Ciao
Il Blog del Giardino di Arianna ha cambiato casa!
Lo trovate all'indirizzo www.giardinodiarianna.com/blog
I post contenuti in questo spazio verranno progressivamente migrati nel nuovo sito.
Se il post che cercate è già stato migrato sarete reindirizzati in pochi secondi.
Lo trovate all'indirizzo www.giardinodiarianna.com/blog
I post contenuti in questo spazio verranno progressivamente migrati nel nuovo sito.
Se il post che cercate è già stato migrato sarete reindirizzati in pochi secondi.
Visualizzazione post con etichetta Provato per voi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Provato per voi. Mostra tutti i post
giovedì 4 agosto 2016
martedì 31 maggio 2016
lunedì 16 maggio 2016
Provato per voi: Eclat de Rose - Cattier
Categorie:
Antirughe,
Bellezza,
Cattier,
Cosmetici Viso,
Provato per voi
venerdì 5 dicembre 2014
Il Buongiorno in un cosmetico!
La sveglia sul comodino suona, sono le 6.30 inizia una nuova giornata e l'idea di dover affrontare il traffico, lottare per un parcheggio e rinchiudersi nel luogo di lavoro o di studio per il resto della giornata già ci butta nello sconforto!
Se anche voi vi ritrovate in questa immagine, apprezzerete quanto noi l'idea di una linea cosmetica che racchiude nelle sue fragranze un evidente richiamo alla spensieratezza e alla vitalità delle vacanze, e nel suo nome un augurio per una buona giornata: HAND - Have a Nice Day
Dalla curiosità per l'arte della saponificazione e dal desiderio di sperimentazione nasce il desiderio di creare un prodotto che fosse di qualità, biologico-vegetale ma soprattutto divertente!
Così Luigi di Hand - Il Saponino ha imparato prima come si creano saponi di alta qualità, poi come si scelgono le migliori fragranze e infine come si può coniuguare il tutto nel pieno rispetto delle stingenti norme che definiscono un prodotto biologico (tutti i cosmetici HAND Saponino sono certificati da ICEA!), senza rinunciare per questo alla piacevolezza d'utilizzo!
Il primo risultato sono stati una serie di saponi artigianali di alta qualità a base di ingredienti biologici sapientemente selezionati. La base grassa del sapone è stata realizzata partendo da olio di cocco e olio di palma per avere un sapone della giusta consistenza ed in grado di produrre una piacevole ed intensa schiuma schiuma. A questa base è stato aggiunto burro di karitè non saponificato in modo tale da conservare tutte le sue caratteristiche idratanti e lenitive, e le fragranze, di ispirazione mediterranea, capaci di riportare subito alla mente il piacevole ricordo delle assolate coste italiane durante il periodo estivo.
A seguire sono arrivati anche un bagnoschiuma delicato al Karitè ed una crema corpo idratante entrambi profumati con estratto di mirto capace di donare l'energia e la vitalità necessarie per affrontare la giornata, e a breve ci aspettano altri interessantissimi prodotti!
Noi abbiamo conosciuto HAND quasi per caso leggendo il post di Bits of Balck Moon, un blog di un'amica virtuale che seguiamo sempre con piacere, e siamo rimasti subito colpiti soprattutto dal packaging così originale e di design, così abbiamo voluto saperne di più ed abbiamo subito contattato l'azienda.
Il signor Luigi si è subito dimostrato incredibilmente disponibile e gentile ed ha insistito, sicuro dell'alta qualità dei suoi prodotti, affinchè li provassimo anche noi.
Il pacco che ci è arrivato a distanza di pochi giorni era estremamente profumato e per noi è stato veramente difficile scegliere quale sapone provare per primo perchè ad ogni scatolina che aprivamo (ogni sapone è conservato in un'elegante scatolina di cartone) rimavamo ammaliati dal nuovo profumo.
Alla fine la scelta è ricaduta sul "Sapone Fico" ovvero il sapone al Fico, un po' incuriositi dal profumo insolito e fruttato e un po' per il nome, che lascia pensare a qualcosa di davvero eccezionale!
La prova di utilizzo ha dimostrato che questi saponi sono ottimi non solo sulla carta!
Il sapone è compatto e solido, di colore bianco crema con inciso il marchio "HAND" e con gli angoli smussati (sembra un dettaglio trascurabile, ma così risulta piacevole fin dal primo utilizzo!), produce una piacevolissima schiuma bianca e cremosa ed un gradevole profumo fruttato.
L'abbiamo utilizzato per la detersione delle mani, ma anche del viso (vi avevamo già parlato della detersione del viso col sapone) e l'abbiamo trovato delicato ed efficace.
Abbiamo avuto modo di provare anche il bagnodoccia, estremamente delicato e dal profumo davvero frizzante, che utilizzato con la spugna a rete produce una abbondante schiuma, e la crema corpo, in cui si percepisce distintamente il profumo del mirto, che idrata in profondità!
Sono in programma altri prodotti per arricchire ulteriormente questa giovane linea EcoBio 100% made in Italy e noi non vediamo l'ora di proporveli!
Nel frattempo vi ricordiamo che è attivo il codice promozionale HAND10 per provare questi prodotti con lo sconto del 10%
mercoledì 12 novembre 2014
Hennè perfetto in 10 mosse
Leggi di più su www.giardinodiarianna.com/blog
Categorie:
Hennè,
Khadi,
le erbe di janas,
Provato per voi
venerdì 10 ottobre 2014
Provato per voi: Rania - maschera viso al ghassoul
Oggi voglio parlarvi di una maschera viso che ho scoperto "per caso" al SANA di Bologna lo scorso settembre e che mi ha conquistato: Rania - maschera viso al ghassoul* di Tea Natura.
Si tratta di una maschera viso esfoliante che contiene al suo interno oltre il 10% di argilla saponifera "Ghassoul" del Marocco dalle note proprietà purificanti, assorbenti e detergenti, unita alla polvere di noccioli di albicocca che svolge un effetto scrub delicato ma efficace.
Questa maschera viso viene proposta da Tea Natura in particolar modo per le pelli miste e grasse ma anche sulla mia pelle, misto-secca e a volte sensibile, si è dimostrata particolarmente efficace al punto da essere diventata un appuntamento fisso della mia beauty routine settimanale.
Vediamo insieme le caratteristiche di questa maschera: si presenta come una crema dalla consistenza densa che non ricorda le classiche argille in tubo se non per il colore grigio marrone, mentre il suo profumo, in cui si percepiscono il tea tree e l'olio essenziale di limone (si potrebbe dire che ha una fragranza piuttosto "erbosa"), è piuttosto leggero e delicato.
L'effetto è davvero piacevole. La pelle risulta detersa in profondità, morbida e levigata, piacevolissima da toccare.
Nonostante abbia la pelle a volte sensibile, non ho riscontrato alcun rossore utilizzando questa crema e la grana della polvere di noccioli di albicocca mi sembra ideale per uno scrub al viso non troppo aggressivo ma nemmeno troppo blando.
Sicuramente è un prodotto indicato anche per la pelle maschile specialmente se è oleosa o presenta punti neri e pori dilatati.
Trattandosi di una maschera dal potere levigante, è comunque consigliato usarla al massimo un paio di volte alla settimana, ricordandosi sempre di "ascoltare" la propria pelle per capire come reagisce.
* Lo scorso Marzo (2015) Tea Natura ha completamente rinnovato la linea Viso creando la nuova linea MiLuz. La maschera viso al Ghassoul RANIA ha cambiato nome e Packaging e adesso si chiama "Maschera Viso Purificante"
Questa maschera viso viene proposta da Tea Natura in particolar modo per le pelli miste e grasse ma anche sulla mia pelle, misto-secca e a volte sensibile, si è dimostrata particolarmente efficace al punto da essere diventata un appuntamento fisso della mia beauty routine settimanale.
Vediamo insieme le caratteristiche di questa maschera: si presenta come una crema dalla consistenza densa che non ricorda le classiche argille in tubo se non per il colore grigio marrone, mentre il suo profumo, in cui si percepiscono il tea tree e l'olio essenziale di limone (si potrebbe dire che ha una fragranza piuttosto "erbosa"), è piuttosto leggero e delicato.
Come la uso?
Io la applico sulla pelle leggermente inumidita con un massaggio deciso insistendo particolarmente sulle zone in cui è più facile che si formino punti neri (intorno al naso, nel mento, nella fronte) facendo attenzione ad evitare le zone più sensibili come il contorno labbra e il contorno occhi; quindi la lascio in posa per circa 5-10 minuti (non forma comunque una patina spessa come può avvenire con le comuni maschere all'argilla bianca o verde) quindi risciacquo abbondantemente con acqua tiepida ed una spugna (l'ultima volta ho utilizzato la Konjac Sponge per un ulteriore effetto levigante, ma andrebbero benissimo anche le salviette Tendances D'Emma) e applico una crema idratante (al momento sto usando la crema Vitis e Melograno di Delidea).L'effetto è davvero piacevole. La pelle risulta detersa in profondità, morbida e levigata, piacevolissima da toccare.
