Ciao

Il Blog del Giardino di Arianna ha cambiato casa!

Lo trovate all'indirizzo www.giardinodiarianna.com/blog

I post contenuti in questo spazio verranno progressivamente migrati nel nuovo sito.

Se il post che cercate è già stato migrato sarete reindirizzati in pochi secondi.
Visualizzazione post con etichetta Cosmetici Viso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cosmetici Viso. Mostra tutti i post

lunedì 22 agosto 2016

#TestaConNoi2016: Latte Tonico Viso Ibiso - Natyr


Mentre ci stavamo godendo le meritate vacanze le due bravissime blogger selezionate per il #TestaConNoi di Luglio pubblicavano le loro review sullo shampoo Bioturm per capelli brillanti (potete trovare i link nel post nel post #TestaConNoi2016 Shampoo brillantezza Bioturm) e adesso che siamo tornati dalle vacanze vi proponiamo un nuovo prodotto, che ci sembra veramente perfetto per il ritorno in città dopo una bella vacanza al mare: il Latte Tonico Viso della linea Ibisco di Natyr Altromercato.

Molte volte vi abbiamo spiegato perchè riteniamo che la detersione del viso sia in assoluto il gesto di bellezza più importante, tanto da porlo come elemento alla base della nostra piramide della Skincare viso e questo latte/tonico due in uno, che offre la possibilità di detergere in modo delicato ma assolutamente efficace il viso, ci sembra particolarmente adatto per la pelle stressata da un intenso periodo di esposizione al sole grazie alle sue proprietà idratanti e lenitive.

La linea Ibisco di Natyr nasce con l'obiettivo di lenire e riequilibrare le pelli sensibili ed è particolarmente indicata, grazie alle sue formulazioni leggere, soprattutto quando la pelle, a causa di una produzione eccessiva di sebo, diventa impura e i comedoni tendono ad infiammarsi, quindi si tratta di una linea perfetta sia per chi soffre di pelle sensibile e rosacea, sia per chi ha qualche brufoletto che tende ad infiammarsi.

Natyr è la linea cosmetica Biologica di Altromercato, cooperativa da sempre impegnata nello sviluppo sostenibili delle popolazioni del terzo mondo associata a "equo grarantito" il consorzio che racchiude tutte le aziende operanti in questo capo.
Nello specifico questi sono gli ingredienti Equo-solidali che compongono questo prodotto:
INGREDIENTI EQUO SOLIDALI: 84.0% in peso
Ibisco bio (Meru – Kenya) – Miele biologico (Coopsol – Argentina) – Olio di sesamo bio (Coop del campo – Nicaragua) - Zucchero di canna bio (Manduvirà – Paraguay) – Te' bianco (Biofoods - Sri Lanka) - OE ylang ylang (Ravinala – Madagascar) – Aloe vera (Green Net - Thailandia)


Siamo sicuri che le due Tester che si aggiudicheranno questo prodotto ne resteranno entusisaste!
Volte candidarvi?
Lasciate un commento qui sotto dicendoci perchè sarebbe perfetto per voi!

Trovate il regolamento di #TestaConNoi2016 qui

Ed ecco a voi le recensioni delle due blogger selezionate:
Naturalmente Jo
Recensione: Latte e tonico viso Ibisco #Testaconnoi2016
Acqua e Olio Bio Blog
Natyr latte e tonico per il viso Ibisco

giovedì 30 aprile 2015

TestaConNoi: Scrub Esfoliante Viso Bjobj

Terza review della seconda BOX  #TestaConNoi (per maggiori info cliccate sull'hastag per sapere di cosa si tratta) dedicata alla cura delle pelli miste o grasse

Una pelle mista o grassa ha bisogno di cure speciali: una crema riequilibrante in grado di tenere a bada l'eccesso di sebo come la crema alla bardana per pelli miste di Tea Natura, dell'applicazione settimanale di una maschera viso dalle propietà purificanti e riequilibranti come la Maschera all'argilla verde e menta di Cattier, e magari di un buono scrub non troppo aggressivo ma in grado di aiutare nella lotta ai punti neri.
Per questo motivo il terzo prodotto della box era lo Scrub Viso Esfoliante di Bjobj

La review di Silya

Tra i tre prodotti che ho ricevuto con la box #testaconnoi inviatami da Il Giardino di Arianna ho potuto testare anche uno scrub viso, tipologia di prodotto da me molto amata e utilizzata regolarmente; quello che ho avuto modo di provare, e di cui vi sto per parlare, è lo scrub viso esfoliante Bjobj, marchio di casa Sanecovit.

Lo scrub si presenta in un classico tubetto di plastica morbida da 75 ml dotato di tappo a vite; questo è a sua volta contenuto in una confezione di cartoncino su cui si trovano tutte le informazioni che riguardano il prodotto, tra cui l'inci, il PAO e la modalità d'uso. Il tubetto è particolarmente stretto e alto, cosa che lo rende molto comodo perchè occupa pochissimo spazio nell'armadietto del bagno, cosa da non sottovalutare per chi ama avere a disposizione tanti prodotti diversi o ha problemi di spazio. Una cosa carinissima che ho notato, anche se non c'entra con la funzionalità del prodotto ovviamente, è la presenza all'interno della confezione di una poesia dedicata alla salvaguardia della natura, inviata direttamente dalle clienti e che l'azienda pubblica sul lato interno del cartoncino (che come tutti i materiali utilizzati per il packaging, è riciclato e riciclabile). L'ho trovata una cosa veramente deliziosa!

Lo scrub è di colore beige-rosato, ha la consistenza e l'aspetto di una crema e contiene al suo interno numerosissimi microgranuli di nocciolo d'albicocca e pesca, di colore rossiccio, che svolgono l'azione esfoliante. Ha un profumo molto forte di mandorle (sa proprio di amaretti!), assolutamente naturale in quanto non ci sono profumi aggiunti; nonostante l'odore svanisca quasi subito dopo il risciacquo mi sento di sconsigliarlo a chi non ama particolarmente questo profumo, a cui potrebbe dare fastidio.

Come d'abitudine ho utilizzato questo scrub 2-3 volte la settimana, sempre dopo aver inumidito la pelle con l'acqua tiepida e massaggiandolo delicatamente con movimenti circolari direttamente con le mani. La prima cosa da segnalare è che si tratta di uno scrub estremamente delicato: Poichè i granuli al suo interno sono davvero finissimi questo prodotto svolge un'azione esfoliante agendo in modo molto leggero senza stressare la pelle; per questo motivo è molto piacevole da massaggiare sul viso e inoltre visto che è piuttosto cremoso e contiene una certa quantità di principi attivi nutrienti, tra cui l'avena e l'olio di mandorle dolci, contribuisce a non far seccare la pelle, quindi può essere utilizzato anche tutti i giorni senza timore di aggredire eccessivamente la pelle. Si risciacqua piuttosto facilmente, dopodichè la pelle appare piuttosto liscia e morbida ed è contemporaneamente idratata e luminosa; poichè lo scrub non è assolutamente aggressivo non ho riscontrato irritazioni o rossori dovuti al suo uso, e la pelle dopo averlo utilizzato non tira per nulla.

