Ciao
Il Blog del Giardino di Arianna ha cambiato casa!
Lo trovate all'indirizzo www.giardinodiarianna.com/blog
I post contenuti in questo spazio verranno progressivamente migrati nel nuovo sito.
Se il post che cercate è già stato migrato sarete reindirizzati in pochi secondi.
Lo trovate all'indirizzo www.giardinodiarianna.com/blog
I post contenuti in questo spazio verranno progressivamente migrati nel nuovo sito.
Se il post che cercate è già stato migrato sarete reindirizzati in pochi secondi.
lunedì 25 luglio 2011
Usi classici ed insoliti dell'Amido di Riso
Categorie:
Bambini,
Bellezza,
Benessere,
Bjobj,
Capelli,
Cura dei neonati,
Cura del Viso,
Eos Natura,
Ingredienti dei cosmetici
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Che bello questo articolo! Molto utile! :)
RispondiEliminaIo uso quello della EOS soprattutto come detergente per le gambe dopo aver fatto la ceretta perchè trovo che mi lascia la pelle morbida e aiuta a far passare i rossori.
Oppure lo utilizzo come detergente per i piedi. Sciolgo un cucchiaio di amido nell'acqua e aggiungo qualche goccia di olio essenziale di tea tree
e limone.
Grazie mille per gli utili consigli
RispondiEliminaGrazie per questo post.
RispondiEliminaVolevo sapere se l'amido di mais fa bene alla pelle, mi hai tolto ogni dubbio.
ho provato a fare un latte detergente fai-da me: mescolo amido di riso con olio di oliva fino a raggiungere la consistenza cremosa del latte detergente. strucca benissimo e lascia la pelle morbidissima
RispondiEliminaGrazie per l'idea!
EliminaPosso utilizzare l'amido di riso per detergere il viso? Perché l"amido di riso della Bjobj ha un PAObreve di 6 mesi e quello che ho io, della Pilogen Salsomaggiore ha un PAO di 36 mesi?
RispondiEliminaIl rischio è quello che parte dell'amido rimanga nei capelli e si "impasti" con sudore e sebo.
RispondiEliminainteressantissimo grazie :)
RispondiElimina