Nonostante abbia la pelle a volte sensibile, non ho riscontrato alcun rossore utilizzando questa crema e la grana della polvere di noccioli di albicocca mi sembra ideale per uno scrub al viso non troppo aggressivo ma nemmeno troppo blando.
Sicuramente è un prodotto indicato anche per la pelle maschile specialmente se è oleosa o presenta punti neri e pori dilatati.
Trattandosi di una maschera dal potere levigante, è comunque consigliato usarla al massimo un paio di volte alla settimana, ricordandosi sempre di "ascoltare" la propria pelle per capire come reagisce.
* Lo scorso Marzo (2015) Tea Natura ha completamente rinnovato la linea Viso creando la nuova linea MiLuz. La maschera viso al Ghassoul RANIA ha cambiato nome e Packaging e adesso si chiama "Maschera Viso Purificante"
Categorie:
Bellezza,
Cosmetici Viso,
Provato per voi,
Tea Natura
lunedì 10 febbraio 2014
Correttore Avril Nude
Tra i prodotti di Make Up della linea Certificata Eco-Bio di Avril Beautè mancava un prodotto per molte fondamentale: Il correttore!
Il fondotinta Avril, molto piacevole e pratico da usare, ha il pregio/difetto di essere abbastanza leggero e spesso non è in grado di coprire imperfezioni evidenti, per cui diventa particolarmente importante avere a disposizione un pratico correttore in crema facile da stendere sia direttamente con le dita che con un pennello per correttore e altamente coprente.
Proprio per questo scopo nasce il correttore in crema di Avril, disponibile nelle tonalità Porcelain, Nude e Dorè.
Avril da alcuni suggerimenti per un utilizzo ottimale del correttore:
- Il correttore Porcelain può essere utilizzato anche come illuminante per gli occhi
- In caso di dubbi tra due tonalità da scegliere è sempre preferibile acquistare quella più chiara perchè un tono troppo scuro, applicato sotto l'occhio, vi conferirà un aspetto stanco ed affaticato.
- Per un effetto ottimale sulle occhiaie si consiglia di applicare prima il fondotinta e poi il correttore con le dita partendo dal naso e seguendo la piega dell'occhio delicatamente senza strofinare, finchè il colore del correttore si sarà fuso con quello del fondo.
- Per garantire una maggiore tenuta si consiglia di applicare alla fine un velo di cipria
- Per mascherare ancora meglio le occhiaie non dimenticatevi di attirare l'attenzione da un'altra parte! Un velo di blush sulle guance farà sicuramente al caso vostro!
Io ho voluto provare il Correttore Bio nella tonalità Nude e ho apprezzato moltissimo le sue qualità. Confermo l'alta coprenza, la facilità di utilizzo e la lunga durata. Può essere utilizzato anche come primer per migliorare la tenuta dell'ombretto.
Vi lasciamo alcune foto fatte ieri con luce naturale:
Il fondotinta Avril, molto piacevole e pratico da usare, ha il pregio/difetto di essere abbastanza leggero e spesso non è in grado di coprire imperfezioni evidenti, per cui diventa particolarmente importante avere a disposizione un pratico correttore in crema facile da stendere sia direttamente con le dita che con un pennello per correttore e altamente coprente.
Proprio per questo scopo nasce il correttore in crema di Avril, disponibile nelle tonalità Porcelain, Nude e Dorè.
Avril da alcuni suggerimenti per un utilizzo ottimale del correttore:
- Il correttore Porcelain può essere utilizzato anche come illuminante per gli occhi
- In caso di dubbi tra due tonalità da scegliere è sempre preferibile acquistare quella più chiara perchè un tono troppo scuro, applicato sotto l'occhio, vi conferirà un aspetto stanco ed affaticato.
- Per un effetto ottimale sulle occhiaie si consiglia di applicare prima il fondotinta e poi il correttore con le dita partendo dal naso e seguendo la piega dell'occhio delicatamente senza strofinare, finchè il colore del correttore si sarà fuso con quello del fondo.
- Per garantire una maggiore tenuta si consiglia di applicare alla fine un velo di cipria
- Per mascherare ancora meglio le occhiaie non dimenticatevi di attirare l'attenzione da un'altra parte! Un velo di blush sulle guance farà sicuramente al caso vostro!
Io ho voluto provare il Correttore Bio nella tonalità Nude e ho apprezzato moltissimo le sue qualità. Confermo l'alta coprenza, la facilità di utilizzo e la lunga durata. Può essere utilizzato anche come primer per migliorare la tenuta dell'ombretto.
Vi lasciamo alcune foto fatte ieri con luce naturale:
venerdì 24 gennaio 2014
MioDeo: nuovi BioDeodoranti Bioearth
Da pochi giorni sul nostro sito è comparsa una nuovissima linea targata Bioearth (azienda Italiana famosa per i suoi delicatissimi prodotti certificati ICEA a base di Aloe): Mio Deo
Si tratta di 4 deodoranti in crema (tre per il corpo e uno specifico per i piedi) senza sali di alluminio (e senza il tanto odiato Alluminio cloroidrato) senza alcol (che causa irritazioni o bruciori a molti) e senza oli essenziali potenzialmente allergizzanti (a parte il Mio Deo Feet che contiene oli essenziali balsamici) che promettono di neutralizzare gli odori senza bloccare la normale sudorazione o annientare la naturale flora batterica presente nella pelle e grazie alle loro caratteristiche risultano particolarmente indicati per chi ha la pelle sensibile.
Mio Deo ha un efficace potere deodorante, non inibisce la naturale traspirazione e non interferisce con la naturale flora della pelle in quanto non ha proprietà battericide e funghicide.
Il potere deodorante di Mio Deo è conferito da selezionati principi attivi ad azione antienzimatica e delicatamente astringente e da sali di zinco che vantano proprietà assorbenti delle sostanze volatili derivate dalla sudorazione, che causano cattivo odore.
I tre deodoranti per il corpo si differiscono unicamente per la profumazione:
- Mio Deo Lady: indicato per le donne ha una profumazione fruttata e dolce
- Mio Deo Man: indicato per l'uomo (ma a nostro avviso ottimo anche per una donna) ha un profumo più speziato
- Mio Deo Teen: particolarmente indicato per la pubertà con una profumazione fiorita che ricorda vagamente il gelsomino.
Le profumazioni sono persistenti ma assolutamente non invasive.
Ecco l'inci:
Aqua, Coco-caprylate, Zinc ricinoleate, Triethyl citrate, Polyglyceryl-3 stearate, Sodium stearoyl lactylate, Bisabolol, Glyceryl stearate, Allantoin, Cetearyl alcohol, Lactic acid, Benzyl alcohol, Sodium benzoate, Potassium sorbate, Parfum.
Assieme ai deodoranti sono arrivati anche i campioncini, che alcune di voi avranno già trovato nei loro pacchi e noi non abbiamo resistito alla tentazione di provarli.
Ovviamente si tratta solo di una prima impressione ma già possiamo dire che le premesse sono ottime!
Il Deodorante ha retto per un'intera giornata di normale attività lavorativa e di gestione figli arrivando fino a sera senza problemi!
Il prodotto si presenta come un fluido abbastanza liquido (un po' difficile da gestire dalla bustina del campioncino, ma ottimo per il flacone in cui viene venduto) che si spalma facilmente lasciamo subito un ottimo profumo.
Nei prossimi giorni continueremo ad usarlo per testarne l'efficacia nel lungo periodo, ma per il momento è promosso!
Si tratta di 4 deodoranti in crema (tre per il corpo e uno specifico per i piedi) senza sali di alluminio (e senza il tanto odiato Alluminio cloroidrato) senza alcol (che causa irritazioni o bruciori a molti) e senza oli essenziali potenzialmente allergizzanti (a parte il Mio Deo Feet che contiene oli essenziali balsamici) che promettono di neutralizzare gli odori senza bloccare la normale sudorazione o annientare la naturale flora batterica presente nella pelle e grazie alle loro caratteristiche risultano particolarmente indicati per chi ha la pelle sensibile.
Mio Deo ha un efficace potere deodorante, non inibisce la naturale traspirazione e non interferisce con la naturale flora della pelle in quanto non ha proprietà battericide e funghicide.
Il potere deodorante di Mio Deo è conferito da selezionati principi attivi ad azione antienzimatica e delicatamente astringente e da sali di zinco che vantano proprietà assorbenti delle sostanze volatili derivate dalla sudorazione, che causano cattivo odore.