Lo trovo sicuramente un buon prodotto, anche se non sono sicura che sia proprio specifico per chi ha la pelle mista e/o grassa proprio per la sua formulazione molto cremosa e per la presenza dell'olio di mandorle dolci (che in genere alla mia pelle non piace granchè, ma che comunque in questo caso non mi ha dato nessun tipo di problema, trattandosi di un prodotto a risciacquo). Sono dell'idea che forse una formulazione in gel sarebbe stata più adatta e certamente più tonificante per chi ha la pelle mista/grassa, ma ciò non toglie che questo sia un ottimo scrub da utilizzare nel caso di pelle particolarmente sensibile e facilmente irritabile; inoltre è sicuramente ottimo per chi non ha particolari problemi di pelle e necessita di un esfoliante leggero ma allo stesso tempo efficace.

Riassumendo...
PRO: Leviga la pelle delicatamente e si può usare tutti i giorni
CONTRO: Il forte odore di mandorle, che potrebbe non essere gradito da tutti.

Silya: Autrice del blog Vanilla & Beauty Things scrive di se:


Nell'ultimo anno mi sono interessata gradualmente al mondo della cosmesi eco-bio e ho deciso di dare una chance a diversi prodotti che mi incuriosivano. Mi sono subito trovata benissimo, e da allora gradualmente ho sostituito tutti i miei vecchi prodotti, fino a costruirmi una skincare ed haircare routine tutta ecobio che mi ha permesso di ottenere dei visibili miglioramenti di pelle e capelli, non tornerei mai indietro!



La review di Alessandra

L’altro prodotto full size presente nella box è lo scrub esfoliante viso della Bjobj. 
Si presente con una scatola di cartone grigia e blu e all’interno un tubetto blu da 75 ml, il suo pao è di 6 mesi. È certificato ICEA e non contiene profumo chimici.
Una cosa molto carina è che all’interno della scatola in cartone è presente una poesia scritta sia in lingua italiana che inglese.

La crema è bianca con microgranuli di color marrone e la quantità che si usa è veramente poca.
Da quando sono passata all’ecobio non ho più comprato scrub in commercio e li ho sempre fatti da me, però ero curiosa di provare questo scrub per vedere la differenza tra quelli fatti in casa e quelli ecobio in commercio e perché contiene olio di mandorle, che per la pelle del mio viso è comedogeno, e volevo vedere se con un prodotto a risciacquo mi avrebbe dato problemi.

Ho utilizzato lo scrub come consigliato sulla confezione due volte a settimana a viso umido. Mentre si utilizza si viene invasi da un forte odore di mandorla, che a me personalmente non ha dato fastidio, i microgranuli si sentono poco e sembra che faccia ben poco, in realtà basta massaggiare più a lungo. Una volta sciacquato il viso la mia pelle era morbida e per niente arrossata.

Se siete pigre come me e non volete uno scrub troppo aggressivo ma modulabile in base a quanto tempo di massaggia questo scrub è ottimo,sono stata costante nell’utilizzo perché è pronto all’uso e soprattutto non si sporca nulla e l’olio di mandorle non mi ha dato nessun problema.

Alessandra: Le mie passioni sono gli animali, la pasticceria, la decorazione di dolci e negli ultimi anni anche l'ecobio.
La mia esperienza con la cosmesi ecobio è fortemente positiva in quanto i miei capelli da quando utilizzo shampoo ecobio non sono più grassi e non devo stare a lavarli ogni giorno; anche con la mia pelle ha fatto miracoli, specialmente le gambe che erano sempre secche e con peli incarniti dovuti alla ceretta.
Purtroppo sono ancora alla ricerca di una crema viso adatta a me.

venerdì 24 aprile 2015

TestaConNoi: Maschera viso Cattier Argilla verde e Menta

Seconda review della seconda BOX  #TestaConNoi (per maggiori info cliccate sull'hastag per sapere di cosa si tratta).
La seconda BOX era dedicata alla cura del viso per chi ha la pelle mista o grassa, ed oltre alla crema alla bardana per pelli miste di Tea Natura, abbiamo chiesto di provare la versione monosose della Maschera all'argilla verde e menta di Cattier.

La review di Silya

Quello di cui vi parlo oggi è uno dei prodotti appartenenti alla box #testaconnoi ricevuta grazie alla collaborazione con Il Giardino di Arianna, la maschera monodose all'argilla verde e menta Cattier, specifica per pelli miste e grasse. Ho già avuto modo di provare un altra maschera di casa Cattier, quella all'argilla rosa e aloe vera per pelli sensibili, perciò ero molto curiosa di provare anche la sua sorellina vi posso anticipare che non sono rimasta delusa, anzi, ho fatto un ottima scoperta.

La maschera si presenta in una bustina monodose da 12,5 ml, che sono risultati essere più che sufficienti per due applicazioni. Non ho trovato la bustina monodose molto comoda per far fuoriuscire il prodotto e per dosarlo vista anche la consistenza densa della maschera, ma devo comunque ammettere che questo formato è perfetto per chi ama cambiare spesso tipologia di prodotto o vuole semplicemente provare qualcosa di nuovo prima di comprare la versione full-size.

La maschera, com'è tipico di questa tipologia di prodotti a base di argilla verde, è di colore verde chiaro, ha la consistenza di una crema densa ma non pastosa e ha un buonissimo profumo di menta, quello tipico delle caramelle, molto fresco e piacevole. La maschera si stende con facilità sul viso in quanto è molto liscia e, passatemi il termine, "facile da lavorare": Una volta applicata si sente subito un'immediata sensazione di freschezza sul viso, caratteristica che la rende assolutamente perfetta per essere utilizzata durante la stagione estiva.

Da portatrice di pelle mista/grassa con una perenne patina lucida sul viso devo dire che questa maschera si è assolutamente rivelata all'altezza delle mie aspettative, e mi ha colpito per la sua efficacia fin dal primo utilizzo: L'ho applicata su strato uniforme su tutto il viso, evitando il contorno occhi, e l'ho tenuta su per circa 10 minuti. Durante questo periodo la maschera si secca ma non si sbriciola, e man mano che si secca diventa via via più chiara; prima di risciacquarla l'ho leggermente inumidita per rendere il risciacquo più delicato, ma devo dire che con l'aiuto di una spugnetta e di un pò di acqua tiepida viene via molto facilmente, sciogliendosi senza troppe difficoltà (e, udite udite, senza sporcare tutto il lavandino!).

Ma eccoci alla parte migliore, i risultati: Dopo aver risciacquato la maschera e asciugato il viso la mia pelle ha un aspetto decisamente migliore, la patina lucida è sparita, la pelle appare ben opacizzata, più uniforme e tonica, ma allo stesso tempo morbida e liscia; questa maschera lascia davvero una sensazione di pulizia profonda sulla pelle, ma quello che più mi ha sorpreso è stato il suo immediato effetto astringente sui pori, che risultavano essere decisamente ridotti e meno visibili. A ciò c'è da aggiungere che non l'ho trovata particolarmente aggressiva e non mi ha seccato per nulla la pelle, inoltre nonostante la mia sia anche molto sensibile non mi ha causato rossori o irritazioni di sorta. L'unica cosa che ho notato, ma è più che normale con questa tipologia di maschere, è che qualche minuto dopo averla rimossa il suo effetto astringente si fa sentire e la pelle tira un pochino, ma niente di eccessivamente fastidioso; in ogni caso sarebbe bene ricorrere sempre a un tonico o a una crema idratante dopo averla utilizzata.

