Ciao

Il Blog del Giardino di Arianna ha cambiato casa!

Lo trovate all'indirizzo www.giardinodiarianna.com/blog

I post contenuti in questo spazio verranno progressivamente migrati nel nuovo sito.

Se il post che cercate è già stato migrato sarete reindirizzati in pochi secondi.
Visualizzazione post con etichetta cosmETICO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cosmETICO. Mostra tutti i post

lunedì 7 marzo 2016

L'8 Marzo per chi non può festeggiarlo


Domani è l'8 Marzo, la Festa della Donna, una giornata istituita per celebrare tutti i sacrifici fatti da milioni di donne per veder equiparare i propri diritti a quelli degli uomini e per vedere riconosciuti i loro meriti ed il loro fondamentale contributo alla società.
Purtroppo questa ricorrenza non può essere festeggiata in tutto il mondo. Ci sono paesi del sud del mondo dove nascere donne è una sventura per la famiglia, dove emanciparsi è quasi impossibile, dove far nascere un figlio è una roulette russa a causa di malattie e malnutrizione.

Quest'anno abbiamo deciso di essere vicini a quelle donne che non possono festeggiare l'8 Marzo devolvendo il 5% del fatturato di questa giornata a due progetti del CIAI a sostegno delle donne nel sud del mondo.

Il CIAI è una onlus con cui abbiamo già collaborato in passato e per cui nutriamo una profonda fiducia, che ha come mission quella di difendere ovunque nel mondo i diritti di ogni bambino e bambina aiutandoli a crescere sviluppando le proprie potenzialità consapevoli dei propri diritti e doveri.

Per questa iniziativa abbiamo scelto due progetti da sostenere:

India - Un futro per le bambine

Purtroppo in alcune zone particolarmente povere dell'india è ancora molto diffusa la pratica dell'infanticidio femminile. Avere un figlio maschio vuol dire avere in futuro una forza lavoro, qualcuno che porterà a casa un reddito e, una volta diventato adulto, si sposerà con una donna che dovrà portare in dote alla famiglia del marito una somma consistente di denaro; di contro avere una figlia femmina vuol dire quasi sempre doverla mantenere accumulando una congrua cifra da dare in dote alla famiglia del marito quando si sposerà e per questo motivo è molto diffuso sia l'aborto selettivo (vengono portate a termine soltato le gravidanze di figli maschi) che l'infanticidio o l'abbandono.
Formare una ragazza in sartoria o tecniche agro alimentari vuol dire garantirle la possibilità di trovarle un lavoro e non essere più un peso per la famiglia
Grazie anche al supporto di CIAI, nel distretto di Usilampatti oggi il fenomeno è scomparso, ma è necessario lavorare per valorizzare il ruolo della donna, offrire formazione professionale alle ragazze e creare opportunità reali di miglioramento economico per i giovani.


Cambogia - Equity



In Cambogia esiste una grande disparità in tema di salute materno-infantile tra le zone urbane e quelle rurali.
Nelle zone rurali il tasso di mortalità infantile è pari a 106/1000 bambini nati vivi e spesso le madri donne incinte non hanno acceso ai servizi sanitari e ad alcuno screening pre-natale.
Il progetto CIAI ha l’obiettivo di prevenire la mortalità infantile e materna nelle zone della Cambogia che registrano le maggiori disparità.
Rafforzare il diritto alla salute di donne incinte e madri nella provincia di Mondulkiri affinché le stesse ed i loro figli (fascia 0-5 anni) possano goderne a pieno titolo con l'acquisto di letti e materassi per i bambini, la formazione di personale infermieristico e la dotazione di strumenti per la diagnosi prenatale.  Il progetto coinvolge più di 14mila bambini.


Aggiornamenti:

Ci eravamo posti un'obiettivo importante, quello di riuscire a donare almeno 200 euro (ovvero ricevere ordini per oltre 4000 euro).
Purtroppo non siamo riusciti a raggiungere l'obiettivo che ci eravamo posti (il totale degli ordini è stato pari a 3059,89 €) ma l'entusiasmo e la gioia che avete dimostrato nel fare vostro questo progetto ci ha spinto a fare un passo in più, quindi abbiamo deciso di donare comunque 200,00 € (100,00 € per ciascun progetto).
Grazie a questo piccolo gesto potremo sostenere la formazione in tecniche di Agro Pastorizia delle ragazze di Usilampatti e potremo pagare lo stipendio per 3 mesi per un infermiere specializzato nella provincia di Mondulkiri.
Piccoli gesti che speriamo possano fare la differenza.

Attendiamo la ricevuta del pagamento per pubblicarla qui!

Vi ricordiamo che è possibile anche contribuire individualmente tramite una donazione collegandosi al sito regalisolidali.ciai.it scegliento "sostieni un progetto".

venerdì 30 ottobre 2015

Solo Ecobio?