I tre deodoranti per il corpo si differiscono unicamente per la profumazione:
- Mio Deo Lady: indicato per le donne ha una profumazione fruttata e dolce
- Mio Deo Man: indicato per l'uomo (ma a nostro avviso ottimo anche per una donna) ha un profumo più speziato
- Mio Deo Teen: particolarmente indicato per la pubertà con una profumazione fiorita che ricorda vagamente il gelsomino.
Le profumazioni sono persistenti ma assolutamente non invasive.
Ecco l'inci:
Aqua, Coco-caprylate, Zinc ricinoleate, Triethyl citrate, Polyglyceryl-3 stearate, Sodium stearoyl lactylate, Bisabolol, Glyceryl stearate, Allantoin, Cetearyl alcohol, Lactic acid, Benzyl alcohol, Sodium benzoate, Potassium sorbate, Parfum.
Assieme ai deodoranti sono arrivati anche i campioncini, che alcune di voi avranno già trovato nei loro pacchi e noi non abbiamo resistito alla tentazione di provarli.
Ovviamente si tratta solo di una prima impressione ma già possiamo dire che le premesse sono ottime!
Il Deodorante ha retto per un'intera giornata di normale attività lavorativa e di gestione figli arrivando fino a sera senza problemi!
Il prodotto si presenta come un fluido abbastanza liquido (un po' difficile da gestire dalla bustina del campioncino, ma ottimo per il flacone in cui viene venduto) che si spalma facilmente lasciamo subito un ottimo profumo.
Nei prossimi giorni continueremo ad usarlo per testarne l'efficacia nel lungo periodo, ma per il momento è promosso!
giovedì 16 gennaio 2014
Balsamo detergente per il corpo di Biofficina Toscana
giovedì 9 gennaio 2014
MaterNatura, perchè la NATURA ha tutte le risposte!
Qual'è migliore laboratorio cosmetico del mondo? quello più ricco di principi attivi, con una ricerca scientifica costante, e un'innovazione continua? Sicuramente quello di Madre Natura, che riesce a produrre una varietà sconfinata di ingredienti idratanti, emollienti, antiossidanti, astringenti, lenitivi e chi più ne ha più ne metta!
Ed è proprio ispirandosi a questa meraviglia che nasce Mater Natura, azienda cosmetica familiare 100% Italiana che, sfruttando una ventennale esperienza nel campo cosmetico e ambientale, ha realizzato una linea completa ricca di principi attivi estratti da piante da coltivazione biologica, biodinamica o spontanea e completamente priva di quegli ingredienti di origine petrolchimica e di sintesi che ne possono alterare le qualità.
I cosmetici Mater Natura si fondano su tre valori essenziali:
Inoltre i prodotti Mater Natura non sono testati su Animali.
La linea viso è composta da 3 creme viso specifiche: una crema lenitiva, una crema opacizzante e una crema idratante; oltre a queste troviamo un siero contorno occhi all'eufrasia utile sia contro borse e occhiaie sia per attenuare le piccole rughe d'espressione. Questi quattro prodotti sono contenuti in pratici flaconi airless con pompetta. A completare la linea viso troviamo un delicatissimo detergente al fiordaliso in grado di rimuovere trucco e impurità lasciando la pelle idratata ed elastica.
Catalogo linea Viso>>
Tre shampoo (capelli grassi con forfora, capelli trattati e capelli fini e sfibrati) che abbiamo avuto già modo di apprezzare per la piacevole schiuma, il buon potere lavante e l'estrema delicatezza sulla cute, e balsamo districante al meliloto.
Catalogo linea Capelli>>
Uno scrub esfoliante all'albicocca dalla grana molto fine che si presta bene anche all'utilizzo sul viso, una crema mani favolosa, un'ottima crema piedi e un balsamo per il corpo veramente idratante ed emolliente.
A completare questa linea un detergente multiuso in flacone con dispenser da 500 ml indicato per corpo, mani e viso.
Catalogo linea corpo>>
Abbiamo ricevuto una campionatura completa di tutte le referenze prima di Natale, e durante le feste non abbiamo resistito alla tentazione di provare i prodotti che più ci incuriosivano, rimanendo davvero estasiati non solo dalle ottime profumazioni, ma anche dalla straordinaria efficacia.
Abbiamo pensato che il modo migliore per farvi conoscere i cosmetici Mater Natura fosse quello di farveli provare, e per questo per ogni vostro ordine, fino ad esaurimento scorte, riceverete 2 campioni dei prodotti Mater Natura.
Vi abbiamo incuriosito?
Quale prodotto vorreste provare? quale vi incuriosice di più? quale, secondo voi manca?
Attendiamo un vostro feedback e anche i commenti dei primi che li proveranno!
Ed è proprio ispirandosi a questa meraviglia che nasce Mater Natura, azienda cosmetica familiare 100% Italiana che, sfruttando una ventennale esperienza nel campo cosmetico e ambientale, ha realizzato una linea completa ricca di principi attivi estratti da piante da coltivazione biologica, biodinamica o spontanea e completamente priva di quegli ingredienti di origine petrolchimica e di sintesi che ne possono alterare le qualità.
I cosmetici Mater Natura si fondano su tre valori essenziali:
Alta Qualità
I cosmetici sono realizzati esclusivamente con materie prime di alta qualità. Gli estratti biologici sono certificati ICEA, non vengono utilizzati coloranti e profumazioni di sintesi (anche se possiamo garantirvi che i profumi dei loro prodotti sono assolutamente inebrianti, e il suo laboratorio collabora con l'università di Ferrara alla ricerca di formulazioni sempre migliori.Sostenibilità
Gli imballi dei cosmetici Mater Natura sono realizzati con cellulose ecologiche e i gli astuccio di cartone (presenti solo per le creme viso al fine di preservarne al meglio la qualità) sono in carta riciclata al 100% certificati FSC, perchè l'impatto ambientale sia sempre ridotto al minimo.Inoltre i prodotti Mater Natura non sono testati su Animali.
Sicurezza
I prodotti MaterNatura sono dermatologicamente testati (nickel tested < 0.00001%) per il benessere di tutti i tipi di pelle, anche le più sensibili ed inoltre non contengono: parabeni, paraffina, oli minerali, OGM, SLS e SLES e DEA.
Ma cerchiamo di conoscere meglio questi prodotti dando un'occhiata alle linee cosmetiche:
Linea Viso
La linea viso è composta da 3 creme viso specifiche: una crema lenitiva, una crema opacizzante e una crema idratante; oltre a queste troviamo un siero contorno occhi all'eufrasia utile sia contro borse e occhiaie sia per attenuare le piccole rughe d'espressione. Questi quattro prodotti sono contenuti in pratici flaconi airless con pompetta. A completare la linea viso troviamo un delicatissimo detergente al fiordaliso in grado di rimuovere trucco e impurità lasciando la pelle idratata ed elastica.
Catalogo linea Viso>>
Linea Capelli
Tre shampoo (capelli grassi con forfora, capelli trattati e capelli fini e sfibrati) che abbiamo avuto già modo di apprezzare per la piacevole schiuma, il buon potere lavante e l'estrema delicatezza sulla cute, e balsamo districante al meliloto.
Catalogo linea Capelli>>
Linea Corpo e detergenza
A completare questa linea un detergente multiuso in flacone con dispenser da 500 ml indicato per corpo, mani e viso.
Catalogo linea corpo>>
Abbiamo ricevuto una campionatura completa di tutte le referenze prima di Natale, e durante le feste non abbiamo resistito alla tentazione di provare i prodotti che più ci incuriosivano, rimanendo davvero estasiati non solo dalle ottime profumazioni, ma anche dalla straordinaria efficacia.
Abbiamo pensato che il modo migliore per farvi conoscere i cosmetici Mater Natura fosse quello di farveli provare, e per questo per ogni vostro ordine, fino ad esaurimento scorte, riceverete 2 campioni dei prodotti Mater Natura.
Vi abbiamo incuriosito?
Quale prodotto vorreste provare? quale vi incuriosice di più? quale, secondo voi manca?
Attendiamo un vostro feedback e anche i commenti dei primi che li proveranno!
martedì 6 agosto 2013
prepariamo il Beauty delle vacanze
Come avrete letto mancano ancora pochi giorni e poi anche noi andremo a goderci il meritato riposo. Una settimana di Relax a pieno contatto con la natura per ricaricare le batterie e rilassarci un po'.
Prima della partenza è d'obbligo una buona dose di stess da "Cosa metto in valigia?" e così, visto che stamattina abbiamo iniziato a preparare il Beauty case, vogliamo condividere con voi le nostre scelte.
Per farvi capire meglio le nostre esigenze vi dico subito che saremo in 4, di cui due bambini, andremo una settimana in montagna e dobbiamo assolutamente contenere lo spazio.