Concludendo la trovo un ottima maschera, davvero efficace per le pelli miste/grasse come la mia, ma non solo, la trovo adatta per chiunque sia alla ricerca di un prodotto da utilizzare periodicamente come trattamento purificante e detossificante. La consiglio soprattutto a chi ha spesso il problema dei pori dilatati: Il suo effetto da questo punto di vista mi ha veramente stupita; non la consiglio solo in caso di pelle molto secca, ma per le pelli miste e grasse è assolutamente un trattamento ad hoc. Da non tralasciare poi il fatto che è talmente rinfrescante che è piacevolissima da utilizzare proprio ora che si avvicina la stagione calda. Sono curiosissima di osservarne gli effetti dopo un utilizzo costante perciò penso che mi procurerò la full-size appena terminerò l'altra versione per pelli sensibili.

Riassumendo...
PRO: Fresca, veloce da usare, ottimo effetto astringente e opacizzante
CONTRO: Scomodità del dosaggio con la bustina monodose

Silya: Autrice del blog Vanilla & Beauty Things scrive di se:
Nell'ultimo anno mi sono interessata gradualmente al mondo della cosmesi eco-bio e ho deciso di dare una chance a diversi prodotti che mi incuriosivano. Mi sono subito trovata benissimo, e da allora gradualmente ho sostituito tutti i miei vecchi prodotti, fino a costruirmi una skincare ed haircare routine tutta ecobio che mi ha permesso di ottenere dei visibili miglioramenti di pelle e capelli, non tornerei mai indietro!

La review di Alessandra

La bustina contiene 12,5 ml di prodotto, non ha pao essendo monouso ma si possono fare più applicazioni. Mi piace il fatto che sia possibile acquistare le mini size delle maschere così da poterle provare prima di comprare la full size.

La mia esperienza col prodotto è stata buona, mi è piaciuta la consistenza della pasta ed è stata facile da applicare sul viso. È di colore verde ed ha un bellissimo odore di menta, mentre la maschera fa effetto si sente l’azione rinfrescante del olio essenziale di menta. Ho tenuto la maschera per circa 10 minuti fino quando non si è seccata completamente, l’ho inumidita con la spugnetta e tolta con acqua tiepida.

Sono rimasta sorpresa del fatto che la pelle dopo l’utilizzo è morbida e per niente secca o arrossata. Mi è piaciuta molto come comodità e velocità dell’uso, perché essendo già pronta non si sporca nulla e si perde meno tempo.
A mio avviso è ottima da portare in viaggio e perfetta per il periodo estivo.

Alessandra: Le mie passioni sono gli animali, la pasticceria, la decorazione di dolci e negli ultimi anni anche l'ecobio.
La mia esperienza con la cosmesi ecobio è fortemente positiva in quanto i miei capelli da quando utilizzo shampoo ecobio non sono più grassi e non devo stare a lavarli ogni giorno; anche con la mia pelle ha fatto miracoli, specialmente le gambe che erano sempre secche e con peli incarniti dovuti alla ceretta.
Purtroppo sono ancora alla ricerca di una crema viso adatta a me.


Se anche voi avete provato questa crema lasciateci nei commenti le vostre impressioni!


giovedì 23 aprile 2015

TestaConNoi: Crema viso purificante MiLuz Tea Natura

Cominciano ad arrivare le review della seconda BOX  #TestaConNoi (per maggiori info cliccate sull'hastag per sapere di cosa si tratta).

Di seguito trovate le review a confronto della Crema Viso Purificante per pelle mista alla bardana della nuova linea viso MiLuz di Tea Natura.
Prima di pubblicare le review, però, ci teniamo particolarmente a ringraziare TEA Natura per aver dato fiducia al nostro progetto di condivisione delle review ed averci offerto le due creme che abbiamo fatto testare alle due utenti selezionate (che ne sono rimaste molto soddisfatte direi!)

La review di Alessandra

Uno dei prodotti full size che conteneva la box “Testa con noi” è la crema viso purificante per pelli miste della Tea Natura, questa crema fa parte della linea mi lùz che è uscita a fine marzo.

Il packaging della crema è un flacone ad airless da 50 ml, molto comodo perché lascia la quantità giusta di prodotto senza sprechi. Il suo pao è di 6 mesi ed è vegan, quindi all’interno della formulazione non ha componenti di origine animale.

Appena aperta la box l’ho subito provata, la prima applicazione è stata fantastica, la mia pelle l’ha assorbita senza avere la sensazione di unticcio che ho avuto con altre creme. È una crema leggera che si assorbe velocemente, non ha profumazione e lascia la pelle luminosa e morbida. L’ho utilizzata con grande soddisfazione anche come base trucco, ha retto senza ritrovarmi con la zona t lucida ed ho iniziato a truccarmi volentieri più spesso di prima.

Mi sono innamorata di questa crema perché in un mese di utilizzo è la prima che non mi ha dato alcun problema ne di lucidità ne di imperfezioni e non posso far altro che consigliarla, anche perché io stessa comprerò non appena finita questa confezione.

Alessandra: Le mie passioni sono gli animali, la pasticceria, la decorazione di dolci e negli ultimi anni anche l'ecobio.
La mia esperienza con la cosmesi ecobio è fortemente positiva in quanto i miei capelli da quando utilizzo shampoo ecobio non sono più grassi e non devo stare a lavarli ogni giorno; anche con la mia pelle ha fatto miracoli, specialmente le gambe che erano sempre secche e con peli incarniti dovuti alla ceretta.
Purtroppo sono ancora alla ricerca di una crema viso adatta a me.


La review di Silya

Se c'è una cosa complicata nella skincare routine di chi ha la pelle mista e/o grassa è trovare una crema viso che sia in grado di fornire il giusto grado di idratazione alla pelle senza essere pesante o eccessivamente nutriente. Questo è sicuramente uno dei problemi principali nelle mie abitudini quotidiane di skincare viso, specialmente quando arriva la stagione calda: Quasi tutte le creme tendono a farmi lucidare il viso in tempi record, sembra quasi che la pelle le rigetti fuori, e quindi spesso e volentieri finisco per tralasciare questo passaggio così importante nelle abitudini quotidiane e tendo a diffidare della maggior parte delle creme viso, anche quelle che si definiscono "leggere" e adatte alle pelli grasse.

Questo discorso mi porta al prodotto di cui devo parlarvi oggi, che è parte di una delle ultime novità di casa Tea Natura di cui si è tanto parlato ultimamente, e cioè la linea viso Mi Lùz: Di questa linea infatti ho avuto modo di provare la crema viso purificante per pelle mista con bardana, alloro e camomilla.

La crema si presenta in un praticissimo flacone airless da 50 ml in plastica; apprezzo particolarmente questo packaging che trovo molto igienico e veramente comodo per dosare al meglio la crema; il flacone è dotato di tappo trasparente e di un beccuccio fine che aiuta ancora meglio il dosaggio. La crema è bianca, molto soffice e liscia, e ha un profumo molto leggero e delicato, vagamente balsamico, che si apprezza nel momento in cui si stende la crema sul viso e poi sparisce senza risultare molesto durante la giornata.

Da quando l'ho ricevuta l'ho utilizzata tutte le mattine e qualche volta anche la notte, e poichè durante questo periodo le temperature hanno subito un bel cambiamento posso dirvi anche se e com'è cambiata la mia esperienza con la crema. Intanto devo dire che, per me che non ho bisogno di troppa idratazione, basta davvero una quantità minima di crema per tutto il viso, quella che vedete in foto.


Così a prima vista, devo dire la verità, la crema non mi era sembrata particolarmente leggera, ma fortunatamente questa è stata solo la mia prima (ed errata) impressione: Infatti la crema si assorbe piuttosto velocemente massaggiandola con movimenti circolari, e la prima cosa che ho apprezzato è il fatto che, non contenendo particolari quantità di olii, non è per niente unta, ma lascia la pelle asciutta e levigata. Su di me, che notoriamente ho una pelle mal disposta verso i prodotti idratanti, questa crema riesce ad apportare il giusto grado di idratazione senza risultare pesante o untuosa, lascia la pelle morbida e compatta e per questo la trovo molto buona anche come base trucco, riesce a prevenire alla grande pellicine & co. che con fondotinta compatti o minerali tendono in genere a essere evidenziati.