Il mese di Novembre si preannuncia ricco di novità per le case cosmetiche che proponiamo nel nostro sito, ed in molti casi non si tratta solamente di "nuove referenze" ma di prodotti che, al di là della valenza cosmetica, hanno un qualcosa in più; questo mi ha portato ad una riflessione su cosa intendiamo noi per EcoBioe ho deciso di condividerla con voi.
Cominciamo col presentarvi le novità più importanti che ci aspettano:

Syria - il sapone di Aleppo secondo "La Saponaria"


Syria è un sapone speciale: innanzitutto è la reinterpretazione dei ragazzi della Saponaria di un sapone dalle origini antichissime e dalle proprietà incredibili: il sapone di Aleppo.
Questo sapone contiene Olio di Alloro (per sostenere la difficile economia Siriana) L'olio di Oliva (L'ulivo è da sempre simbolo di pace tra i popoli) ed oli essenziali di lavanda e salvia.
La lista degli ingredienti è semplice da decifrare anche per i meno esperti di Inci ed è subito chiaro che ci troviamo davanti ad un cosmetico Ecobio, ma questo prodotto ha qualcosa in più: è il frutto di un progetto di solidarietà, accoglienza e cultura!
Questo sapone nasce da una collaborazione tra La Saponaria e la fondazione Terre Des Hommes per l'accoglienza e il sostegno dei profughi che, purtroppo, ogni giorno giungono da noi fuggendo da guerra e distruzione; per cui per ogni sapone acquistato ne verrà donato uno per il progetto Faro a famiglie di profughi con bambini all'interno di un kit di accoglienza con beni di prima necessità.
Qui trovi il sapone Syria insieme a tutti gli ecodoni La Saponaria>>

Acqua Micellare e Scrub Viso a frutti rossi - Biofficina Toscana:


Dopo la presentazione fatta al Sana 2015, finalmente stanno per arrivare le due attesissime novità Biofficina Toscana: uno scrub viso levigante ad azione rigenerante e illuminate con la particolare caratteristica che l'effetto "scrub" è dato non dai consueti noccioli di albicocca, ma dai semi di lampone e mora di gelso, di differenti granulometrie, per un effetto veramente eccezionale, e un'acqua micellare indicata per la pulizia di occhi e viso in grado di struccare e detergere efficacemente anche le pelli più delicate.
Questi due prodotti, oltre ad essere ecobio certificati da ICEA, sono caratterizzati dalla presenza di Rubiox, un esclusivo principio attivo brevettato formulato a partire da una particolare miscela di frutti rossi.
Anche in questo caso il cosmetico non è solo ecobio ma ha qualcosa in più: i frutti rossi utilizzati nel principio attivo Rubiox e come parte levigante dello scrub derivano esclusivamente dalle colline lucchesi (si tratta di more di gelso, mirtillo, uva spina e ribes) e continuano la filosofia aziendale di Biofficina Toscana di sostenere e promuovere le coltivazioni biologiche locali dando valore a quei coltivatori che, con impegno (ma anche con tanto sacrificio), portano avanti un concetto di agricoltura che è in netta contrapposizione con la logica attuale di tutto, sempre, subito e bello  (e che porta a valutare OGM e standardizzazione nell'agricoltura).
Acqua micellare ai frutti rossi>>
Scrub Frutti Rossi>>

VILANY la ciotola in legno di eucalipto del Madagascar di Phitofilos

Altra novità in arrivo (questa volta non un cosmetico ma uno strumento di cosmesi) è la ciotola Vilany realizzata da Phitolfilos per la preparazione delle erbe tintorie.
Si tratta anche in questo caso di qualcosa di più di un semplice contenitore in legno per preparare le erbe tintorie ma di un progetto di valorizzazione di un'arte antichissima, riconosciuta "patrimonio dell'umanità" dall'UNESCO! Queste ciotole, infatti, sono realizzate a mano dagli artigiani dell'etnia Zafimaniry in madagascar ed è realizzata in legno di grezzo non trattato chimicamente.
Trovi la Ciotola vilany per prearare l'hennè sul nostro sito >>

molto più che ecobio

Queste tre novità rappresentano in modo egregio quello che, secondo noi, vuol dire ECOBIO (e di conseguenza quello che ci spinge a scegliere un'azienda piuttosto che un'altra da proporre ai nostri clienti).
Per noi Ecobio non vuol solo dire lista degli ingredienti senza pallini rossi, e non basta nemmeno che all'interno di un cosmetico siano presenti estratti di piante da agricoltura biologica.
Quello che che intendiamo noi è una FILOSOFIA orientata al RISPETTO:
RISPETTO della pelle con un'attenta selezione degli ingredienti e delle formulazioni per ottenere cosmetici efficaci, ben tollerati e funzionali;
RISPETTO dell'ambiente, con formulazioni eco-bio certificate (o certificabili) e con l'utilizzo di ingredienti e packaging a basso impatto ambientale;
RISPETTO dell'uomo e della cultura, cercando di valorizzare ed aiutare chi crede in un'altra economia, chi crede che il progresso non debba seppellire cultura e tradizione del passato, am debba conservarle come preziose e solide fondamenta su cui crescere, chi crede che l'accoglienza sia un valore e l'artigianalità un'arte!

Biofficina Toscana, La Saponaria e Phitofilos sono solo 3 esempi recenti di questa filosofia, ma potremmo citarne molti altri, come TEA Natura (che tra l'altro ha proposto un detergente nato dal riciclo di quanto di più inquinante producano le nostre case: l'olio da frittura) Verdesativa (che ha ripreso e promosso l'antica coltivazione della Canapa in Italia) Iliana (fortemente legata alla cultura artigianale Sarda, che formula cosmetici esclusivamente a base di piante coltivate in Sardegna) e tante altre che con piccoli gesti quotidiani contribuiscono alla costruzione di un mondo migliore.