Ecco le nostre scelte:
- Detergente Delicato di Biofficina Toscana: una confezione un po' grande, certo, ma con un solo prodotto abbiamo un bagnodoccia ideale per tutta la famiglia, un detergente intimo e un sapone delicato per il viso, insomma un multifunzione davvero versatile! (ne avevamo già parlato QUI)
- Shampoo delicato Biovera: Uno shampoo delicato che può tranquillamente essere utilizzato anche tutti i giorni senza rovinare i capelli ed è ben tollerato anche dalla cute dei nostri bimbi, ed inoltre ha un ottimo profumo!
- Dentifricio con Vitamina B12 di Sante Naturkosmetik che piace tanto anche ai nostri ragazzi, quindi è adatto a tutta la famiglia, e riduce l'insorgenza di Afte (ne avevamo parlato QUI)
- Salviette struccanti Avril: molto pratiche da utilizzare in viaggio, permettono uno struccaggio perfetto in un passaggio.
- Naturalmente DeoLight di Eos Natura: un deodorante efficace ma delicato e unisex (ne avevamo parlato QUI).
- Emulsione Viso Idratante Preventiva di Biofficina Toscana: una crema dalla texture leggera e dalla rapida assorbibilità in una confezione praticissima che occupa pochissimo spazio nel beauty. Il profumo è leggermente fiorito, ma per esigenze di spazio verrà usata anche come dopobabrba!
- Gel da barba Biofficina Toscana: un gel da barba davvero ottimo, che lascia la pelle morbida e per niente irritata. La confezione è compatta (come tutte le confezioni Biofficina Toscana) ed è quindi perfetto per il viaggio (la nostra review QUI).
- Fluido corpo all'Olivello Spinoso di Biofficina Toscana: il praticissmo formato da 100 ml ci permette di portare in vacanza un'ottima crema corpo senza occupare tanto spazio in valigia; oltretutto, grazie alle proprietà dell'olivello spinoso, questa crema è anche un ottimo lenitivo doposole e un buon idratante dopo la piscina.
- Crema Solare SPF20 Bema: Non amiamo le lunghe esposizioni e siamo tutti già leggermente abbronzati, quindi l'SPF 20 è quello che fa per noi!
- Bosart Dol di EOS: ve ne avevamo già parlato nell'articolo sui "salva vacanza". è una crema ideale per contrastare i dolori muscolari ed articolari, ed è sempre bene averla dietro sperando che non debba servire!
Un capitolo a parte lo meritano i trucchi:
Saremo quasi tutto il giorno in giro per boschi o in piscina, e la sera non ci aspettano grandi eventi mondani, ma un filo di trucco non può mancare.
Per questa vacanza ho scelto:
benecos - ombretto noblesse
benecos - kajal nero
benecos - blush mallow rose
benecos - mascara Natural multi-effect mascara just black
benecos - rossetto pink honey
benecos - lipgloss rosé
Lady Lya biologica - matitone occhi-labbra n. 422
lady Lya biologic - matitone occhi-labbra 421
lady Lya biologica - matita occhi n. 385
Approfitto di questo spazio per ricordarvi che dal 9 al 19 Agosto le spedizioni saranno sospese e riprenderanno a partire dal 20 Agosto!
E voi cosa avete messo nei vostri Beauty per le vacanze?
Prima della partenza è d'obbligo una buona dose di stess da "Cosa metto in valigia?" e così, visto che stamattina abbiamo iniziato a preparare il Beauty case, vogliamo condividere con voi le nostre scelte.
Per farvi capire meglio le nostre esigenze vi dico subito che saremo in 4, di cui due bambini, andremo una settimana in montagna e dobbiamo assolutamente contenere lo spazio.
Ecco le nostre scelte:
- Detergente Delicato di Biofficina Toscana: una confezione un po' grande, certo, ma con un solo prodotto abbiamo un bagnodoccia ideale per tutta la famiglia, un detergente intimo e un sapone delicato per il viso, insomma un multifunzione davvero versatile! (ne avevamo già parlato QUI)
- Shampoo delicato Biovera: Uno shampoo delicato che può tranquillamente essere utilizzato anche tutti i giorni senza rovinare i capelli ed è ben tollerato anche dalla cute dei nostri bimbi, ed inoltre ha un ottimo profumo!
- Dentifricio con Vitamina B12 di Sante Naturkosmetik che piace tanto anche ai nostri ragazzi, quindi è adatto a tutta la famiglia, e riduce l'insorgenza di Afte (ne avevamo parlato QUI)
- Salviette struccanti Avril: molto pratiche da utilizzare in viaggio, permettono uno struccaggio perfetto in un passaggio.
- Naturalmente DeoLight di Eos Natura: un deodorante efficace ma delicato e unisex (ne avevamo parlato QUI).
- Emulsione Viso Idratante Preventiva di Biofficina Toscana: una crema dalla texture leggera e dalla rapida assorbibilità in una confezione praticissima che occupa pochissimo spazio nel beauty. Il profumo è leggermente fiorito, ma per esigenze di spazio verrà usata anche come dopobabrba!
- Gel da barba Biofficina Toscana: un gel da barba davvero ottimo, che lascia la pelle morbida e per niente irritata. La confezione è compatta (come tutte le confezioni Biofficina Toscana) ed è quindi perfetto per il viaggio (la nostra review QUI).
- Fluido corpo all'Olivello Spinoso di Biofficina Toscana: il praticissmo formato da 100 ml ci permette di portare in vacanza un'ottima crema corpo senza occupare tanto spazio in valigia; oltretutto, grazie alle proprietà dell'olivello spinoso, questa crema è anche un ottimo lenitivo doposole e un buon idratante dopo la piscina.
- Crema Solare SPF20 Bema: Non amiamo le lunghe esposizioni e siamo tutti già leggermente abbronzati, quindi l'SPF 20 è quello che fa per noi!
- Bosart Dol di EOS: ve ne avevamo già parlato nell'articolo sui "salva vacanza". è una crema ideale per contrastare i dolori muscolari ed articolari, ed è sempre bene averla dietro sperando che non debba servire!
Un capitolo a parte lo meritano i trucchi:
Saremo quasi tutto il giorno in giro per boschi o in piscina, e la sera non ci aspettano grandi eventi mondani, ma un filo di trucco non può mancare.
Per questa vacanza ho scelto:
benecos - ombretto noblesse
benecos - kajal nero
benecos - blush mallow rose
benecos - mascara Natural multi-effect mascara just black
benecos - rossetto pink honey
benecos - lipgloss rosé
Lady Lya biologica - matitone occhi-labbra n. 422
lady Lya biologic - matitone occhi-labbra 421
lady Lya biologica - matita occhi n. 385
Approfitto di questo spazio per ricordarvi che dal 9 al 19 Agosto le spedizioni saranno sospese e riprenderanno a partire dal 20 Agosto!
E voi cosa avete messo nei vostri Beauty per le vacanze?
Categorie:
Bema,
Benecos,
biofficina toscana,
Biovera,
Eos Natura,
Make-up,
Provato per voi,
Un po' di noi
giovedì 25 luglio 2013
Smalto I Love You
Prima di rimanere incinta ero una grande appassionata di smalti e vedermi con le unghie naturali era quasi impossibile. Da quando sono rimasta incinta di Arianna, per vari motivi, ho smesso di applicare lo smalto se non in estate nei piedi, fino all'arrivo in negozio dei coloratissimi smalti Avril (ve ne avevo già parlato nel post Irresistibile tentazione: gli smalti Avril ) che hanno riacceso in me la passione per le unghie colorate.
In questo post voglio raccontarvi la mia routine per l'applicazione dello smalto che mi da moltissime soddisfazioni e mi permette di riapplicarlo solo una volta a settimana:
In questo post voglio raccontarvi la mia routine per l'applicazione dello smalto che mi da moltissime soddisfazioni e mi permette di riapplicarlo solo una volta a settimana:
1) Rimuovere il vecchio smalto
Sembra banale e ovvio, ma alcune persone pensano che sia sufficiente "aggiungere uno strato" per avere sempre unghie perfette, invece il primo passo per un'applicazione duratura dello smalto è quello di rimuovere ogni traccia delle precedenti applicazioni. Io uso preferibilmente il solvente per unghie di Sante Naturkosmetik (ve ne avevamo già parlato nel post Acetone Addio) oppure quello Avril, entrambi senza acetone aiutandomi con dell'ovatta.
Dopo aver rimosso lo smalto lavo accuratamente le mani per rimuovere ogni traccia di solvente, quindi applico una generosa dose di crema mani oppure qualche goccia di olio di argan per nutrire e rinforzare le unghie.
Tempo permettendo faccio trascorrere almeno una notte tra la rimozione dello smalto e la successiva applicazione.
2) Prepariamo il "terreno"
Altro punto importantissimo, e spesso sottovalutato, è quello di preparare l'unghia all'applicazione dello smalto.