La seconda cosa che ho apprezzato tantissimo è il fatto che, anche con il passare delle ore, non sento la crema sulla pelle, indice del fatto che si assorbe in profondità senza risultare occlusiva: Infatti mentre con altre creme sentivo proprio la pelle appesantita, con il risultato che bastavano poche ore perchè trasudasse, con questa sembra quasi di non aver su nessun prodotto, e finalmente riesco a mantenere la pelle asciutta per diverse ore, scongiurando l'effetto lucido. Ovviamente alla sera la pelle non è perfetta, è un pò lucida, ma questo per me è già un notevole risultato. Utilizzata come crema notte si è rivelata allo stesso modo ottima per lo stesso motivo, una volta assorbita non si sente più sulla pelle e il mattino dopo non trovo la pelle unta ma idratata al punto giusto.
Per quanto temessi l'arrivo della primavera e delle temperature più alte con l'utilizzo della crema viso, devo dire che i suoi pregi sono rimasti, sento che la mia pelle la regge comunque molto bene, non mi fa sudare nè la sento pesante, ho solo notato che magari adesso che fa più caldo la pelle tende a lucidarsi un pochino prima, com'è pure normale. Non ho notato l'insorgenza di particolari reazioni, brufoli o rossori con il suo utilizzo, anzi, possibilmente vedo la pelle più compatta e uniforme.
In definitiva ne sono rimasta molto sorpresa, perchè davvero non pensavo di trovare una crema così adatta alle mie esigenze: La consiglio a tutte coloro che come me hanno una pelle mista o grassa che in genere non sopporta le creme e/o si lucida molto facilmente, o semplicemente a chi è alla ricerca di una crema viso più leggera da utilizzare durante la stagione estiva.
Riassumendo..

PRO: E' leggera e non unge; packaging molto comodo e funzionale.
CONTRO: Nessuno

Silya: Autrice del blog Vanilla & Beauty Things scrive di se:
Nell'ultimo anno mi sono interessata gradualmente al mondo della cosmesi eco-bio e ho deciso di dare una chance a diversi prodotti che mi incuriosivano. Mi sono subito trovata benissimo, e da allora gradualmente ho sostituito tutti i miei vecchi prodotti, fino a costruirmi una skincare ed haircare routine tutta ecobio che mi ha permesso di ottenere dei visibili miglioramenti di pelle e capelli, non tornerei mai indietro!



Se anche voi avete provato questa crema lasciateci nei commenti le vostre impressioni!

martedì 24 marzo 2015

TestaConNoi: Acqua micellare Cattier

Seconda review che ci hanno inviato le clienti che hanno aderito al programma #TestaConNoi (per maggiori info cliccate sull'hastag per sapere di cosa si tratta).

Di seguito trovate le review a confronto sull'Acqua Micellare Perle D'Eau di Cattier scritte da Mary e Irene (al termine di ogni review troverete 2 righe di note sull'autore)
Buona lettura!

La review di Irene:


Aspetto del prodotto: Soluzione struccante all'Aloe Vera e alla Rosa. La confezione abbastanza grande (300 ml) in plastica morbida. È pratica e resistente anche se non l'ho portata molto in giro. Come dice la confezione non ha profumo, forse un leggero retrogusto floreale.

Tra tutti i prodotti è forse quello che ho utilizzato meno spesso perché attualmente mi trucco non più di un paio di volte alla settimana. Sono freelance, a volte lavoro da casa e a volte faccio lavori dove il trucco non è necessario e preferisco restare al naturale. Confesso che all'inizio ero molto timorosa perché le acque micellari provate prima mi avevano irritato moltissimo gli occhi.
Cattier è un'azienda che conosco perché ho provato le loro ottime maschere ma ero alla prima esperienza con questa tipologia di prodotto. Ed è stato un successo. La lozione è delicata e fa il suo lavoro egregiamente, strucca bene sia mascara che fondotinta (non ho usato prodotti resistenti all'acqua), e soprattutto non irrita né lascia la pelle appiccicosa. A volte, data la mia immensa pigrizia e l'ora tarda non ho nemmeno lavato la faccia perché il prodotto già di suo lascia una bella sensazione di pelle detersa e pulita.

Lo consiglierei? Sì, senza timore a chi vuole un prodotto struccante pratico, efficace e delicato sulla pelle.

Irene: sono una traduttrice, interprete e docente freelance. La mia passione sono le lingue straniere, anche se non conosco lingue strane o esotiche. Sono una collezionista di minitaglie ecobio e mi piace viaggiare per trovare nuovi prodotti nei paesi che visito. Conosco il mondo della cosmesi da un punto di vista "linguistico", spesso mi capita di lavorare come interprete in fiere del settore e questo mi appassiona moltissimo.

La review di Mary

Struccarsi è una fase imprescindibile per ogni donna che utilizza il make up. Spesso però dobbiamo farlo a fine giornata quando siamo stanche, esauste e non vediamo l'ora di accoccolarci sul divano o infilarci sotto le coperte. Ecco perchè la ricerca di uno struccante che faciliti questa operazione è forse la più importante da portare a termine con successo.

Grazie alla collaborazione con il Giardino di Arianna ho avuto la possibilità di provare la Solution Micellaire Demaquillante, Perle d'eau di Cattier, con rosa e aloe vera.

La soluzione micellare struccante è contenuta in un comodo flacone (gigante!) in plastica riciclabile di colore bianco semi trasparente, che vi permette quindi di tenere sempre sotto controllo la quantità di prodotto rimanente, con scritte viola.

La consistenza è simile a quella dell'acqua, anzi è addirittura più leggera, infatti non a caso il nome del prodotto è proprio PERLE D'ACQUA. Se agitate il flacone vi accorgerete che il prodotto è leggermente schiumogeno. Capovolgendo il flacone il prodotto inizia subito a fuoriuscire, senza bisogno di schiacciare la confezione, ma se esercitate una leggera pressione l'acqua uscirà decisamente più velocemente. Anche nel colore ricorda molto l'acqua, trasparente e cristallina. Il profumo invece è tutt'altro, una deliziosa nota floreale ma molto delicata e per nulla fastidiosa.

Ho avuto modo di provare questo struccante per quasi un mese e l'ho testato in molti modi diversi per capire quale fosse il modo migliore di utilizzarlo.

Ho iniziato usando l'acqua micellare con i normali dischetti di cotone usa e getta.
Se siete solite utilizzare un trucco leggero, oppure prodotti ecobio e minerali, senza l'ausilio di primer viso e/o occhi, lo struccante Cattier rimuove delicatamente ogni traccia di make up fin dalla prima passata. Non provoca rossori e non dà fastidi di alcun tipo, non brucia e non irrita né viso né occhi.

Se invece fate costantemente uso di primer occhi per fissare meglio matite, ombretti eyeliner ecc. oppure usate prodotti waterproof, questo prodotto usato in questo modo non fa per voi, è troppo delicato e non riesce a rimuovere a fondo il make up, nemmeno insistendo o facendo più passate.

