, facendo tesoro dell'esperienza pregressa e conservando la spiccata filosofia ecobio e Cruelty free.
Di seguito vi presentiamo rapidamente la linea Make-Up, una linea semplice ma che propone tutti i trucchi di cui una donna ha bisogno per un look sempre impeccabile, sperando di solleticare la vostra curiosità:
Viso
Occhi
La linea Occhi si compone di 3 ombretti e due matite Kajal (Nero e Cioccolato), oltre ad un eyeliner liquido e ad un mascara extra black
Labbra
La linea Labbra si compone di 4 rossetti (Elegant Red, Coral Fever, Soft Rose e Iced Nude) e 3 gloss curativi con olio di jojoba e goji
Neobio suggerisce 5 look adatti ad ogni occasione:
I prezzi sono una vera tentazione, per cui non vi resta che provarli e farci sapere come vi trovate!
Makeup NeoBio>>
Io non sono riuscita a resistere ed ho subito voluto provare lo slim lipstik 01 Elegant Red e l'ombretto 02 Brown Champagne per un makeup semplice e leggero per la giornata di ieri!
Vi mostro i primi swatch: Il rossetto è morbido ed estremamente confortevole, ha un piacevole profumo, si stende senza difficoltà e ha una buona durata; l'obretto mi è piaciuto molto e Champagne dona molta luminosità allo sguardo!
martedì 25 agosto 2015
A tutto SCRUB: 10 cose da sapere
venerdì 7 agosto 2015
Il Make-up Beauty delle vacanze
Pronte per partire? noi si!
Anche quest'anno la meta sarà la montagna e, visto che abbiamo scelto un hotel che utilizza prodotti certificati ecobio nel set cortesia, non avremo la necessità di portarci dietro molti cosmetici (anche se non mancheranno sicuramente i 3 Salva Vacanza di cui vi ho parlato qualche giorno fa) quest'anno ho deciso di dare un occhio di riguardo in più al Make-up Beauty, ed ecco a voi quello che ho scelto:
Innanzitutto ho deciso di compormi una palette personalizzata che potesse essere versatile e permettermi make up diversi in base alle combinazioni di colori.
Le cialde che ho scelto sono:
Blush in cialda Passion Fruit un rosa beige con riflessi malva che può essere usato sia come blush, che come ombretto per un nude look (magari abbinato a Baby Doll e Retrò)
Ombretto in cialda Baby Doll (me ne sono letteralmente innamorata quando ho composto la palette per la Notte Rosa) ombretto rosa caldo con riflessi duochrome che virano sul fucsia. si sposa molto bene sia con Passion Fruit che con Retrò e non escludo un abbinamento vivace con Grass
Ombretto in cialda Retrò un verde militare molto scuro e con riflessi bronze, perfetto per uno smokey insolito e per dare profondità allo sguardo
Ombretto in cialda Grass dalla palette "intensissimi" un verde prato satinato che si sfuma benissimo con Retrò.
La palette è Coral Chic.
Nel dubbio che sia necessario un illuminate per uniformare ed esaltare il makeup, ho aggiunto l'ombretto minerale Peyote.
A contorno della palette anche 3 pastelli occhi di Neve: Liquirizia (un immancabile nero) Petrolio (una pastello che amo perchè anche usata da sola dona subito un tocco elegante allo sguardo) e Ego (un marrone scurissimo che esalta lo sguardo) e la matita per le sopracciglia di Purobio (dalla tenuta davvero incredibile)
Concludiamo il Make-up degli occhi con il mascara Vegan Volume di Benecos (che trovo ottimo sia come resa che come tenuta)
Per il finishing del viso non porto molto con me perchè in estate, con la pelle di un naturale colore più caldo (è difficile che io mi abbronzi) preferisco accontentarmi di un blush e magari di una cipria, come quella Avril.
Per le labbra l'indecisione regna sovrana e non so se alla fine porterò tutto quello che ho scelto:
Il rossetto-lipgloss Pretty Daisy di Benecos (di cui avevamo già parlato quando sono usciti i nuovi Natural Shiny lip color) due pastelli labbra Neve (Orchidea e Amore) e i miei due Dessert a Levres preferiti: Sakura Mochi e Panna Cotta
A concludere il mio Make-up Beauty l'immancabile temperino, e la pochette di pennelli Aqua di Neve Cosmetics che riesce a contenere in una bustina incredibilmente piccola tutti i pennelli di cui si possa avere bisogno!
E voi? cosa avete messo nel vostro beauty delle vacanze?
Anche quest'anno la meta sarà la montagna e, visto che abbiamo scelto un hotel che utilizza prodotti certificati ecobio nel set cortesia, non avremo la necessità di portarci dietro molti cosmetici (anche se non mancheranno sicuramente i 3 Salva Vacanza di cui vi ho parlato qualche giorno fa) quest'anno ho deciso di dare un occhio di riguardo in più al Make-up Beauty, ed ecco a voi quello che ho scelto:
Innanzitutto ho deciso di compormi una palette personalizzata che potesse essere versatile e permettermi make up diversi in base alle combinazioni di colori.
Le cialde che ho scelto sono:
Blush in cialda Passion Fruit un rosa beige con riflessi malva che può essere usato sia come blush, che come ombretto per un nude look (magari abbinato a Baby Doll e Retrò)
Ombretto in cialda Baby Doll (me ne sono letteralmente innamorata quando ho composto la palette per la Notte Rosa) ombretto rosa caldo con riflessi duochrome che virano sul fucsia. si sposa molto bene sia con Passion Fruit che con Retrò e non escludo un abbinamento vivace con Grass
Ombretto in cialda Retrò un verde militare molto scuro e con riflessi bronze, perfetto per uno smokey insolito e per dare profondità allo sguardo
Ombretto in cialda Grass dalla palette "intensissimi" un verde prato satinato che si sfuma benissimo con Retrò.
La palette è Coral Chic.
Nel dubbio che sia necessario un illuminate per uniformare ed esaltare il makeup, ho aggiunto l'ombretto minerale Peyote.
A contorno della palette anche 3 pastelli occhi di Neve: Liquirizia (un immancabile nero) Petrolio (una pastello che amo perchè anche usata da sola dona subito un tocco elegante allo sguardo) e Ego (un marrone scurissimo che esalta lo sguardo) e la matita per le sopracciglia di Purobio (dalla tenuta davvero incredibile)
Concludiamo il Make-up degli occhi con il mascara Vegan Volume di Benecos (che trovo ottimo sia come resa che come tenuta)
Per il finishing del viso non porto molto con me perchè in estate, con la pelle di un naturale colore più caldo (è difficile che io mi abbronzi) preferisco accontentarmi di un blush e magari di una cipria, come quella Avril.
Per le labbra l'indecisione regna sovrana e non so se alla fine porterò tutto quello che ho scelto:
Il rossetto-lipgloss Pretty Daisy di Benecos (di cui avevamo già parlato quando sono usciti i nuovi Natural Shiny lip color) due pastelli labbra Neve (Orchidea e Amore) e i miei due Dessert a Levres preferiti: Sakura Mochi e Panna Cotta
A concludere il mio Make-up Beauty l'immancabile temperino, e la pochette di pennelli Aqua di Neve Cosmetics che riesce a contenere in una bustina incredibilmente piccola tutti i pennelli di cui si possa avere bisogno!
E voi? cosa avete messo nel vostro beauty delle vacanze?
Iscriviti a:
Post (Atom)