Trovo fantastico l'effetto che lascia sull'unghia la maxi lima lucidante di Avril, che è formata da un lato metà bianco e metà grigio scuro dove la parte grigio scuro serve a pulire l'unghia, e da un lato grigio chiaro lucidante che la rende liscia e perfetta per l'applicazione dello smalto.
3) Una buona BASE
Specialmente si si vuole applicare uno smalto scuro e molto coprente è importantissimo proteggere l'unghia con una BASE, ovvero uno smalto trasparente che impedisce ai colori di entrare in contatto diretto con l'unghia macchiandola, e al contempo la rende più lucida e uniforme per semplificare la stesura del colore.
4) Vai di colore!
Una volta preparata l'unghia, dopo che la base sarà perfettamente asciutta, possiamo sbizzarrirci con il colore. Io personalmente non amo molto la "nail art" e preferisco le unghie tinta unita tutte dello stesso colore, ma ci si può sbizzarrire in moltissimi modi dando libero sfogo alla fantasia.
(se cercate uno Step by step su come applicare lo smalto posso suggerirvi questo che trovo molto semplice e chiaro)
5) Il Top Coat!
Non pensate di aver finito così!
Per rendere più lucide e brillanti le vostre unghie e per far sì che il colore duri più a lungo, è necessario un ultimo passaggio con il Top Coat, uno smalto trasparente che serve a rendere più lucido lo smalto e a farlo durare più a lungo proteggendolo.
Io uso abitualmente sia come base che come Top lo smalto trasparente 2 in 1 di Avril.
6) Ultimi ritocchi
Una volta che lo smalto (il Top) sarà completamente asciutto (ma proprio completamente asciutto per evitare scene come quella sotto!) potete rimuovere eventuali sbavature imbevendo un cotton fiock con qualche goccia di solvente per unghie (se potete farlo fare a qualcun'altro è meglio!) e passarlo delicatamente sulle sbavature, quindi lavare accuratamente le mani.
Ora che vi ho svelato i mie "trucchi" per uno smalto duraturo, ecco qualche foto delle ultime applicazioni:
Qauli sono i vostri smalti Avril e Bencos preferiti?
Quali sono i vostri segreti per uno smalto perfetto?
Attendiamo anche i vostri suggerimenti!
venerdì 24 maggio 2013
Deodorante BioLeaves al Basilico
Oggi vi voglio parlare di uno dei due deodoranti che sto utilizzando in questo periodo: Il Deodorante al Basilico di Bioleaves.
Sulla carta nutrivo fortissime perplessità su questo deodorante: innanzitutto l'idea di spruzzarmi un prodotto "al basilico" mi dava l'idea che dopo le mie ascella avrebbero avuto lo stesso profumo del pesto alla genovese e poi la formulazione, una poetica miscela di acque aromatiche ed oli essenziali, non mi dava l'idea di riuscire a far fronte all'insorgenza dei cattivi odori; proprio spinto da questi dubbi ho deciso di testarlo per verificarne l'efficacia.
La prima spruzzata è stata una piacevolissima sorpresa per il mio naso: un particolarissimo connubio di profumi di erbe e fiori in cui si riescono a percepire distintamente tutti i componenti: lavanda, timo, calendula, basilico, melissa e per finire la dolcezza della vaniglia.
Il profumo, davvero molto piacevole, non è forte ne particolarmente persistente e decisamente unisex quindi può essere utilizzato da tutti i membri della famiglia e non entra in contrasto con eventuali profumi che si desidera applicare dopo.
La seconda piacevole sorpresa riguarda, invece, la durata e l'efficacia!
Essendo un deodorante che basa la sua forza su una miscela di idrolati e oli essenziali dalle proprietà lievemente astringenti e batteriostatiche, in caso di sudorazione molto abbondante rischia di essere portato via dal sudore e perdere di efficacia, ma in situazioni normali funziona egregiamente donando una sensazione di freschezza per moltissime ore.
Il deodorante è contenuto in un flacone di vetro riciclabile da 125 ml munito di un nebulizzatore molto comodo con cui nebulizzare l'incavo ascellare. Per un effetto ottimale è necessario aspettare qualche secondo prima di vestirsi in modo tale da permettere al prodotto di asciugarsi.
L'inci, come dicevo, è molto semplice e altrettanto poetico:
Troviamo estratto di calendula lenitivo, acqua di lavanda profumata e lievemente astringente, l'estratto di basilico dal potere deodorante e antisettico, ed ancora Melissa e Timo e salvia e per finire estratto di vaniglia per profumare il fluido.
Come potete notare nell'inci non compaiono ne sali di alluminio, ne alcool e la conservazione del prodotto è garantita dagli stessi oli essenziali.
Come per tutti i prodotti BioLeaves (via avevamo già presentato l'azienda QUI) gli estratti vegetali sono tutti biologici e per lo più a km0 coltivati direttamente all'interno della stessa azienda agricola, ed il prodotto è certificato Natrue da Suolo e Salute.
Per completezza vi lasciamo i link relativi ai precedenti post sui deodoranti:
Deodoranti: la Bio Sfida contro il sudore Deodorante Biofficina Toscana e Kristall Deo Roll-on di Sante Naturkosmetik a confronto
Sollievo per le Ascelle Irritate Naturalmente deolight di Eos Natura
Avete provato anche voi il deodorante BioLeaves al basilico? come vi siete trovate?
Sulla carta nutrivo fortissime perplessità su questo deodorante: innanzitutto l'idea di spruzzarmi un prodotto "al basilico" mi dava l'idea che dopo le mie ascella avrebbero avuto lo stesso profumo del pesto alla genovese e poi la formulazione, una poetica miscela di acque aromatiche ed oli essenziali, non mi dava l'idea di riuscire a far fronte all'insorgenza dei cattivi odori; proprio spinto da questi dubbi ho deciso di testarlo per verificarne l'efficacia.
La prima spruzzata è stata una piacevolissima sorpresa per il mio naso: un particolarissimo connubio di profumi di erbe e fiori in cui si riescono a percepire distintamente tutti i componenti: lavanda, timo, calendula, basilico, melissa e per finire la dolcezza della vaniglia.
Il profumo, davvero molto piacevole, non è forte ne particolarmente persistente e decisamente unisex quindi può essere utilizzato da tutti i membri della famiglia e non entra in contrasto con eventuali profumi che si desidera applicare dopo.
La seconda piacevole sorpresa riguarda, invece, la durata e l'efficacia!
Essendo un deodorante che basa la sua forza su una miscela di idrolati e oli essenziali dalle proprietà lievemente astringenti e batteriostatiche, in caso di sudorazione molto abbondante rischia di essere portato via dal sudore e perdere di efficacia, ma in situazioni normali funziona egregiamente donando una sensazione di freschezza per moltissime ore.
Il deodorante è contenuto in un flacone di vetro riciclabile da 125 ml munito di un nebulizzatore molto comodo con cui nebulizzare l'incavo ascellare. Per un effetto ottimale è necessario aspettare qualche secondo prima di vestirsi in modo tale da permettere al prodotto di asciugarsi.
L'inci, come dicevo, è molto semplice e altrettanto poetico:
Aqua [Water], Calendula officinalis flower extract (BIO), Lavandula angustifolia (Lavender) water (BIO), Ocimum basilicum (Basil) herb extract (BIO), Melissa officinalis flower/leaf/stem water (BIO), Thymus vulgaris (Thyme) leaf water (BIO), Glyceryl caprylate, Vanilla planifolia fruit extract (BIO), Ocimum basilicum (Basil) herb oil (BIO), Salvia officinalis lavandulifolia herb oil (BIO), Linalool*, Lavandula spica (Lavender) flower oil (BIO), Limonene*, Eugenol*, Geraniol*. * Contenuti negli oli essenziali
Troviamo estratto di calendula lenitivo, acqua di lavanda profumata e lievemente astringente, l'estratto di basilico dal potere deodorante e antisettico, ed ancora Melissa e Timo e salvia e per finire estratto di vaniglia per profumare il fluido.
Come potete notare nell'inci non compaiono ne sali di alluminio, ne alcool e la conservazione del prodotto è garantita dagli stessi oli essenziali.
Come per tutti i prodotti BioLeaves (via avevamo già presentato l'azienda QUI) gli estratti vegetali sono tutti biologici e per lo più a km0 coltivati direttamente all'interno della stessa azienda agricola, ed il prodotto è certificato Natrue da Suolo e Salute.
Per completezza vi lasciamo i link relativi ai precedenti post sui deodoranti:
Deodoranti: la Bio Sfida contro il sudore Deodorante Biofficina Toscana e Kristall Deo Roll-on di Sante Naturkosmetik a confronto
Sollievo per le Ascelle Irritate Naturalmente deolight di Eos Natura
Avete provato anche voi il deodorante BioLeaves al basilico? come vi siete trovate?