Per togliere anche il make up più resistente ho provato quindi ad usare l'acqua micellare con i dischetti in cotone di eucalipto lavabili, nello specifico quelli di Les Tendances d'Emma, veramente molto morbidi e delicati, e .... meraviglia delle meraviglie, con poche passate e senza strofinare eccessivamente il dischetto sul viso o sugli occhi, è stato rimosso anche il make up più resistente, mascara e matite waterproof, rossetti a lunga tenuta e fondotinta e correttori HD, notoriamente più difficili da struccare. Mi è bastato passare delicatamente il dischetto sul viso, sugli occhi e sulle labbra e in pochi minuti tutto era perfettamente struccato, pulito e senza la minima traccia di residui. Come già detto in precedenza l'acqua è davvero molto leggera, non brucia né viso né occhi e non irrita la pelle, al contrario la lascia fresca e pulita, con una leggerissima profumazione di rosa. Ovviamente dopo questa operazione ho poi lavato il viso e applicato una buona crema idratante.

Per finire ho voluto usare questa acqua micellare nella mia skincare routine dei giorni in cui non mi trucco. L'ho quindi sostituita al latte detergente che uso di norma in questo caso la sera, per rimuovere dal viso tracce di smog, polveri sottili e schifezze atmosferiche varie e per rinfrescare il volto prima di applicare la crema. Vi assicuro che dopo aver passato il dischetto sulla faccia questo presentava consistenti segni di "impurità" e il mio viso si sentiva subito pulito e libero da ogni traccia di ... "residui cittadini".

Per concludere, non vi consiglio questa acqua micellare se siete solite usare make up molto pesanti e a lunga tenuta e volete usare i normali dischetti in cotone usa e getta. Avrete bisogno di qualcosa di più strong per rimuovere il make up e poi volendo potrete passare questa acqua micellare per un tocco finale, per rimuovere eventuali residui di make up.

La consiglio invece vivamente per tutti i tipi di pelle, anche e soprattutto le più esigenti e delicate. Grazie alla sua formulazione senza alcol e senza profumo non brucia e non irrita la pelle. Se state cercando uno struccante ecobio con ingredienti di origine naturale e provenienti da agricoltura biologica questa soluzione micellare è la scelta giusta per voi.
E' lo struccante perfetto se usate prodotti ecobio e con formulazioni minerali. Potete usarlo sia come struccante, con l'unica accortezza, se usate make up waterproof o fate uso di primer per rendere a lunga tenuta il vostro make up, di utilizzare panni e dischetti in cotone lavabili, o in alternativa i classici pannetti da casa; ma è perfetto anche come "acqua di pulizia" per rimuovere le impurità che si sono accumulate durante la giornata sul volto.


Mary: Autrice del blog Lights & Shadow scrive di se:
L'età anagrafica per me non conta, quello che conta è solo la mia passione per la vita e per tutto quello che ne è parte. Mamma e donna amante delle belle cose che la vita ci offre, cibo, libri, film, viaggi, telefilm, buona musica, make up, prendermi cura di me stessa e di chi amo.

lunedì 23 marzo 2015

TestaConNoi: Olio solido detrgente viso Cocco e Vaniglia

Iniziamo a pubblicare le review che ci hanno inviato le clienti che hanno aderito al programma #TestaConNoi (per maggiori info cliccate sull'hastag per sapere di cosa si tratta).

Di seguito trovate le review a confronto sull'olio solido detergente viso Cocco e Vaniglia de Il Calderone di Gaia scritte da Mary e Irene (al termine di ogni review troverete 2 righe di note sull'autore)
Buona lettura!

La review di Mary

Tra tutti i prodotti scoperti recentemente per la skincare quelli che più mi incuriosiscono sono quelli de Il Calderone di Gaia. Grazie alla collaborazione con Il Giardino di Arianna, ho avuto la possibilità di provare una minisize dell'olio solido detergente viso al cocco e vaniglia.

Questo detergente mi incuriosiva moltissimo ma allo stesso tempo ero molto scettica perchè avendo una pelle mista, con tendenza a lucidarsi temevo sarebbe stato inadatto alle mie esigenze.


Il packaging del prodotto è davvero molto carino seppur essenziale. Il panetto di olio solido è custodito in una deliziosa confezione di alluminio con tappo a vite, riporta sull'etichetta superiore la descrizione del prodotto e la profumazione (ne esistono al momento ben 7 diverse!), mentre sull'etichetta posteriore trovate modo d'uso, INCI, PAO, peso e lotto.

Non appena aprite la confezione venite investiti dal dolcissimo profumo del cocco e della vaniglia, io li adoro, ma effettivamente sono molto forti e persistono a lungo sulle mani e sul viso dopo avere usato il panetto. Ma niente paura, sembra che Gaia stia già mettendo a punto nuove formulazioni che contengano inferiori dosi di profumo.

La consistenza è appunto quella di un panetto solido, ma abbastanza morbido, basta passare il panetto tra le mani e questo si trasforma in una leggerissima crema, un latte delizioso per detergere il viso.

Nell'ultimo mese l'ho utilizzato praticamente tutti i giorni, talvolta di mattina e talvolta la sera dopo essermi struccata prima di andare a letto e .... è stato amore ad ogni risciacquo.

Come suggerito sul sito del Il Calderone di Gaia uso un pochino si acqua tiepida e passo il panetto tra le mani, appena gli olii si sciolgono e creano la cremina la applico sul viso e friziono delicatamente, stando attenta a non passare sugli occhi.
Nonostante la natura tendenzialmente grassa della mia pelle posso tranquillamente affermare che questo olio non risulta grasso sul mio viso e non mi lucida la pelle anzi, ho riscontrato solo effetti positivi quali:

  • nutrimento, grazie al burro di cacao ricco di vitamine e alle sue proprietà anti ossidanti e nutrienti, tanto che spesso non sentivo la necessità di applicare la crema dopo il lavaggio del viso;
  • un aspetto decisamente più luminoso della grana della pelle che dopo il lavaggio compare più bella, fresca e compatta, grazie alla presenza del burro di karité e alle sue proprietà lenitive ed elasticizzanti che aiutano il rinnovamento cellulare;
  • elasticità della pelle, grazie alle proprietà nutrienti ed emollienti dell'olio di cocco.

La sera potete usarlo tranquillamente dopo esservi struccate, e se avete lasciato sul viso residui di trucco niente paura! Questo detergente rimuove delicatamente qualsiasi impurità o residuo rimasti sul viso, semplicemente massaggiando l'olio sul viso e risciacquando con acqua tiepida.
Unica nota dolente: fate molta attenzione a non passare con il prodotto sugli occhi perchè brucia dannatamente (ebbene si io l'ho fatto!). D'altronde però trovate anche sull'etichetta l'avvertenza di evitare il contatto con gli occhi.

La pelle dopo avere usato questo olio rimane pulita e idratata a lungo, come vi dicevo prima, anche senza l'uso di una crema idratante.
Basta davvero poco prodotto per detergere e pulire a fondo il viso, se pensate che la minisize in mio possesso è un panetto di 30 gr e pur usandola da un mese tutti giorni (in alcune occasioni anche due volte al giorno) ho consumato meno di metà prodotto, capite da sole che il costo che a primo impatto può sembrare elevato per un detergente viso, è invece assolutamente ammortizzato nel tempo, vista la durata.

Inoltre questo detergente è comodissimo quando siete in viaggio, per la sua consistenza solida infatti non avrete problemi con il bagaglio a mano se viaggiate in aereo, se viaggiate in macchina o treno niente paura per i liquidi che potrebbero rovesciarsi nella borsa.