Categorie:
Bellezza,
Bioleaves,
deodorante,
Provato per voi
giovedì 16 maggio 2013
Konjac Sponge - una soffice coccola dall'oriente!
Categorie:
Antirughe,
Bambini,
Bellezza,
Benessere,
Cura del Viso,
Konjac Sponge,
Novità,
Provato per voi
lunedì 22 aprile 2013
Crema mani Iliana: prova d'uso!
Da circa una settimana la crema mani di Iliana ha sostituito l'ottima crema mani BioLeaves (ne abbiamo parlato qui) ormai terminata e, devo riconoscere, la bellezza e morbidezza della pelle delle mie mani non ha subito contraccolpi a seguito del cambio di crema.
La Crema mani protettiva e vellutante con olio essenziale di Elicriso e Alloro di Iliana, è contenuta in un pratico tubo dalla forma un po' insolita (piatto ed allungato), però, effettivamente, maneggevole.
Di colore bianco latte, di consistenza fluida, facile da spalmare, questa crema viene assorbita dalla pelle rapidissimamente, donando un'immediata morbidezza e lasciando un profumo delicato che rimanda ai tanti funzionali presenti nel suo strepitoso INCI.
Aqua, Squalane (da olio di oliva),Caprylic/Capric triglyceride, Butyrospermum parkji butter, Glycerin, Cetearyl Alcohol, Sodium PCA, Sodium stearoyl lactylate, Glyceryl stearate citrate, Ceramides, Sodium hyaluronate (biotecnologico), Xanthan gum, Allantoin, Panthenol, Chamomilla recutita oil, O.e. Laurus nobilis, O.e. Helichrysum italicum, Tocopherol, O.e. Santalum album, O.e. Viola odorata, Lecithin, Citric acid, Ascorbyl palmitate, benzoic acid, Phenoxyethanol, Dehydroacetic acid, O.e. Lavandula angustifolia.
Dunque...analizziamolo brevemente...
Subito dopo l'acqua troviamo lo Squalane da olio di oliva, si tratta di una sostanza molto emolliente, in grado di riparare la naturale barriera lipidica della pelle, contrastando efficacemente la disidratazione; il Caprylic-Capric triglyceride, un grasso derivato dall'olio di cocco dalle ottime proprietà emollienti ed in grado di garantire una piacevole spalmabilità alle creme in cui è contenuto.
Proseguendo nella lettura, al quarto posto, dopo altri due importanti emollienti, ecco il burro di Karité (ne abbiamo parlato qui) con le sue incontrastate capacità di nutrire ed idratare, poi la Glicerina vegetale, il Cetearyl Alcohol (questa sostanza fa parte degli alcoli grassi solidi) in grado di migliorare la scorrevolezza e la stendibilità sulla pelle.
Il Sodium PCA, poi, insieme con il Sodium Lauroyl Lactylate sono entrambi due ottimi agenti idratanti in grado di favorire la penetrazione degli attivi contenuti.
Proseguendo nella lettura incontriamo il Glyceryl stearate citrate, un emulsionante e le Ceramides, sostanze appartenenti ai lipidi che costituiscono la barriera lipidica cutanea e concorrono al mantenimento dell'idratazione preservando l'elasticità cutanea.
Certo che questa crema è ben ricca!!!!
Infatti, ecco fra gli attivi il Sodium hyaluronate da biotecnologie, ovvero Acido ialuronico, l'Allantoina (idratante e disarrossante), il Pantenolo (emolliente e lenitivo), in fondo una bella e ricca sequenza di olii essenziali: camomilla, alloro, elicriso, sandalo citrino, viola mammola e lavanda.
Cosa salta subito agli occhi dalla lettura di questo ricco INCI?
Questa domanda è facilissima! La prima caratteristica che balza agli occhi è l'essere "figlia" della sua terra, la bellissima e selvaggia Sardegna, gli olii essenzali, infatti, che arricchiscono questa crema provengono da piante tipiche di quel paesaggio aspro e, nel contempo, magico; non dimentichiamo che una delle peculiarità di questo marchio sardo è quella di essere intimamente legato al territorio, avendo come mission quella di valorizzare e promuovere le ricchezze locali, siano queste sostanze funzionali oppure artigianato.
Cosa ci mostra ancora questo INCI bello e ricco?
Ci mostra una crema mani impegnata su due fronti: quello della protezione della pelle dall'azione aggressiva degli agenti esterni e quello dell'idratazione e nutrimento, il risultato è mani morbide e vellutate, ma non unte, mani belle e piacevoli al tatto perchè, ricordiamoci, non bisogna prendersi cura delle mani solo in inverno, anche il sole ed il caldo mettono alla prova l'epidermide e le mani sono, in fondo in fondo, uno specchio dell'anima!!!!
mercoledì 10 aprile 2013
Il Sapone del Giardiniere
Sabato scorso la primavera ci ha voluto far vedere che non si è completamente scordata di noi... e finalmente ci ha regalato una giornata di bel tempo, così ho deciso di approfittarne per iniziare i tanti lavoretti di cui aveva bisogno il GIARDINO del Giardino di Arianna!
Ad "aiutarmi" i miei due bimbi ed il nostro cucciolone peloso e fracassone che si divertiva da matti a rubarmi gli attrezzi e scappare!
Tra caccia all'attrezzo rubato, semina e trapianto di qualche pianta, piccole potature, dissodamento del terreno e qualche gioco con i bambini, sono arrivato all'ora di pranzo con una fame incredibile, ma sopratutto con le mani sporchissime!
Vista la situazione ho pensato che fosse l'occasione migliore per testare il Sapone del Giardiniere di Fleur de Lune.
Il Sapone del Giardiniere è un sapone a base di olio di oliva, olio di cocco e burro di Karitè, è di colore scuro e ricco di microgranuli ottenuti grazie a polvere di pomice, polvere di caffè e semi di papavero che per azione meccanica rimuovono anche lo sporco più difficile. Gli oli essenziali contenuti al suo interno contribuiscono a rimuovere i cattivi odori dalle mani lasciano mani morbide, pulite e profumate!
Eccovi l'inci:
L'effetto è molto piacevole sulla pelle. la consistenza ricca di microgranuli deterge in profondità, ma le mani rimangono comunque morbide e per niente secche, tanto che non è stato necessario utilizzare abbondanti dosi di crema mani come accadeva quando usavo detergenti più sgrassanti.
Vista l'ottima impressione che mi ha fatto ho voluto anche provare ad utilizzarlo per la detersione del viso per ottenere un effetto scrub e devo dire che anche così l'ho trovato un buon prodotto per nulla aggressivo!
Insomma: lava via alla perfezione i residui di una dura giornata in cucina, in giardino o nell'orto, elimina gli odori persistenti, lascia le mani morbide... e chi lo molla più?
Se state per iniziare i vostri lavori in giardino o nell'orto vi suggerisco di non farvelo scappare!!
Ad "aiutarmi" i miei due bimbi ed il nostro cucciolone peloso e fracassone che si divertiva da matti a rubarmi gli attrezzi e scappare!
Tra caccia all'attrezzo rubato, semina e trapianto di qualche pianta, piccole potature, dissodamento del terreno e qualche gioco con i bambini, sono arrivato all'ora di pranzo con una fame incredibile, ma sopratutto con le mani sporchissime!
Vista la situazione ho pensato che fosse l'occasione migliore per testare il Sapone del Giardiniere di Fleur de Lune.
Il Sapone del Giardiniere è un sapone a base di olio di oliva, olio di cocco e burro di Karitè, è di colore scuro e ricco di microgranuli ottenuti grazie a polvere di pomice, polvere di caffè e semi di papavero che per azione meccanica rimuovono anche lo sporco più difficile. Gli oli essenziali contenuti al suo interno contribuiscono a rimuovere i cattivi odori dalle mani lasciano mani morbide, pulite e profumate!
Eccovi l'inci:
Sodium Olivate, Sodium Cocoate, Sodium Ricate, Sodium Shea Butterate, Glycerin, Aqua, Pumice, Citrus Aurantium Dulcis Peel Oil, Citrus Limon Peel Oil, Rosmarinus Officinalis Leaf Oil, Coffea Arabica Seed Powder**, Papaver Somniferum, Illite, Limonene*, Linalool*, Citral*, Geraniol* (*naturalmente contenuti negli oli essenziali, **torrefatto in Valle d’Aosta)Come tutti i prodotti "Fleur de Lune" e composto da soli ingredienti ammessi nei disciplinari della cosmesi ecobio, e con una particolare attenzione agli ingredienti a km 0 (basti pensare che il caffè utilizzato è torrefatto direttamente in valle d'aosta).
L'effetto è molto piacevole sulla pelle. la consistenza ricca di microgranuli deterge in profondità, ma le mani rimangono comunque morbide e per niente secche, tanto che non è stato necessario utilizzare abbondanti dosi di crema mani come accadeva quando usavo detergenti più sgrassanti.
Vista l'ottima impressione che mi ha fatto ho voluto anche provare ad utilizzarlo per la detersione del viso per ottenere un effetto scrub e devo dire che anche così l'ho trovato un buon prodotto per nulla aggressivo!
Insomma: lava via alla perfezione i residui di una dura giornata in cucina, in giardino o nell'orto, elimina gli odori persistenti, lascia le mani morbide... e chi lo molla più?
Se state per iniziare i vostri lavori in giardino o nell'orto vi suggerisco di non farvelo scappare!!
lunedì 8 aprile 2013
Mousse di Karité Fleur de Lune: una super coccola!
Oggi vi voglio parlare di una crema che ricorda questo:
e che spalmata sul corpo è una vera, autentica coccola: la Mousse di Karité di Fleur de Lune!
Questa Mousse, dall'aspetto bianco e spumoso, è un concentrato 100% naturale di idratazione e nutrimento per la pelle, in particolare per quella secca.
Come già abbiamo detto qui, il burro di karité annovera fra le sue proprietà la capacità di idratare, nutrire e contrastare le rughe, quando poi, come in questo caso, agisce in sinergia con olio di mandorle dolci, olio di cocco e vitamina E i suoi effetti sono decisamente potenziati.
Aprendo il barattolo e prendendone una piccola quantità fra le mani, notiamo subito che la consistenza inizialmente solido-burrosa si trasforma, grazie al calore delle mani, divenendo facile da spalmare e frizionare.
Il profumo è impercettibile, così da essere adatta sia per una donna sia per un uomo, una volta assorbito, la pelle mostra subito una rinnovata morbidezza ed elasticità, tanto che questa Mousse può trovare un'utile applicazione anche in gravidanza per contrastare le smagliature.
Questo bel prodotto di Fleur de Lune, dall'INCI semplice, ma efficace
Butyrospermum Parkii, Prunus Dulcis, Caprylic/Capril Triglyceride, Tocopherol, Helianthus Annuus Seed Oil
svolge egregiamente il suo lavoro: idratare e nutrire; se poi si ha l'accortezza di utilizzarlo sulla pelle umida il risultato è ancora migliore.
Questa bianchissima mousse è priva di coloranti, conservanti e profumi, perciò, proprio a motivo della sua delicatezza, la utilizzo anche sulla pelle dei miei bambini che tende ad essere particolarmente sensibile al freddo.
Non c'è che dire, la prima impressione riguardante i cosmetici Fleur de Lune è ottima, è piacevolissimo utilizzare prodotti che evocano la cura e l'attenzione dei prodotti artigianali.
venerdì 22 febbraio 2013
Il mio Make-up del momento
Questo brevissimo post vuole essere l'occasione per mostrarvi gli swatch dei due ombretti che sto usando in questo periodo e di cui mi sono davvero innamorata: si tratta di due dei quattro ombretti mono della nuova collezione di Benecos "Indian Summer" di cui vi avevamo già parlato (QUI): Dusty Street e Lucky Sky.
Li ho usati per realizzare un veloce smokey adatto per tutti i giorni assieme alla mia fidatissima matita kajal nera sempre Benecos e al mascara 03 di Sante Naturkosmetik e li ho trovati davvero molto scriventi e con un'ottima durata.
Premetto che in foto sembrano leggermente più scuri di come sono in realtà e ho avuto qualche difficoltà con lo swatch del lucky sky sul braccio
Voi avete provato i nuovi ombretti di Benecos? qual'è il vostro preferito?
Li ho usati per realizzare un veloce smokey adatto per tutti i giorni assieme alla mia fidatissima matita kajal nera sempre Benecos e al mascara 03 di Sante Naturkosmetik e li ho trovati davvero molto scriventi e con un'ottima durata.
Premetto che in foto sembrano leggermente più scuri di come sono in realtà e ho avuto qualche difficoltà con lo swatch del lucky sky sul braccio
giovedì 21 febbraio 2013
Verdesativa - Crema viso Lifting Bio Attiva: ottima alleata per la bellezza di viso e occhi!
Care amiche, come promesso, eccomi qua con un'altra recensione da "prova d'uso", la Crema viso Lifting Bio Attiva di Verdesativa!
Quanti prodotti ho provato nelle ultime settimane! Pian piano scriverò di tutti, abbiate pazienza!
Torniamo a noi, al prodotto che in poche applicazioni è riuscito ad entusiasmarmi...
La Crema viso Lifting Bio Attiva è sia una crema antirughe sia un valido contorno occhi ed io è proprio in questa veste che, da circa una settimana, l'ho affiancata alla Crema viso antirughe di Pierpaoli (ne abbiamo parlato qui), ricavando sin da subito un'ottima impressione!
Questa crema di Verdesativa è contenuta dentro un flacone in vetro con dosatore, così che si possa facilmente prelevare la giusta quantità di prodotto (la riduzione degli sprechi è uno dei primi obiettivi di un animo realmente green!) ed evitare di inquinare la restante crema con dita non perfettamente pulite.
La texture è morbida e concentrata, ne basta pochissima e, dopo averla ben spalmata con delicati movimenti circolari, scopriamo che si assorbe facilmente, risulta quindi adatta come base per il trucco.
Il colore è bianco con sfumature tendenti al giallo, non lascia untuosità ed il profumo è leggero e delicato, dopo l'applicazione si avverte un'immediata sensazione di benessere, soprattutto se gli occhi presentano borse e occhiaie derivanti dal poco sonno e dalla stanchezza.
Anche questa crema, come tutti gli altri cosmetici di Verdesativa, non contiene ingredienti di origine animale (è perciò indicata per i Vegani), conservanti, profumi e coloranti di sintesi. Inoltre è priva di petrolati, olii sintetici, solfati, parabeni, alcool, PEG e OGM.
Tutti i cosmetici a marchio Verdesativa non sono testati su animali, questa verdissima azienda laziale ha ottenuto per tutti i suoi prodotti le certificazioni : LEAL, VIVO e Legambiente.
Se analizziamo attentamente il nome di questa crema veniamo sin da subito informati delle sue qualità e caratteristiche, vediamo...
Allora...come ho già detto si tratta di una CREMA dalla ricca texture, svolge un effetto LIFTING grazie alla presenza nella formulazione della Ceratonia Siliqua, un derivato botanico definito anche "collagene vegetale" che sulla pelle produce un effetto filmogeno e stirante.
Questa crema è indicata per prevenire l'invecchiamento della pelle del viso, nelle pelli mature, svolge una significativa azione di contrasto al processo di invecchiamento già in atto; in tutti i tipi di pelle che, indipendentemente dall'età, presentano rughe e micro rilievi cutanei dona tono e una rinnovata luminosità.
All'azione antiage si unisce quella di CONTORNO OCCHI, infatti contrasta da una parte la formazione di rughe e rughette, dall'altra riduce le rughe esistenti, le borse e le occhiaie.
Dopo tutto questo scrivere cosa c'è di meglio che esaminare con attenzione l'INCI? I funzionali presenti ci daranno chiaramente la misura della qualità della crema.
Nelle primissime posizioni, subito dopo l'acqua, troviamo l'olio di Sesamo dalle considerevoli proprietà lenitive, idratanti, antiossidanti e rigeneranti, l'olio di Riso dal potere idratante, emolliente e protettivo dai raggi UV. Proseguendo nella lettura troviamo l'olio di Canapa Sativa idratante, nutriente, rivitalizzante, in grado di ridare elasticità e tono alla pelle, particolarmente indicato per le pelli sensibili e soggette ad arrossamenti e disidratazione, quindi l'olio di Avocado, ricco di insaponificabili, di vitamine A, D, E, dalla decisa azione nutriente, dal rapido assorbimento e dalle grandi capacità rigeneranti.
Fra i funzionali troviamo poi la Ceratonia Siliqua Gum con azione filmogena e stirante e l'olio essenziale di Rosa Centifolia, quest'ultimo particolarmente indicato per le pelli secche o con fragilità capillare, favorisce, inoltre, la rigenerazione dei tessuti divenendo un utile "ingrediente" delle creme antirughe.
Che dire? Un INCI di tutto rispetto, ben strutturato, ricco di funzionali in grado di "lavorare" in sinergia al mantenimento della bellezza della pelle di viso e occhi, un vero e proprio elisir di giovinezza!
EDIT: 12/06/2014
La Crema Lifting si è rifatta il Look!
Quanti prodotti ho provato nelle ultime settimane! Pian piano scriverò di tutti, abbiate pazienza!
Torniamo a noi, al prodotto che in poche applicazioni è riuscito ad entusiasmarmi...
La Crema viso Lifting Bio Attiva è sia una crema antirughe sia un valido contorno occhi ed io è proprio in questa veste che, da circa una settimana, l'ho affiancata alla Crema viso antirughe di Pierpaoli (ne abbiamo parlato qui), ricavando sin da subito un'ottima impressione!