Concludendo questo olio solido detergente a mio parere è una vera meraviglia, lo straconsiglio a chi ha la pelle normale o secca perchè oltre a pulire nutre in profondità e dona luminosità ed elasticità alla pelle senza aggredirla.
Secondo me è però anche adatto a chi come me ha la pelle mista o grassa, perchè nonostante sia un olio non unge e non lucida, ma dona freschezza, morbidezza e setosità alla pelle del viso.


Non appena finirò il panetto in mio possesso proverò sicuramente altre profumazioni, prima tra tutte la lavanda consigliatami da Gaia su facebook quando le ho chiesto le differenze tra le varie profumazioni, ma proverò sicuramente anche altri prodotti della stessa linea come ad esempio la nuvola di karitè, l'olio solido detergente per il corpo, l'olio della dea e altri ancora.



Mary: Autrice del blog Lights & Shadow scrive di se:
L'età anagrafica per me non conta, quello che conta è solo la mia passione per la vita e per tutto quello che ne è parte. Mamma e donna amante delle belle cose che la vita ci offre, cibo, libri, film, viaggi, telefilm, buona musica, make up, prendermi cura di me stessa e di chi amo.

La review di Irene

L'olio solido detergente arriva in una deliziosa scatolina di latta argentata che è perfetta per conservarlo e per portarlo in viaggio con voi (il fatto di essere un panetto solido lo rende ottimo per i viaggi in aereo). Il prodotto è, come ho appena detto, un panetto solido color panna che emana un sublime profumo di cocco e vaniglia (io amo molto questa accoppiata e sono rimasta deliziata, perché è molto buono e persistente senza essere stucchevole). L'etichetta apposta sul retro della confezione oltre a riportare gli ingredienti spiega anche come utilizzare il prodotto, che va strofinato sulle mani o sulla pelle leggermente inumidite dall'acqua tiepida, che aiuta l'olio solido a sciogliersi formando una leggera schiuma detergente che va poi risciacquata. 
In questo ultimo mese ho utilizzato questo prodotto quasi quotidianamente sia da solo sia come detergente per la mia spazzola sonica. La pelle appare ben detersa dopo l'uso anche sei in questo periodo devo obbligatoriamente abbinare l'utilizzo ad un idratante nutriente per evitare che la cute si secchi eccessivamente. Non ho avuto occasione di provarlo sui residui di trucco, sostanzialmente perché l'acqua micellare di Cattier fa il suo lavoro così bene che di solito lo utilizzo sulla pelle quasi perfettamente struccata.

Lo consiglierei: Sì a chi ama il cocco e la vaniglia (un po' meno a chi non li sopporta, il profumo è naturale e quindi è molto più piacevole delle profumazioni sintetiche che si sentono in giro ma è comunque forte e persistente). Lo consiglierei anche a chi ama un prodotto pratico, che occupa poco spazio e si può utilizzare praticamente dappertutto, basta un po' d'acqua per inumidire la pelle e poi per risciacquarla. A chi ha la pelle molto secca direi di fare attenzione perché potrebbe rivelarsi aggressivo.

Irene: sono una traduttrice, interprete e docente freelance. La mia passione sono le lingue straniere, anche se non conosco lingue strane o esotiche. Sono una collezionista di minitaglie ecobio e mi piace viaggiare per trovare nuovi prodotti nei paesi che visito. Conosco il mondo della cosmesi da un punto di vista "linguistico", spesso mi capita di lavorare come interprete in fiere del settore e questo mi appassiona moltissimo.

venerdì 10 ottobre 2014

Provato per voi: Rania - maschera viso al ghassoul

Oggi voglio parlarvi di una maschera viso che ho scoperto "per caso" al SANA di Bologna lo scorso settembre e che mi ha conquistato: Rania - maschera viso al ghassoul* di Tea Natura.

Si tratta di una maschera viso esfoliante che contiene al suo interno oltre il 10% di argilla saponifera "Ghassoul" del Marocco dalle note proprietà purificanti, assorbenti e detergenti, unita alla polvere di noccioli di albicocca che svolge un effetto scrub delicato ma efficace.

Questa maschera viso viene proposta da Tea Natura in particolar modo per le pelli miste e grasse ma anche sulla mia pelle, misto-secca e a volte sensibile, si è dimostrata particolarmente efficace al punto da essere diventata un appuntamento fisso della mia beauty routine settimanale.


Vediamo insieme le caratteristiche di questa maschera: si presenta come una crema dalla consistenza densa che non ricorda le classiche argille in tubo se non per il colore grigio marrone, mentre il suo profumo, in cui si percepiscono il tea tree e l'olio essenziale di limone (si potrebbe dire che ha una fragranza piuttosto "erbosa"), è piuttosto leggero e delicato.

Come la uso?

Io la applico sulla pelle leggermente inumidita con un massaggio deciso insistendo particolarmente sulle zone in cui è più facile che si formino punti neri (intorno al naso, nel mento, nella fronte) facendo attenzione ad evitare le zone più sensibili come il contorno labbra e il contorno occhi; quindi la lascio in posa per circa 5-10 minuti (non forma comunque una patina spessa come può avvenire con le comuni maschere all'argilla bianca o verde) quindi risciacquo abbondantemente con acqua tiepida ed una spugna (l'ultima volta ho utilizzato la Konjac Sponge per un ulteriore effetto levigante, ma andrebbero benissimo anche le salviette Tendances D'Emma) e applico una crema idratante (al momento sto usando la crema Vitis e Melograno di Delidea).

L'effetto è davvero piacevole. La pelle risulta detersa in profondità, morbida e levigata, piacevolissima da toccare.
Nonostante abbia la pelle a volte sensibile, non ho riscontrato alcun rossore utilizzando questa crema e la grana della polvere di noccioli di albicocca mi sembra ideale per uno scrub al viso non troppo aggressivo ma nemmeno troppo blando.

Sicuramente è un prodotto indicato anche per la pelle maschile specialmente se è oleosa o presenta punti neri e pori dilatati.

Trattandosi di una maschera dal potere levigante, è comunque consigliato usarla al massimo un paio di volte alla settimana, ricordandosi sempre di "ascoltare" la propria pelle per capire come reagisce.


* Lo scorso Marzo (2015) Tea Natura ha completamente rinnovato la linea Viso creando la nuova linea MiLuz. La maschera viso al Ghassoul RANIA ha cambiato nome e Packaging e adesso si chiama "Maschera Viso Purificante"



giovedì 21 febbraio 2013

Verdesativa - Crema viso Lifting Bio Attiva: ottima alleata per la bellezza di viso e occhi!

Care amiche, come promesso, eccomi qua con un'altra recensione da "prova d'uso", la Crema viso Lifting Bio Attiva di Verdesativa! 
Quanti prodotti ho provato nelle ultime settimane! Pian piano scriverò di tutti, abbiate pazienza!
Torniamo  a noi, al prodotto che in poche applicazioni è riuscito ad entusiasmarmi...
La Crema viso Lifting Bio Attiva è sia una crema antirughe sia un valido contorno occhi ed io è proprio in questa veste che, da circa una settimana, l'ho affiancata alla Crema viso antirughe di Pierpaoli (ne abbiamo parlato qui), ricavando sin da subito un'ottima impressione!

Come si presenta:


Questa crema di Verdesativa è contenuta dentro un flacone in vetro con dosatore, così che si possa facilmente prelevare la giusta quantità di prodotto (la riduzione degli sprechi è uno dei primi obiettivi di un animo realmente green!) ed evitare di inquinare la restante crema con dita non perfettamente pulite.

La texture è morbida e concentrata, ne basta pochissima e, dopo averla ben spalmata con delicati movimenti circolari, scopriamo che si assorbe facilmente, risulta quindi adatta come base per il trucco.

Il colore è bianco con sfumature tendenti al giallo, non lascia untuosità ed il profumo è leggero e delicato, dopo l'applicazione si avverte un'immediata sensazione di benessere, soprattutto se gli occhi presentano borse e occhiaie derivanti dal poco sonno e dalla stanchezza.

Anche questa crema, come tutti gli altri cosmetici di Verdesativa, non contiene ingredienti di origine animale (è perciò indicata per i Vegani), conservanti, profumi e coloranti di sintesi. Inoltre è priva di petrolati, olii sintetici, solfati, parabeni, alcool, PEG e OGM.
Tutti i cosmetici a marchio Verdesativa non sono testati su animali, questa verdissima azienda laziale ha ottenuto per tutti i suoi prodotti le certificazioni : LEAL, VIVO  e Legambiente.

Se analizziamo attentamente il nome di questa crema veniamo sin da subito informati delle sue qualità e caratteristiche, vediamo...



Allora...come ho già detto si tratta di una CREMA dalla ricca texture, svolge un effetto LIFTING grazie alla presenza nella formulazione della Ceratonia Siliqua, un derivato botanico definito anche "collagene vegetale" che sulla pelle produce un effetto filmogeno e stirante.
Questa crema è indicata per prevenire l'invecchiamento della pelle del viso, nelle pelli mature, svolge una significativa azione di contrasto al processo di invecchiamento già in atto; in tutti i tipi di pelle che, indipendentemente dall'età, presentano rughe e micro rilievi cutanei dona tono e una rinnovata luminosità.
All'azione antiage si unisce quella di CONTORNO OCCHI, infatti contrasta da una parte la formazione di rughe e rughette, dall'altra riduce le rughe esistenti, le borse e le occhiaie.

Dopo tutto questo scrivere cosa c'è di meglio che esaminare con attenzione l'INCI? I funzionali presenti ci daranno chiaramente la misura della qualità della crema.

Aqua, Sesamum Indicum, Oryza Sativa, Glycerin, Glyceyl Stearate, Cannabis Sativa, Sodium Stearoyl Lactylate, Persea Gratissima, Faex, Ceratonia Siliqua, Tocopherol, Aroma, Xanthan Gum, Benzoic Acid, Potassium Sorbate, Vanilla Planifolia, Rosa Centifolia.


Nelle primissime posizioni, subito dopo l'acqua, troviamo l'olio di Sesamo dalle considerevoli proprietà lenitive, idratanti, antiossidanti e rigeneranti, l'olio di Riso dal potere idratante, emolliente e protettivo dai raggi UV. Proseguendo nella lettura troviamo l'olio di Canapa Sativa idratante, nutriente, rivitalizzante, in grado di ridare elasticità e tono alla pelle, particolarmente indicato per le pelli sensibili e soggette ad arrossamenti e disidratazione, quindi l'olio di Avocado, ricco di insaponificabili, di vitamine A, D, E, dalla decisa azione nutriente, dal rapido assorbimento e dalle grandi capacità rigeneranti.

Fra i funzionali troviamo poi la Ceratonia Siliqua Gum con azione filmogena e stirante e l'olio essenziale di Rosa Centifolia, quest'ultimo particolarmente indicato per le pelli secche o con fragilità capillare, favorisce, inoltre, la rigenerazione dei tessuti divenendo un utile "ingrediente" delle creme antirughe.
Che dire? Un INCI di tutto rispetto, ben strutturato, ricco di funzionali in grado di "lavorare" in sinergia al mantenimento della bellezza della pelle di viso e occhi, un vero e proprio elisir di giovinezza!


EDIT: 12/06/2014
La Crema Lifting si è rifatta il Look!

lunedì 11 febbraio 2013

La mia crema giorno: Anthyllis Antirughe!Quest

Da diverse settimana utilizzo ogni mattina la crema antirughe Anthyllis di Pierpaoli, ed ora, dopo un congruo numero di giorni di applicazione desidero illustrarvela.

La linea:



La crema antirughe Anthyllis si colloca all'interno di una ricca linea di prodotti per l'igiene quotidiana e per lo skin care certificata ICEA - Eco BIO COSMESI.
Tutti gli elementi che compongono Anthyllis sono non solo certificati, ma anche dermatologicamente testati in laboratorio esterno e conformi allo Standard Internazionale "Non testato su animali" promosso dalla LAV. Inoltre, proprio per rendere questi cosmetici ancora più sicuri sulla pelle e adatti anche a quella molto delicata, sono stati testati per la presenza di metalli pesanti quali Nichel, Cromo e Cobalto con valori inferiori a 0,2 ppm e non contengono profumi di sintesi, ma solo olii essenziali naturali privi di allergeni.

I prodotti per l'igiene quotidiana si compongono di:
Bagnodoccia con estratti glicerici di Cardamomo e Zenzero biologici
Bagnodoccia con estratto e olio essenziale di Lavanda biologica
Doccia shampoo con estratto glicerico di Lino biologico e proteine da Riso
Shampoo per lavaggi frequenti con estratti glicerici di Lino e Ortica
Shampoo per capelli grassi con estratto glicerico di Bardana e olio essenziale di Rosmarino
Detergente delicato viso con fitocomplesso di Uva Rossa
Detergente intimo con estratti di Mirtillo e Calendula

Lo skin care di Anthyllis comprende:
Latte corpo con fitocomplesso da Uva Rossa e olio di Vinaccioli
Latte detergente e struccante con fitocomplesso da Uva Rossa
Crema viso idratante con fitocomplesso da Uva Rossa e Oliva
Crema antiage con fitocomplesso d Crusche di Grano ed estratti di Vite

Tutte le creme che compongono Anthyllis Skin Care annoverano fra i loro ingredienti il Bioliquefatto da Bucce fresche di Uva Rossa realizzato con il supporto di Phenbiox, spin off del Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali dell'Università di Bologna, un bel connubio, dunque, di bellezza e ricerca!!!
Questo Bioliquefatto ha la particolarità di essere ricco di Proantocianidine, Polifenoli Gallici e Catechine, sostanze dalla potente azione antiradicalica (in soldoni, svolgono un'efficace azione di contrasto allo stress ossidativo) e dai benefici influssi sulla microcircolazione, dall'azione antinfiammatoria e protettiva dai raggi UV.


La mia crema viso


Veniamo ora ad esaminare la crema antiage che tutte le mattine prende attivamente parte alla mia beauty routine.
Da dove iniziare...
iniziamo dall'INCI, così che a colpo d'occhio sia possibile ammirare la ricchezza di questa bella crema.

Aqua, Prunus Amygdalus Dulcis Oil *, Lauryl Pca, Squalane, Hydrolyzed Wheat Bran*, Glycerin, Stearyl Alcohol, Glyceryl Stearate, Olea Europaea Fruit Oil *, Ceratonia Siliqua Gum, Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Bisabolol, Cocos Nucifera Oil*, Panthenol, Sodium Stearoyl Lactylate, Cetearyl Alcohol, Vitis Vinifera Leaf Extract *, Vitis Vinifera Fruit Extract *, Resveratrol, Cetyl Palmitate, Retinyl Acetate, Chondrus Crispus Powder, Glucose, Ascorbic Acid, Tocopheryl Acetate, Hydrolyzed Wheat Gluten, Juniperus Communis Extract *, Hypericum Perforatum Extract*, Melissa Officinalis Extract*, Rosmarinus Officinalis Extract*, Aesculus Hippocastanum Seed Extract *, Ceratonia Siliqua Gum, Xanthan Gum, Gluconolactone, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate, Hydrogenated Coconut Oil, Parfum**, Sodium Hydroxide. 