Come si presenta:
Questa crema di Verdesativa è contenuta dentro un flacone in vetro con dosatore, così che si possa facilmente prelevare la giusta quantità di prodotto (la riduzione degli sprechi è uno dei primi obiettivi di un animo realmente green!) ed evitare di inquinare la restante crema con dita non perfettamente pulite.
La texture è morbida e concentrata, ne basta pochissima e, dopo averla ben spalmata con delicati movimenti circolari, scopriamo che si assorbe facilmente, risulta quindi adatta come base per il trucco.
Il colore è bianco con sfumature tendenti al giallo, non lascia untuosità ed il profumo è leggero e delicato, dopo l'applicazione si avverte un'immediata sensazione di benessere, soprattutto se gli occhi presentano borse e occhiaie derivanti dal poco sonno e dalla stanchezza.
Anche questa crema, come tutti gli altri cosmetici di Verdesativa, non contiene ingredienti di origine animale (è perciò indicata per i Vegani), conservanti, profumi e coloranti di sintesi. Inoltre è priva di petrolati, olii sintetici, solfati, parabeni, alcool, PEG e OGM.
Tutti i cosmetici a marchio Verdesativa non sono testati su animali, questa verdissima azienda laziale ha ottenuto per tutti i suoi prodotti le certificazioni : LEAL, VIVO e Legambiente.
Se analizziamo attentamente il nome di questa crema veniamo sin da subito informati delle sue qualità e caratteristiche, vediamo...
Allora...come ho già detto si tratta di una CREMA dalla ricca texture, svolge un effetto LIFTING grazie alla presenza nella formulazione della Ceratonia Siliqua, un derivato botanico definito anche "collagene vegetale" che sulla pelle produce un effetto filmogeno e stirante.
Questa crema è indicata per prevenire l'invecchiamento della pelle del viso, nelle pelli mature, svolge una significativa azione di contrasto al processo di invecchiamento già in atto; in tutti i tipi di pelle che, indipendentemente dall'età, presentano rughe e micro rilievi cutanei dona tono e una rinnovata luminosità.
All'azione antiage si unisce quella di CONTORNO OCCHI, infatti contrasta da una parte la formazione di rughe e rughette, dall'altra riduce le rughe esistenti, le borse e le occhiaie.
Dopo tutto questo scrivere cosa c'è di meglio che esaminare con attenzione l'INCI? I funzionali presenti ci daranno chiaramente la misura della qualità della crema.
Aqua, Sesamum Indicum, Oryza Sativa, Glycerin, Glyceyl Stearate, Cannabis Sativa, Sodium Stearoyl Lactylate, Persea Gratissima, Faex, Ceratonia Siliqua, Tocopherol, Aroma, Xanthan Gum, Benzoic Acid, Potassium Sorbate, Vanilla Planifolia, Rosa Centifolia.
Nelle primissime posizioni, subito dopo l'acqua, troviamo l'olio di Sesamo dalle considerevoli proprietà lenitive, idratanti, antiossidanti e rigeneranti, l'olio di Riso dal potere idratante, emolliente e protettivo dai raggi UV. Proseguendo nella lettura troviamo l'olio di Canapa Sativa idratante, nutriente, rivitalizzante, in grado di ridare elasticità e tono alla pelle, particolarmente indicato per le pelli sensibili e soggette ad arrossamenti e disidratazione, quindi l'olio di Avocado, ricco di insaponificabili, di vitamine A, D, E, dalla decisa azione nutriente, dal rapido assorbimento e dalle grandi capacità rigeneranti.
Fra i funzionali troviamo poi la Ceratonia Siliqua Gum con azione filmogena e stirante e l'olio essenziale di Rosa Centifolia, quest'ultimo particolarmente indicato per le pelli secche o con fragilità capillare, favorisce, inoltre, la rigenerazione dei tessuti divenendo un utile "ingrediente" delle creme antirughe.
Che dire? Un INCI di tutto rispetto, ben strutturato, ricco di funzionali in grado di "lavorare" in sinergia al mantenimento della bellezza della pelle di viso e occhi, un vero e proprio elisir di giovinezza!
EDIT: 12/06/2014
La Crema Lifting si è rifatta il Look!
Categorie:
Antirughe,
Bellezza,
Cosmetici Viso,
Provato per voi,
Verdesativa
mercoledì 20 febbraio 2013
Crema Mani alla Lavada di BioLeaves: Nutrimento e Bellezza
Da qualche settimana la mia crema mani Extravergine de La Saponaria è terminata, allora ho deciso di provare la crema mani nutriente alla Lavanda di BioLeaves.
Di questa verdissima azienda italiana, ubicata nella zona collinare del Monferrato, produttrice di cosmetici biologici certificati Natrue e Suolo e Salute abbiamo già parlato qui ed avendo avuto modo di provare più di un prodotto (le recensioni d'uso non mancheranno) non posso che affermare che ci troviamo di fronte ad un bellissimo e riuscitissimo connubio di agricoltura biologica e fitocosmesi di alta qualità.
Veniamo alla nuova alleata delle mie mani...
Questa deliziosa crema dalla texture morbida, dalla facile spalmabilità, dal rapido assorbimento senza strascichi di untuosità, dal colore bianco latte, dall'avvolgente profumo di lavanda è contenuta dentro un pratico flacone con dosatore, così da evitare da una parte gli sprechi, dall'altra scongiurando il rischio di "inquinare" il prodotto.
La prova pratica mostra, senz'ombra di dubbio, che ne basta veramente poca per dare sollievo alle mie mani messe alla prova quotidianamente dai detersivi e dal freddo.
L'INCI, del resto, parla da solo e ci mostra una formulazione ricca di tanti nutrienti.
Nelle prime posizioni troviamo l'idrolato di Lavanda dalle spiccate proprietà calmanti, lenitive e decongestionanti dell'epidermide, seguito da tutta una serie di sostanze dall'alto potere nutriente come l'olio di Girasole, l'olio di Cocco, l'olio di Sesamo ed il Miele. Con azione lenitiva, invece, troviamo gli estratti di Calendula e di Achillea Millefoglie, nonché l'olio essenziale di Lavandula hybrida.
Che dire? Questa crema ben formulata, dalla rapida efficacia, dal profumo delicato è entrata a buon diritto nel mio personalisimo gruppo dei Must Have!
Di questa verdissima azienda italiana, ubicata nella zona collinare del Monferrato, produttrice di cosmetici biologici certificati Natrue e Suolo e Salute abbiamo già parlato qui ed avendo avuto modo di provare più di un prodotto (le recensioni d'uso non mancheranno) non posso che affermare che ci troviamo di fronte ad un bellissimo e riuscitissimo connubio di agricoltura biologica e fitocosmesi di alta qualità.
Veniamo alla nuova alleata delle mie mani...
Questa deliziosa crema dalla texture morbida, dalla facile spalmabilità, dal rapido assorbimento senza strascichi di untuosità, dal colore bianco latte, dall'avvolgente profumo di lavanda è contenuta dentro un pratico flacone con dosatore, così da evitare da una parte gli sprechi, dall'altra scongiurando il rischio di "inquinare" il prodotto.
La prova pratica mostra, senz'ombra di dubbio, che ne basta veramente poca per dare sollievo alle mie mani messe alla prova quotidianamente dai detersivi e dal freddo.
L'INCI, del resto, parla da solo e ci mostra una formulazione ricca di tanti nutrienti.
Aqua [Water], Lavandula angustifolia (Lavender) water (Bio), Helianthus annuus (Sunflower) seed oil (Bio), Glycerin (Bio), Cocos nucifera (Coconut) oil (Bio), Sesamum indicum (Sesame) seed oil (Bio), Mel/Honey (Bio), Potassium olivoyl hydrolyzed wheat protein, Cetearyl alcohol, Glyceryl oleate, Glyceryl stearate, Achillea millefolium flower extract (Bio), Calendula officinalis flower extract (Bio), Glyceryl caprylate, Lavandula hybrida (Lavandin) abrial herb oil (Bio), Linalool*, Citric acid, Limonene*, Geraniol*.
Nelle prime posizioni troviamo l'idrolato di Lavanda dalle spiccate proprietà calmanti, lenitive e decongestionanti dell'epidermide, seguito da tutta una serie di sostanze dall'alto potere nutriente come l'olio di Girasole, l'olio di Cocco, l'olio di Sesamo ed il Miele. Con azione lenitiva, invece, troviamo gli estratti di Calendula e di Achillea Millefoglie, nonché l'olio essenziale di Lavandula hybrida.
Che dire? Questa crema ben formulata, dalla rapida efficacia, dal profumo delicato è entrata a buon diritto nel mio personalisimo gruppo dei Must Have!
Iscriviti a:
Post (Atom)