Fra i bei funzionali che costituiscono l'anima di questa verdissima crema  (la provenienza infatti è da agricoltura biologica) troviamo il bioliquefatto da Crusche di Grano dall'energica azione antiossidante, elasticizzante, idratante ed in grado di attivare la sintesi delle microfibrille, favorendo perciò il riempimento delle rughe, gli estratti di Vite (foglie e uva), il Resveratrolo (un fenolo presente nella buccia dell'acino di uva) entrambi dalla spiccata azione antiossidante, la Gomma da Semi di Carruba dall'azione idratante, filmogena ed elasticizzante, l'olio di Mandorle dolci e l'olio di Oliva, apportatori di nutrienti. Fra gli attivi troviamo poi, per citarne alcuni, l'Aloe Vera, il Ginepro, la Melissa, il Rosmarino, l'Ippocastano, etc.
Non c'è che dire, un INCI di tutto rispetto!

Come si presenta la Crema Antiage di Anthyllis:

La crema antiage di Anthyllis è contenuta all'interno di un flacone airless che, grazie al suo funzionamento senz'aria, evita la contaminazione del prodotto da parte di agenti esterni, garantendone un'ottimale conservazione nel tempo, senza che l'efficacia del preparato venga diminuita o alterata, per tale ragione sulla confezione non è riportato il PAO. Si aggiunga poi che il sistema airless assicura il completo svuotamento del flacone, azzerando lo spreco e permettendo di ottimizzare il prelievo della giusta quantità di prodotto.

La crema è di colore bianco lattiginoso, ha una profumazione delicata (a me ricorda il pane, ma si sa, le sensazione olfattive sono estremamente soggettive!), si spalma facilmente ed altrettanto facilmente viene assorbita dalla pelle del viso, lasciando una piacevole e persistente sensazione di morbidezza, ma non di untuosità; infatti questa crema è ottima come base per il trucco.
Dopo settimane e settimane di costante utilizzo non posso che ritenermi più che soddisfatta di questa bella crema dall'anima verdissima, dal costo alla portata di tutti e dall'ottima resa sulla pelle.

Voi avete provato qualche prodotto della linea Skincare di Anthyllis? come vi siete trovate?




mercoledì 23 novembre 2011

Una coccola per il viso: latte detergente canapa e uva rossa di verdesativa

Cosa c’è di più piacevole, di rilassante dopo una giornata intensa, faticosa ed impegnativa, del rito serale del Latte detergente? Alla sera, mentre ci si prepara per un bel sonno ristoratore, davanti allo specchio del bagno si vede l’immagine del proprio viso riflessa ed è facile leggervi, come in un libro, quanto è stata pesante la giornata, quante preoccupazioni o tensioni hanno lasciato un segno, a quel punto bisogna correre ai ripari, permettere alla pelle di liberarsi dalla zavorra di trucco, smog e impurità per ritrovare un nuovo e più intenso splendore.

Da un paio di settimane, alla sera, coccolo il mio viso con il Latte DetergenteCanapa e Uva Rossa di Verdesativa, è un rito tutto mio, che mi permette non solo di detergere la pelle, ma anche di staccare la spina rispetto alle fatiche della giornata che si sta concludendo e devo ammettere che sono molto molto soddisfatta del risultato che ottengo.

Ecco come procedo nel mio quotidiano rito serale…

Per prima cosa raccolgo i capelli, così da ottenere la massima superficie libera, poi rimuovo il trucco dagli occhi con il nuovissimo struccante delicato diSante Naturkosmetik, quindi inizio a passare con cura su tutto il viso i pratici dischetti in ovatta Bio di Bel Nature (la loro speciale trapuntatura, che potete vedere nelle foto sotto, evita che lascino pelucchi e permette una detersione più funzionale) su cui ho posto un po’ di Latte Detergente Canapa e Uva Rossa di Verdesativa.
L’effetto detergente è immediato, man mano che il dischetto di cotone passa sulla pelle è come se una cortina grigia si levasse, lasciando intravvedere una pelle pulita, di un colorito sano e luminoso, fra l’altro non è necessario concludere la detersione con il tonico, basta un semplice risciacquo con acqua fresca.

Come si presente questo prodotto di Verdesativa che è riuscito a conquistare il mio cuore?

Il Latte detergente Verdesativa è contenuto all’interno di una pratica bottiglia di plastica bianca con tappo a vite verde, se svitiamo il tappo non possiamo non notare il foro dosatore che fa sì che esca una quantità giusta di prodotto, infatti ne basta poco. Il colore del latte è bianco, presenta un profumo leggerissimo, quasi impercettibile, la consistenza è cremosa, si stende facilmente e altrettanto facilmente si riesce a rimuovere, insieme alle impurità che ha “catturato”.

Come tutti i prodotti a marchio Verdesativa, anche il Latte Detergente Canapa e Uva Rossa non contiene petrolati, siliconi, coloranti sintetici, parabeni, OGM, PEG, etc., non è testato su animali (i prodotti Verdesativa sono tutti certificati LEAL e VIVO), non contiene sostanze di origine animale, è infatti certificato dalla Vegan Society ed è consigliato da Legambiente.
Se diamo una rapida occhiata all’Inci
aqua, vitis vinifera, glycerin, cannabis sativa, sodium stearoyl lactylate, cetearyl alcohol, stearyl alcohol, glyceryl stearate, panthenol, prunus dulcis, viola odorata, mentha viridis, aloe barbadensis, citrus bergamia, althea officinalis, calendula officinalis, cucumis sativus, tilia cordata, verbascum thapsus, citrus limonum, benzyl alcohol, potassium sorbate, tocopherol, linalool, d-limonene
notiamo subito nelle primissime posizioni (quindi in alta concentrazione) l’olio di semi di Vinaccioli e l’olio di Canapa Sativa, entrambi nutrono (sono estremamente ricchi il primo di acido Linoleico, il secondo di Omega-3, Omega-6 e Vitamina E) e detergono la pelle nella maniera più delicata possibile. La lettura dell’Inci ci dice, però, molto di più, ci mostra una formula ricchissima di altri funzionali importanti, ad esempio pantenolo, olio di Mandorle dolci, Aloe, Altea, Calendula, Cetriolo, Tiglio, Verbasco, essi concorrono a lasciare una pelle perfettamente detersa, morbida ed idratata, svolgendo la loro azione nutritiva anche dopo il risciacquo del latte.

Una volta completata l’azione detergente io sono solita applicare una crema idratante che presenti una formulazione con spiccate doti nutritive, ad esempio la Cremaviso Bioattiva idratante per pelli secche e sensibili sempre di Verdesativa, infatti durante le ore del nostro riposo notturno la pelle assorbe più intensamente i principi attivi nutritivi e, se è opportunamente detersa, questa azione risulta ancora più efficace.

Desidero aggiungere, concludendo, un’ultima annotazione, il Latte Detergente Canapa e Uva Rossa è un cosmetico con una formula di alta qualità, ricca di sostanze funzionali, capace di rimuovere dalla pelle sporco e impurità lasciandola però morbidissima, il tutto ad un costo a mio avviso realmente alla portata di tutti, a dimostrazione che anche in Italia si possono produrre cosmetici completamente naturali, ricchi dal punto di vista funzionale, ma dal giusto prezzo.